Catasto Gregoriano: i "miei" terreni ci sono!

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

BOBBO
Livello3
Livello3
Messaggi: 601
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27

Catasto Gregoriano: i "miei" terreni ci sono!

Messaggio da BOBBO »

Ciao a tutti... non scrivo da un po' x problemi di tempo ma vi leggo sempre...

Allora... ieri sono stato in visita all'archivio di stato di roma.... mi sono tanto appassionato di "carte vecchie" che ho voluto fare questa gita....

L'archivio ha messo su un progetto chiamato IMAGO II che consiste nella digitalizzazione di molte carte presenti....

Ieri la signora m'ha confermato che il catasto gregoriano comprendeva tutto lo stato pontificio... e quindi anche le marche (le mie origini sono della provincia di ascoli piceno... montalto delle marche)....

Mi sono registrato al sistema (gratuito... fatelo dalla pagina inglese che dall'italiana a me non andava) e poi sto scaricando le mappe.... ebbene.... CI SIAMO!

Sono andato a "tastoni" sapendo quale era più o meno la zona.... e il terreno Cespi c'è!

Al volo mi pubblico la mappa.... ma oltre a quella che vedete ho trovato anche il brogliardo.... l'elenco dei prorietari... e c'è pure qualche pezzo di terra extra!

http://www.postimage.org/image.php?v=aV1Q3a_A

Sistemo un po' di immagini e poi posto... anche perchè ci sono dei caratteri che non capisco....

:-)

PS: alla fine del brogliardo c'è la data del 16 ottobre 1813

PP.SS.: secondo voi il fatto che ci sia scritto il nome (al contrario degli altri dove, tranne rari casi, c'è il numero di particella) può significare qualcosa? Una "importanza" particolare? Non credo significhi che era un terreno grande perchè a volte il nome è anche negli appezzamenti più piccoli.....

BOBBO
Livello3
Livello3
Messaggi: 601
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27

Messaggio da BOBBO »

Secondo voi che c'è scritto?

http://www.postimage.org/image.php?v=aV1RAIaS

E' la particella piccola (411) all'interno della particella grande (410).....
Roberto (1975) -> Fulvio (1929) -> Giuseppe (1902/1999) -> Filippo (1877/1961) -> Giovanni (1835/1918) -> Pietro (1807/1870) -> Filippo (1780/1867) -> Pietro (~1750/?) -> Domenico (?/?) ..... e poi qui il cognome s'è sdoppiato e si va ancora indietro fino alla prima metà del 1600!

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

Ciao Bobbo!
congratulazioni per la tua "scoperta".... la ricerca va avanti!!

da porfana ti dico la mia:

Casa da Massaro e Corte

Poi riguardo il fatto che sulla mappa ci sia scritto il nome non è che probabilmente viene scritto accanto ai fabbricati?....

Laura
:D

BOBBO
Livello3
Livello3
Messaggi: 601
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27

Messaggio da BOBBO »

Ciao Laura.....

Sul nome non so.... magari un "tecnico" potrebbe darci lumi....
Roberto (1975) -> Fulvio (1929) -> Giuseppe (1902/1999) -> Filippo (1877/1961) -> Giovanni (1835/1918) -> Pietro (1807/1870) -> Filippo (1780/1867) -> Pietro (~1750/?) -> Domenico (?/?) ..... e poi qui il cognome s'è sdoppiato e si va ancora indietro fino alla prima metà del 1600!

fedelino
Livello1
Livello1
Messaggi: 128
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 20:44
Località: Roma

Messaggio da fedelino »

che vuol dire "mi sono registrato al sistema", è online?

BOBBO
Livello3
Livello3
Messaggi: 601
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27

Messaggio da BOBBO »

Esatto!

http://www.cflr.beniculturali.it/Imago/index.html

Vi consiglio, se la registrazione vi da problemi, di passare dalla pagina in inglese.... io sono riuscito solo così....

:-)

E sto scoprendo tante cose!
Roberto (1975) -> Fulvio (1929) -> Giuseppe (1902/1999) -> Filippo (1877/1961) -> Giovanni (1835/1918) -> Pietro (1807/1870) -> Filippo (1780/1867) -> Pietro (~1750/?) -> Domenico (?/?) ..... e poi qui il cognome s'è sdoppiato e si va ancora indietro fino alla prima metà del 1600!

.marisa.
Livello1
Livello1
Messaggi: 96
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 23:21
Località: Sabaudia LT

Messaggio da .marisa. »

Grazie,
il sito è molto interessante................ peccato che io al momento non abbia niente da cercare nell'Archivio di Roma.
i mie avi sono tutti del sud d'Italia,
quindi Regno di Napoli - Regno delle Due Sicilie.

p.s.: io mi sono registrata nella parte in Italiano e ha funzionato!
Marisa. Sabaudia LT

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

In linea generale, il mappale 411 è l'indicazione di un fabbricato con la relativa corte di pertinenza ubicato all'interno di un terreno più grande, probabilemnte della stessa proprietà.
Il fatto che indicassero nella mappa il nome della casa (Cespi) è fatto per motivi molto semplici. Mi spiego.
Consideriamo il fatto che nel 1800, la maggio parte dell persone fosse analfabeta o quasi, il modo per poter per esempio, registrare un passaggio di proprietà, e la conseguente l'identificazione dei terreni sulla carta era un "suicidio", diversamente sul luogo era chiara (quella pertega de terra o campo lì, dopo la casa de Pinco, sulla destra della strada che va da Caio). Per questo motivo, nella stesura delle mappe antiche, l'indicazione delle case sparse (Ca' Cespi) dei fossati, delle strade e di qualsiasi elemento che caratterizasse un luogo veniva indicato, al fine di poter poi tradurre le descrizioni verbali dei luoghi.
Ancora oggi nelle Carte Tecniche Regionali (carte realizzate periodicamente, ogni 10 anni circa, analizzando foto aere) rimane l'indicazione delle così dette case sparse. Si può infatti trovare una Ca' Tizio, abitata da Tizio 100 anni fa' e oggi rudere o abitata da altri, ma che per uso e consuetudine, nella cartografia rimane.
Spero di aver chiarito in parte.
Simona

BOBBO
Livello3
Livello3
Messaggi: 601
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27

Messaggio da BOBBO »

Wow!

Effettivamente la particella 411 è la casa e la 410 la terra.... tutto dello stesso proprietario (il mio avo ed il suo fratello).... questo dato ce l'ho sicuro dal brogliardo, ovvero il "registro delle proprietà"....

La 403 è sempre loro ma invertita (suo fratello ed il mio avo).....

Nei brogliardi sono registrati con il solo secondo cognome... ma sono loro... stessi nomi... stesso padre... ecc....

Il mio avo aveva inoltre un altro pezzo di terra (con il fratello) ed una abitazione.... il fratello aveva un'altra abitazione insieme ad un'altra persona (forse un cugino?)....

Inoltre ci sono alcuni Cespi (senza riferimento a Polisiani) che hanno altre proprietà in giro....

:-)

mapavicorj
Livello2
Livello2
Messaggi: 265
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29

Messaggio da mapavicorj »

Ciao, Bobbo...

sono di Ascoli Piceno, mia mamma era una De Angelis.
Per quanto riguarda lo stato pontificio nelle marche, all'archivio di Roma c'è anche il penale?

BOBBO
Livello3
Livello3
Messaggi: 601
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27

Messaggio da BOBBO »

Cosa intendi per penale???
Roberto (1975) -> Fulvio (1929) -> Giuseppe (1902/1999) -> Filippo (1877/1961) -> Giovanni (1835/1918) -> Pietro (1807/1870) -> Filippo (1780/1867) -> Pietro (~1750/?) -> Domenico (?/?) ..... e poi qui il cognome s'è sdoppiato e si va ancora indietro fino alla prima metà del 1600!

mapavicorj
Livello2
Livello2
Messaggi: 265
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29

Messaggio da mapavicorj »

processi, sentenze, esecuzioni... anni 1845...1855

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

C'è effettivamente scritto:

casa da massaro, e corte.

Simona ha chiarito il concetto.
Tieni conto che spesso occorreva qualificare il tipo di bene, anche ai fini di tassazioni.
In questo caso l'edificio (detto masseria) è identificato con l'attività che è ospitata.
Il catasto gregoriano segue quello piano (di papa Pio). Sono i primi esempi di catasto moderno e preparatori ai catasti successivi.
Lo Stato pontificio in fatto di amministrazione era stata sempre all'avanguardia sia in campo contabile che tecnico e ha fatto da apristrada agli altri stati pre-unitari.
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Per Mapavicorj.

Vai sul sito dell'archivio di stato di Roma. Troverai la descrizione dei fondi inventariati e c'è anche la parte che tu chiami "penale".
Si chiamano più propriamente acta criminalia.
Ciao.
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Rispondi