Cognome Laterza

Postate qui le vostre richieste d’aiuto, chiarimenti o informazioni per le proprie ricerche genealogiche. Tutti sono invitati a dare il loro contributo.

Moderatori: Staff, Collaboratori

Rispondi
Acquavito
Livello1
Livello1
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2021, 11:32
Contatta:

Cognome Laterza

Messaggio da Acquavito »

Buonasera a tutti del forum,
sono un nuovo utente da poco iscritto e stò cercando informazioni sul cognome Laterza originario di Putignano in provincia di Bari.
Specialmente mi chiedevo se qualcuno di voi si è mai imbattuto durante le proprie ricerche in questo cognome e abbia mai approfondito in linea ascendente in modo tale da poter incrociare i dati.
Il cognome Laterza è presente a Putignano già dagli inizi del 1500.
Se avete informazioni in merito scrivete, qualsiasi cosa può essere utile ai fini della mia ricerca.
Grazie a tutti.

Giovannimaria_Ammassari
Livello5
Livello5
Messaggi: 1108
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: Cognome Laterza

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Nelle mie ricerche genealogiche in Puglia ho svariate volte incontrato il cognome Laterza.
Cognome scritto anche in forma "staccata" : La Terza.

Naturalmente sono molto noti gli Editori Laterza che avevano una grande Libreria( ora più piccola)che affacciava con le vetrine su Via Sparano nel centralissimo quartiere Murat o Mirattiano.
Attualmente la Libreria si è "ridimensionata" ed alcuni spazi sono della nota brand Prada.

Ecco un pò di Storia della Casa Editrice Laterza che forse conosci:
https://www.laterza.it/storia/

Che scriverti di più...
Buona Ricerca

Acquavito
Livello1
Livello1
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2021, 11:32
Contatta:

Re: Cognome Laterza

Messaggio da Acquavito »

Ciao, grazie per la tua risposta.
Per la verità è proprio questo il problema: la Casa Editrice Laterza.
Se provi a fare una ricerca su google ti escono centinaia di riferimenti alla Casa Editrice e poco altro. Stò anche approfondendo sulla loro linea patrilineare.
Il cognome, sui vecchi registri, viene anche scritto talvolta come La 3, della Terzia o La Terzia. A Putignano una vecchia strada del centro storico era detta "Strada delli Terzii".
Non ne sono pienamente sicuro ma penso che il cognome sia nato a Putignano, almeno quelli dei paesi vicini derivano tutti da Putignano.
Tu in quali paesi in Puglia hai effettuato la ricerca? E in quale periodo più o meno hai incontrato i Laterza? Potrebbe essere importante saperlo. Grazie.

Giovannimaria_Ammassari
Livello5
Livello5
Messaggi: 1108
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: Cognome Laterza

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Acquavito ha scritto:
giovedì 16 dicembre 2021, 15:10
Ciao, grazie per la tua risposta.
Per la verità è proprio questo il problema: la Casa Editrice Laterza.
Se provi a fare una ricerca su google ti escono centinaia di riferimenti alla Casa Editrice e poco altro. Stò anche approfondendo sulla loro linea patrilineare.
Il cognome, sui vecchi registri, viene anche scritto talvolta come La 3, della Terzia o La Terzia. A Putignano una vecchia strada del centro storico era detta "Strada delli Terzii".
Non ne sono pienamente sicuro ma penso che il cognome sia nato a Putignano, almeno quelli dei paesi vicini derivano tutti da Putignano.
Tu in quali paesi in Puglia hai effettuato la ricerca? E in quale periodo più o meno hai incontrato i Laterza? Potrebbe essere importante saperlo. Grazie.
Ciao,
per la Casa editrice Laterza vi sono certamente dei punti di partenza che sono molto noti. In questo sito web https://www.laterza.it/storia/ non vi sono scritte" favole ", ma notizie vere e non fake.
Il capostipite a livello genealogico come sai è Giuseppe Laterza figlio di Vito e Angela Morea (* Putignano(BA) 18/01/1841, atto n° 33- + 1914) , infatti la casa Editrice prese la denominazione e logo da lui << Gius. Laterza & Figli >> (GLF) .
Successivamente il figlio di Giuseppe Laterza di nome Giovanni Laterza ( 1873-1943) fondò nel 1901 la Casa Editrice << Gius. Laterza & Figli >>.
Prima ancora il primogenito di Giuseppe Laterza( 1841-1914) di nome Vitoantonio dello Vito ( * Putignano(BA) 07/12/1867 atto n° 510- + 1935) iniziò a Putignano(BA) “ l’attività “ aprendo in quel luogo nel 1885 un piccolo negozio di cartoleria e libri scolastici. ( cfr: https://www.laterza.it/storia/ )

Tieni presente che Giuseppe Stefano Laterza detto Giuseppe nacque in quel di Putignano(BA) da Vito, di professione Falegname e da Angela Morea.
Giuseppe Stefano Laterza detto Giuseppe si sposò con Maria Pugliese ( 1843-1886), [ ( cfr: https://www.laterza.it/storia/ ) ] e restando vedovo di Maria Pugliese nell’anno 1886 nello stesso anno 1886 convolò a seconde nozze in Putignano(BA) con Angela Maria Petti di Matteo il 06 settembre 1886 atto n° 51.
Per la genealogia ascendente devi partire da Giuseppe Stefano Laterza (* Putignano(BA) 18/01/1841 atto n° 33- + 1914), figlio di Vito e Angela Morea .

Per quanto riguarda il cognome Laterza io lo individuai in quel di Putignano(BA) proprio nei Libri della Chiesa Parrocchiale di Putignano(BA) . Ricordo molto bene Putignano(BA) ed i Libri Canonici perché trovai un Atto che non era riportato negli indici. Si trattava di un atto del milleseicento o millesettecento, non ricordo. Da quel momento nelle mie ricerche genealogiche non faccio mai pieno affidamento agli indici, in quanto questi ultimi possono essere a volte lacunosi e contenere errori fuorvianti per la genealogia.
Anche a Bari Città ho riscontrato il cognome Laterza. Concordo con te circa le varie forme date al cognome Laterza : La 3, della Terzia o La Terzia. Ora che ricordo anche io trovai “ La 3” molto in uso nel Barese dare i numeri al posto del cognome. A Grumo Appula(BA) vi era la famiglia Trentadue tranquillamente riportata nel milleseicento/millesettecento come << 32 >> , lo facevano anche per abbreviare a scrivere e per consumare meno carta .

Giovannimaria_Ammassari
Livello5
Livello5
Messaggi: 1108
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: Cognome Laterza

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Originaria " vetrina su Via Sparano a Bari(BA) :

Immagine


Nell'anno 1926 con affaccio su Via Sparano a Bari(BA) :

Immagine


Casa Editrice Laterza con affaccio su Via sparano a Bari (BA) sino a non molti anni fa :

Immagine

Attualmente la Brand PRADA in Via Sparano a Bari(BA) :

Immagine

Tutto cambia inesorabilmente....attualmente la Casa Editrice Laterza ha l'ingresso non già dalla centralissima via Sparano ma dalla traversa accanto alle vetrine di PRADA

da google maps Le vetrine di PRADA affaccianno su Via Sparano 136 e quelle della Casa Editrice Laterza sulla traversa.....

https://www.google.com/maps/place/Via+S ... x1gUCc9G8A

Acquavito
Livello1
Livello1
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2021, 11:32
Contatta:

Re: Cognome Laterza

Messaggio da Acquavito »

Buonasera,
Ho letto con molto interesse ciò che hai scritto sulla Casa editrice, anch'io sono partito da queste informazioni e sono arrivato molto più indietro grazie ai Registri Canonici, sarei quasi riuscito a stabilire un legame con la mia famiglia a inizio 1600 ma arrivati a questo punto la ricerca diventa molto difficile. Molto interessanti anche le foto.
Ciò che mi dici a proposito della mancanza di alcuni atti negli indici mi coglie un pò impreparato ma non troppo: infatti verso la metà del 1600 abbiamo riscontrato la mancanza di qualcosa ma noi immaginavamo che mancassero proprio alcuni nominativi, a questo punto sorge quindi il dubbio che possano esserci ma non essere stati inseriti nell'indice, e questo è un grande problema perché non sappiamo se siano pochi o molti questi nominativi. Infatti ho saputo che in un certo periodo del 1600 i battesimi venivano amministrati anche in un'altra Chiesa e anche qui c'erano dei registri, però un'altro problema e che non si sa dove questi siano finiti. Più volte i registri della Chiesa Madre sono stati sistemati e messi insieme e potrebbero essere stati accollati a questi, non si sa. Però se questo è stato fatto sicuramente gli indici non sono stati aggiornati....
Sei stato più che fortunato a trovare un atto non censito nell'indice ma non oso immaginare quanto tempo sia servito per fare una ricerca simile: se si avessero i libri a portata di mano, certo, sarebbe molto più semplice ma considerando il poco tempo che c'è a disposizione in archivio ci vorrebbero anni e la cosa non diventa fattibile!
Io a Putignano ho parecchi legami familiari con molti cognomi ma per curiosità su quali famiglie hai effettuato ricerche in quel di Putignano? Potrebbe esserci qualcosa di interessante a tal proposito.
Fammi sapere, ci conto. Grazie di tutto.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite