Vengo di nuovo per richiedere il vostro prezioso aiuto.
Oggi ho ricevuto questa immagine dal verbale notarile del "contratto" per il dote della mia antenata Angela Piva, futura moglie di Domenico Berto. Vorrei chiedere il tuo aiuto per provare a trascrivere la registrazione, principalmente l'elenco dei prodotti presentati, accanto ad alcuni numeri, ma non so cosa significano. Ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.
Qui di seguito il registro:
Felipe 1999 > Luciana 1975 > Odarci 1939 > Antonia 1914 > Giovanni 1878 > Maddalena 1854 > Maria 1815 > Michele 1770 > Paolo 1741 > Maria 1708 > Gio Batta 1684 > Pietro 1652 > Battista 1627 > Pietro 1584 > Giovanni c. 1551 > Antonio c. 1526
Qui serve uno della zona, perché vengono usati termini locali, a una lettura veloce (io sono di tutt'altra zona) vedo che si tratta di biancheria, diverse cose inerenti il letto, ma anche fazzoletti e calze, poi c'è qualcosa d'oro (forse due orecchini) e un ago d'argento.
I numeri accanto indicano il valore in valuta locale di ogni cosa.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Qui serve uno della zona, perché vengono usati termini locali, a una lettura veloce (io sono di tutt'altra zona) vedo che si tratta di biancheria, diverse cose inerenti il letto, ma anche fazzoletti e calze, poi c'è qualcosa d'oro (forse due orecchini) e un ago d'argento.
I numeri accanto indicano il valore in valuta locale di ogni cosa.
Sono molto grato per il vostro aiuto nell'identificazione dei dati. Vorrei porre una domanda, l'Archivio di Stato di Padova affermava che il documento era stato firmato tra Domenico Piva (il fratello di Angela) e Domenico Berto, ma credo che il nome del fratello di Angela fosse Antonio. C'è un'abbreviazione prima del nome di Antonio e Domenico, potresti dirmi di cosa si tratta?
Felipe 1999 > Luciana 1975 > Odarci 1939 > Antonia 1914 > Giovanni 1878 > Maddalena 1854 > Maria 1815 > Michele 1770 > Paolo 1741 > Maria 1708 > Gio Batta 1684 > Pietro 1652 > Battista 1627 > Pietro 1584 > Giovanni c. 1551 > Antonio c. 1526
Secondo il Boerio, Schiavina è una coperta da letto di lana ruvida e ben grossa.
Grazie per queste informazioni, questi piccoli dettagli fanno la differenza.
Felipe 1999 > Luciana 1975 > Odarci 1939 > Antonia 1914 > Giovanni 1878 > Maddalena 1854 > Maria 1815 > Michele 1770 > Paolo 1741 > Maria 1708 > Gio Batta 1684 > Pietro 1652 > Battista 1627 > Pietro 1584 > Giovanni c. 1551 > Antonio c. 1526
Qui serve uno della zona, perché vengono usati termini locali, a una lettura veloce (io sono di tutt'altra zona) vedo che si tratta di biancheria, diverse cose inerenti il letto, ma anche fazzoletti e calze, poi c'è qualcosa d'oro (forse due orecchini) e un ago d'argento.
I numeri accanto indicano il valore in valuta locale di ogni cosa.
Sono molto grato per il vostro aiuto nell'identificazione dei dati. Vorrei porre una domanda, l'Archivio di Stato di Padova affermava che il documento era stato firmato tra Domenico Piva (il fratello di Angela) e Domenico Berto, ma credo che il nome del fratello di Angela fosse Antonio. C'è un'abbreviazione prima del nome di Antonio e Domenico, potresti dirmi di cosa si tratta?
Si nel documento si dice che Antonio Piva consegna a sua sorella. L' abreviazione se non erro dovrebbe significare Dominus= signore come dire il signor Antonio
"Dominus" era un pò di più che "signore" generico, era un titolo di considerazione, rivolto a persona conosciuta e stimata, con un patrimonio o una carica locale.
Si tratta, quasi sicuramente, di un matrimonio tra persone di un certo livello economico.
Per la lista, sono termini locali, che non conosco, tranne i più comuni.
Si trattava, di solito, di biancheria per la casa, per la sposa e se le finanze lo permettevano, di mobili e gioielli, nulla di particolare e legato alla "ricchezza" della famiglia della sposa.
"Dominus" era un pò di più che "signore" generico, era un titolo di considerazione, rivolto a persona conosciuta e stimata, con un patrimonio o una carica locale.
Si tratta, quasi sicuramente, di un matrimonio tra persone di un certo livello economico.
Per la lista, sono termini locali, che non conosco, tranne i più comuni.
Si trattava, di solito, di biancheria per la casa, per la sposa e se le finanze lo permettevano, di mobili e gioielli, nulla di particolare e legato alla "ricchezza" della famiglia della sposa.
Grazie mille per questa spiegazione, non so ancora molto dei miei antenati, credo che Domenico fosse già vedovo quando sposò Angela, perché credo che questo documento debba essere stato redatto giorni prima del matrimonio tra di loro. Il mio antenato Pietro, figlio di Domenico e Angela, nacque nel 1789, ma aveva un fratello nato intorno al 1773, il che sarebbe stato un po 'impossibile essere il figlio di Angela, dal momento che si erano sposati nel 1781.
Felipe 1999 > Luciana 1975 > Odarci 1939 > Antonia 1914 > Giovanni 1878 > Maddalena 1854 > Maria 1815 > Michele 1770 > Paolo 1741 > Maria 1708 > Gio Batta 1684 > Pietro 1652 > Battista 1627 > Pietro 1584 > Giovanni c. 1551 > Antonio c. 1526
Qui serve uno della zona, perché vengono usati termini locali, a una lettura veloce (io sono di tutt'altra zona) vedo che si tratta di biancheria, diverse cose inerenti il letto, ma anche fazzoletti e calze, poi c'è qualcosa d'oro (forse due orecchini) e un ago d'argento.
I numeri accanto indicano il valore in valuta locale di ogni cosa.
Sono molto grato per il vostro aiuto nell'identificazione dei dati. Vorrei porre una domanda, l'Archivio di Stato di Padova affermava che il documento era stato firmato tra Domenico Piva (il fratello di Angela) e Domenico Berto, ma credo che il nome del fratello di Angela fosse Antonio. C'è un'abbreviazione prima del nome di Antonio e Domenico, potresti dirmi di cosa si tratta?
Si nel documento si dice che Antonio Piva consegna a sua sorella. L' abreviazione se non erro dovrebbe significare Dominus= signore come dire il signor Antonio
Grazie mille per questa spiegazione, credo che l'Archivio di Stato abbia confuso l'abbreviazione di Dominus con quella di Domenico. È un peccato che il registro non menzioni il nome del padre di Angela o Domenico. Ma immagino che il padre di Angela fosse già morto al momento del matrimonio, dato che era stato suo fratello a consegnare il dote;
Felipe 1999 > Luciana 1975 > Odarci 1939 > Antonia 1914 > Giovanni 1878 > Maddalena 1854 > Maria 1815 > Michele 1770 > Paolo 1741 > Maria 1708 > Gio Batta 1684 > Pietro 1652 > Battista 1627 > Pietro 1584 > Giovanni c. 1551 > Antonio c. 1526
Pensi che il primo oggetto potrebbe essere un letto di piume d'oca? Non capisco la continuazione, ma dovrebbe essere parte della descrizione dell'oggetto
Felipe 1999 > Luciana 1975 > Odarci 1939 > Antonia 1914 > Giovanni 1878 > Maddalena 1854 > Maria 1815 > Michele 1770 > Paolo 1741 > Maria 1708 > Gio Batta 1684 > Pietro 1652 > Battista 1627 > Pietro 1584 > Giovanni c. 1551 > Antonio c. 1526
Beh, letto mi pare si legga bene, piume non lo so, d'oca direi di sì,dopo leggo solo "con caperula"!
I letti, in quanto mobili, non potevano essere di piuma d'oca,ma i materassi, sì.
Sempre che sia "caperula", non esiste una parola latina da abbinare con un senso, ho trovato "caper", che era la capra, ma qui non ci sta.
Pensi che il primo oggetto potrebbe essere un letto di piume d'oca? Non capisco la continuazione, ma dovrebbe essere parte della descrizione dell'oggetto
Alla prima riga della lista leggo: "N° 1 Letto di pena d'occa con capezale?, e sustini?". Quindi un letto di penna d'oca con capezzale e sostegni? Anch'io però non sono della zona, quindi il dubbio rimane.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
Nell'elenco leggo:
lenzuola diverse,
camicie diverse,
busti diversi,
traverse? diverse
paia di calze da letto
altre calze
cappelli di paglia
cassa? di....
Un ago da testa d'argento
qualche cosa d'oro, leggo paia,ma l'altra parola non capisco
N° 1 Paro Navete d'oro
Ancora secondo il Boerio: Navesèle o navète, s. f. Lunette; Campanele, ornamento delle donne del Contado ch'esse portano agli orecchi
Traverse = grembiuli
Cassa di noghara = noce
L'ultima voce: N° 1: Schiavina di Canevo = canapa
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?” Slava Ukraine! תחי ישראל
Alla prima riga della lista leggo: "N° 1 Letto di pena d'occa con capezale?, e sustini?". Quindi un letto di penna d'oca con capezzale e sostegni? Anch'io però non sono della zona, quindi il dubbio rimane.
Susta = Molla in Veneto
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?” Slava Ukraine! תחי ישראל