Ricerche

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Lunvilla
Livello1
Livello1
Messaggi: 107
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 18:54
Località: Bari

Ricerche

Messaggio da Lunvilla »

Salve a tutti!
Finalmente, dopo tante ricerche, ho rintracciato il fratello di mia nonna morto nella prima guerra mondiale ad appena vent'anni. Mori' il 9 Maggio 1917 all'ospedale militare di Chieti. So con certezza che la salma si trova nel sacrario di Chieti, situato all'interno dello stesso cimitero. Vorrei raccogliere maggiori informazioni al riguardo, soprattutto sulla morte. Mia nonna mi raccontava che forse era morto a causa di una malattia . Ho effettuato online ricerche relative all'ospedale militare di Chieti e pare sia stato chiuso lo scorso aprile. Qualcuno ho informazioni al riguardo e, nel caso in cui non esistesse, sapete a chi potrei rivolgermi? I documenti che fine fanno, esiste un archivio?Ultima curiosità: Di questo povero ragazzo in famiglia non ci sono fotografie :( sapete se, all'epoca, scattavano delle foto quando arruolavano, sarebbero state conservate?? Grazie

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3599
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Contatta l'igiene pubblica, loro hanno dei registri in cui sono annotati i defunti e le cause di morte. Avendo nome e data non sarà difficile trovarlo.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Lunvilla
Livello1
Livello1
Messaggi: 107
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 18:54
Località: Bari

Messaggio da Lunvilla »

Grazie mille!!

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Messaggio da ery1 »

Ciao,
puoi cercarlo nell'Albo d'oro dei caduti della 1° Guerra Mondiale, in genere è scritto se è deceduto per malattia, in prigionia ecc.
Ti avverto però che le informazioni sono molto scarne in quanto è solo un elenco.

http://www.cadutigrandeguerra.it/WebForm1.aspx

Erica
Erica

Lunvilla
Livello1
Livello1
Messaggi: 107
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 18:54
Località: Bari

Messaggio da Lunvilla »

Ti ringrazio molto, erica ma non l'ho trovato. Cosa vorrà dire?

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1433
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Lunvilla ha scritto:Ti ringrazio molto, erica ma non l'ho trovato. Cosa vorrà dire?
La non presenza nell'Albo d'oro dei Caduti della grande guerra (quello Ufficiale) conferma che il tuo Avo è deceduto per malattia .
Non è deceduto sul Campo di battaglia, nè a seguito di ferite durante il conflitto.
E' morto di malattia che forse non era stata causata dalla querra(ciò lo conferma il fatto che è stato ricoverato non in un Ospedale Militare, ma in uno Civile. Sarà rientrato a casa in congedo(forse temporaneo) e succesivamente ricoverato e lì sarà deceduto.
Ti consiglio di richiedere al centro documentale dell'Esercito Italiano il Foglio Matricolare e caratteristico http://www.cimeetrincee.it/matricolare.jpg

Che non è il Ruolo Matricolare (che forse hai)
Esempio:

http://www.worldwarforum.net/Public/dat ... %201WW.jpg
vedi anche :
http://www.worldwarforum.net/forum/anal ... t6288.html
quest'ultimo è un Ruolo Matricolare scambiato per Foglio Matricolare.


Vedi presso L'Archivio di Stato competente(quello che conserva il Fondo del Distretto Militare al quale apparteneva il tuo Avo quando è stato arruolato e chiamato alle armi e quindi in guerra). E' probabile che loro conservino sia i Ruoli Matricolari che i Fogli Matriocolari. Nei Fogli Matricolari si può trovare la Fotografia dell'arruolato ed anche corrispondenza dello stesso (cartoline ed altro) sempre che l'anno lasciata....

Circa poi la documentazione d'archivio dell'ex Ospedale di Chjieti credo che non abbiano conservato le Cartelle Cliniche dei ricoverati del 1917.
Dovresti fare altri tentativi....

Il tuo Avo come tanti sono i Caduti dimenticati coloro che chissà perchè non hanno avuto la possibilità di essere inseriti nelkl'Albo Ufficiale dei Caduti. Magari la malattia del tuo Avo era strettamente collegata alle azioni da lui compiute in Guerra. (anche se molti ex-Soldati della prioma Guerra Mondiale facendo ritorno a casa contrassero la sifilide avendo contatti sessuali con donne trovate per la strada. Non morirono in battaglia ma morirono per altre ragioni................
Buona ricerca.........

Lunvilla
Livello1
Livello1
Messaggi: 107
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 18:54
Località: Bari

Messaggio da Lunvilla »

Allora.....ad una prima ricerca inserendo il cognome e la zona nell'albo d'oro non era presente poi...inserendo solo il cognome l'ho trovato. Infatti mi sembrava strano non ci fosse dato che sua madre, la mia bisnonna, percepiva una pensione di guerra, ed era stato ricoverato all'ospedale militare di Chieti dove poi è deceduto per malattia. Proverò ad effettuare altre ricerche.Grazie mille

Lunvilla
Livello1
Livello1
Messaggi: 107
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 18:54
Località: Bari

Messaggio da Lunvilla »

Infatti io posseggo un ruolo matricolare, scambiato per foglio....quindi devo richiedere il foglio allo stesso archivio di stato?

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1433
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Lunvilla,
chiedo venia per non aver letto con attenzione che il Suo Avo era deceduto in un Ospedale Militare .Quindi tutto ciò che ho scritto circa la malattia e la morte non riguarda il Suo Avo.
Circa poi il richiedere o meno il Foglio Matricolare e caratteristico, io lo farei, in quanto secondo me riporta più dati riguardo al Ruolo Matricolare. E’ anche vero che alcune parti del Ruolo Matricolare sono già riportate nel foglio Matricolare.
Oro ignoro se il Foglio Matricolare del Suo avo si sia ancora conservato, perché alcuni Distretti Militari hanno “eliminato” quelli precedenti ai nati nella classe 1900. Se non è conservato presso l’Archivio di Stato dal quale ha ottenuto il Ruolo Matricolare, provi al Centro Documentale di Competenza(ex Distretto Militare) . In alcuni Archivi di Stato pongono delle limitazioni alla consultazione dei Fogli Matricolari, perché in essi vi è riportata anche le condizioni di salute e vi sono riportati anche i periodi di eventuali detenzioni e punizioni avvenute durante la vita militare del soggetto. Questo non vale per i diretti discendenti come nel suo caso. Consulti il Foglio Matricolare e Caratteristico. Ti consiglio di navigare anche in un sito specifico sulla grande guerra che è quello ufficiale dell’ Associazione Storica Cime e Trincee : http://www.cimeetrincee.it/ http://www.cimeetrincee.it/nonnisch.htm
Buona ricerca

Lunvilla
Livello1
Livello1
Messaggi: 107
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 18:54
Località: Bari

Messaggio da Lunvilla »

Non preoccuparti e anzi grazie mille per la disponibilità e le preziose informazioni.

Lunvilla
Livello1
Livello1
Messaggi: 107
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 18:54
Località: Bari

Messaggio da Lunvilla »

Comunque durante le mie ricerche ho trovato anche questo sito. Vi lascio l'indirizzo, magari potrebbe risultare utile a qualcuno:http://www.controstoria.it/caduti/aiuto ... toria.html

Rispondi