Pagamento archivio di stato

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
antica
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 18:03

Pagamento archivio di stato

Messaggio da antica »

Salve,
ho chiamato l'archivio di stato di Caserta per avere le copie dei fogli di leva di mio nonno.
Mi hanno fatto un rapido conto del costo per la scansione e la spedizione dei documenti e mi hanno chiesto di fare un pagamento con vaglia postale.
Fin qui niente di male, ma il destinatario é una persona fisica che mi ha chiesto di fare il pagamento a suo nome c/o Archivio di stato.
E' possibile o mi ha risposto l'uomo delle pulizie che vuole arrotondare???

Sono una pelata malfidata!!!

Grazie :D

Avatar utente
LeVit
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1105
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
Località: Gemona
Contatta:

Messaggio da LeVit »

Dal sito dell'AdS di Caserta, al titolo
"Servizio di Riproduzione", http://www.archivi.beniculturali.it/ASC ... _norme.htm
per le tariffe, c'è un corretto link a:
http://www.archivi.beniculturali.it/ASC ... ariffe.htm
Invece per le modalità di pagamento, rimanda ad una pagina inesistente
http://www.archivi.beniculturali.it/ASC ... dalità.htm :
Poichè la pagina non esiste, compare la HomePage del sito dei Beni Culturali http://www.archivi.beniculturali.it.

Al Link: http://www.archivi.beniculturali.it/ASC ... m#SERVIZIO
si dice "Prenotazioni a distanza: Previo versamento dell’importo dovuto (vaglia trasferibile intestato alla Direzione), esibendo la ricevuta al ritiro; per l’invio a domicilio (attesa massima 30 giorni) è addebitato anche l’importo delle spese postali."
Non è bello pensare male, ma si potrebbe segnalare la anomalia alla direzione dell'Archivio di Stato di Caserta
Direttore: dott. Aldo Santamaria
e-mail: aldo.santamaria@beniculturali.it

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Tutte le volte che ho fatto dei pagamenti agli Archivi di Stato il bollettino era intestato a:
Tesoreria Provinciale dello Stato di ........... (provincia) capo 29 capitolo .../...
con causale: fotoriproduzionedi documenti (+ codice fiscale del versante)
Non so se a Caserta ci sia ancora il Regno di Napoli che prevede altre modalità.
Conviene approfondire: magari c'è una spiegazione più semplice di quel che sembri.
-----------------------------------------------------------
Ai vivi si deve del rispetto: ai morti non si deve altro che la verità. (Voltaire)

Avatar utente
Ilda
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: giovedì 19 maggio 2011, 13:57
Località: Vicenza

Messaggio da Ilda »

Ho da poco fatto un pagamento all'Archivio Centrale di Stato. Come da istruzioni, il beneficiario del bonifico era proprio "Archivio Centrale di Stato" + indirizzo, quindi niente nomi di persona.
Non ho ben capito in che senso ti hanno già fatto un "rapido conto"; di norma il costo del servizio si comunica dopo aver fatto le fotoriproduzioni richieste (e prima della spedizione, chiaramente). :?
Comunque, una telefonatina fagliela! :wink:
Ilaria 1972 < Tosca 1942 < Jolanda 1910 < Rosa 1890 < Maria Oliva 1856 < Angela 1822 < Maria 1795 < Cattarina 1772 < Dominica ?

antica
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 18:03

Messaggio da antica »

Hanno preso il fascicolo di mio nonno e mi hanno detto: " sono 4 pagine e mezzo , costi di riproduzione, cd, e costi di spedizione per un totale di 11 euro".
Mi sono fermata solo perché sto aspettando che l'anagrafe di Caserta mi comunichi i dati di mio bisnonno, ma se anche voi mi confermate che c'è un'anomalia, farò la parte della "pignola" e chiederò maggiori informazioni, anche se credo proprio che il Direttore, non possa non sapere.......
Comunque grazie :detective:

tigullio2cv
Livello2
Livello2
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 9:37

Messaggio da tigullio2cv »

Anche a me l'Archivio di Stato di Genova ha chiesto un pagamento ad una persona fisica. Però non l'ho ancora fatto perchè non ho capito come calcolarmi i costi, visto che loro non me lo hanno detto.
Ciao
Franz

Avatar utente
aquilegia2011
Livello4
Livello4
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 11:59

Messaggio da aquilegia2011 »

Conosco di persona il Dr. Santamaria, Direttore dell'AdS di Caserta: è una persona meravigliosa e un professionista capace ed onesto, tanto che i locali dell'Ads che dirige sono ancora confinati in una specie di ghetto, perchè si è rifiutato di scendere a compromessi "locali". E' da anni infatti che dovrebbero trasferirsi presso la Reggia di Caserta...
Anche buona parte del suo team è all'altezza: non ho mai trovato tanta gentilezza e disponibilità come da loro (luglio 2012). Consiglio di scrivergli immediatamente. Se si è trattato di un comportamento disonesto, sarà il primo a prendere provvedimenti.
Sono Giulia e svolgo le mie ricerche qui: Isernia, Napoli, Caserta, Gaeta, Palermo, Messina, Roma, Firenze, Arezzo, Isola d'Elba, Perugia, Macerata, Ancona, Milano, Como, Bergamo, Lugano/Svizzera, Pirano/Istria

Avatar utente
Basaba
Livello3
Livello3
Messaggi: 531
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 20:11
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Basaba »

La stessa cosa è successa a me per l'Archivio di Stato di Bologna. A fianco della dicitura dell'ente mi hanno indicato un nome specifico. Secondo me, viste le stranezze degli uffici postali, ognuno fa come viene richiesto dall'ufficio postale di riferimento, in modo da velocizzare le pratiche di riscossione.
Figurati cosa cambia, a chiunque, raccogliere 10 €!
A me per esempio un pacchetto arrivato per Posta con un peluche per mio figlio di 2 anni ma intestato a lui mi ha provocato più di un mal di pancia...
Paga fiducioso! E pensa che è niente in confronto al lavoro che fanno...
Io a Bologna devo pagare 2€... mi sono bloccata solo perchè per il vaglia le Poste mi chiedono 6€ (il triplo di quello che spedisco!!!)
Buon Anno!
1349, attaccò. La peste nera ... Ti è chiaro che a quell'epoca avevi svariate migliaia di antenati? proseguì. Ciascuno ha 4 nonni 8 bisnonni 16 trisavoli e via così. Se calcoli a ritroso fino al 1349 diventano un bel gruppetto, no?... Tu avevi diverse centinaia di antenati bambini, ma nessuno morì

antica
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 18:03

Messaggio da antica »

Ho chiamato l'AdS e mi hanno riconfermato le modalità di pagamento dicendomi che in ogni caso tutte le richieste di documenti e di pagamenti vengono filtrate dal Direttore.
Ho fatto il pagamento e il responsabile torna oggi dalle ferie, quindi a giorni mi arriveranno i documenti.
Certo che 6 euro di spese per il vaglia sono veramente tanti!!!!

antica
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 18:03

Messaggio da antica »

Per correttezza: il foglio matricolare é arrivato con una ricevuta dell'archivio di stato in cui si attesta il pagamento.

AldoSantamaria
Livello1
Livello1
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 11:00

Messaggio da AldoSantamaria »

Buon giorno a tutti. Mi sono iscritto a questo forum proprio adesso, in quanto mi sono imbattuto per caso in questa discussione (oramai credo dimenticata), dove si parla del mio ufficio e di alcune "riflessioni sospette" (legittime!) sugli aspetti contabili, di cui sento di fare chiarezza.
L'A.d.S. di Caserta, come quasi tutti gli altri Archivi, non può avere un proprio conto corrente sul quale versare i vari canoni, tasse o diritti; tutti i contanti ricevuti, debitamente documentati, vengono versati alla Ragioneria provinciale del Tesoro, e quindi contabilizzata al MEF. Non avere quindi un budget interno comporterebbe che ogni studioso che viene in Sede per ricerche, ed avesse bisogno di fotocopie (che esigono un esborso), dovrebbe ( e credetemi, molti A.d.S. lo fanno!!) sapere la cifra, uscire dall'Archivio, trovare un ufficio postale (sempre lontano), fare la fila,...lunga, compilare il vaglia (sempre di 6 euro) indirizzato alla Ragioneria Provinciale, e con la ricevuta in mano ottenere finalmente le copie. Lo ammetto: è un fastidio enorme e un tempo infinito da perdere!..... Ebbene quel fastidio ce lo accolliamo noi per loro! Perchè un nostro impiegato ("L'uomo delle pulizie che vuole arrotondare"), ogni 15 giorni, con i mezzi propri, si reca in Ragioneria e versa il "guadagnato" a quell'ufficio; intanto allo studioso che ha pagato "cash" viene rilasciata una copia della ricevuta (l'altra va in Ragioneria). Questo metodo, che, ripeto, tende ad agevolare i frequentatori dell'Archivio, viene uniformato a coloro che le copie le chedono via mail (con l'aggravio delle sole spese postali).
Null'altro! Solo un'ultima cosa: riteniamoci fortunati se siamo europei, perchè dall'altra parte del mondo, quando hanno bisogno di copie d'archivio, per pagare non hanno a disposizione gli uffici Postali con le loro tasse, ma agenzie di tranfert money come la Western Union o la CIA. Quelli sì che ti strappano le budella!

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

AldoSantamaria ha scritto:Buon giorno a tutti. Mi sono iscritto a questo forum proprio adesso,
Ciao Aldo e benvenuto fra noi (qui ci diamo tutti del tu, senza problemi). :)
Che bello avere fra di noi qualcuno che in AdS ci lavora! ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Benvenuto nel forum.
Rileggendo la discussione mi sembra che il dubbio fosse stato sciolto (e con esito positivo).
Grazie comunque per aver chiarito ancora meglio.
Luca

Avatar utente
claudio19
Livello2
Livello2
Messaggi: 228
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 23:37
Contatta:

Vabbe' ma...

Messaggio da claudio19 »

AldoSantamaria ha scritto:Buon giorno a tutti. Mi sono iscritto a questo forum proprio adesso, in quanto mi sono imbattuto per caso in questa discussione (oramai credo dimenticata), dove si parla del mio ufficio e di alcune "riflessioni sospette" (legittime!) sugli aspetti contabili, di cui sento di fare chiarezza.
L'A.d.S. di Caserta, come quasi tutti gli altri Archivi, non può avere un proprio conto corrente sul quale versare i vari canoni, tasse o diritti; tutti i contanti ricevuti, debitamente documentati, vengono versati alla Ragioneria provinciale del Tesoro, e quindi contabilizzata al MEF. Non avere quindi un budget interno comporterebbe che ogni studioso che viene in Sede per ricerche, ed avesse bisogno di fotocopie (che esigono un esborso), dovrebbe ( e credetemi, molti A.d.S. lo fanno!!) sapere la cifra, uscire dall'Archivio, trovare un ufficio postale (sempre lontano), fare la fila,...lunga, compilare il vaglia (sempre di 6 euro) indirizzato alla Ragioneria Provinciale, e con la ricevuta in mano ottenere finalmente le copie. Lo ammetto: è un fastidio enorme e un tempo infinito da perdere!..... Ebbene quel fastidio ce lo accolliamo noi per loro! Perchè un nostro impiegato ("L'uomo delle pulizie che vuole arrotondare"), ogni 15 giorni, con i mezzi propri, si reca in Ragioneria e versa il "guadagnato" a quell'ufficio; intanto allo studioso che ha pagato "cash" viene rilasciata una copia della ricevuta (l'altra va in Ragioneria). Questo metodo, che, ripeto, tende ad agevolare i frequentatori dell'Archivio, viene uniformato a coloro che le copie le chedono via mail (con l'aggravio delle sole spese postali).
Null'altro! Solo un'ultima cosa: riteniamoci fortunati se siamo europei, perchè dall'altra parte del mondo, quando hanno bisogno di copie d'archivio, per pagare non hanno a disposizione gli uffici Postali con le loro tasse, ma agenzie di tranfert money come la Western Union o la CIA. Quelli sì che ti strappano le budella!

lo vogliamo ammettere che per recuperare pochi euro ne spendiamo dieci volte tanto ?
La prima volta che sono entrato in un Archivio di Stato e' stato l'8 luglio di quest'anno..... sino ad oggi ci avro' passato 20 ore ? ecco..... 10 le ho passate a pagare e a compilare moduli .....
Facendo una battuta, nell'Archivio di Stato che sogno, entro mi siedo alla postazione, inserisco la carta di credito, accedo ai documenti, stampo, fotografo, esco e ho gia' pagato ......e il personale lo impiego a riordinare quello che c'e' da riordinare o addirittura a fare ricerche a pagamento ......
Poi ci saranno leggi e leggine, la privacy, che impediscono tutto quanto ..... ma a me piace sognare.
Eppoi basta con i moduli in triplice copia con la carta carbone ...... fa tanto ricerca ma siamo nel 2013.

AldoSantamaria
Livello1
Livello1
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 11:00

Messaggio da AldoSantamaria »

claudio19 ha scritto:
AldoSantamaria ha scritto:Buon giorno a tutti. Mi sono iscritto a questo forum proprio adesso, in quanto mi sono imbattuto per caso in questa discussione (oramai credo dimenticata), dove si parla del mio ufficio e di alcune "riflessioni sospette" (legittime!) sugli aspetti contabili, di cui sento di fare chiarezza.
L'A.d.S. di Caserta, come quasi tutti gli altri Archivi, non può avere un proprio conto corrente sul quale versare i vari canoni, tasse o diritti; tutti i contanti ricevuti, debitamente documentati, vengono versati alla Ragioneria provinciale del Tesoro, e quindi contabilizzata al MEF. Non avere quindi un budget interno comporterebbe che ogni studioso che viene in Sede per ricerche, ed avesse bisogno di fotocopie (che esigono un esborso), dovrebbe ( e credetemi, molti A.d.S. lo fanno!!) sapere la cifra, uscire dall'Archivio, trovare un ufficio postale (sempre lontano), fare la fila,...lunga, compilare il vaglia (sempre di 6 euro) indirizzato alla Ragioneria Provinciale, e con la ricevuta in mano ottenere finalmente le copie. Lo ammetto: è un fastidio enorme e un tempo infinito da perdere!..... Ebbene quel fastidio ce lo accolliamo noi per loro! Perchè un nostro impiegato ("L'uomo delle pulizie che vuole arrotondare"), ogni 15 giorni, con i mezzi propri, si reca in Ragioneria e versa il "guadagnato" a quell'ufficio; intanto allo studioso che ha pagato "cash" viene rilasciata una copia della ricevuta (l'altra va in Ragioneria). Questo metodo, che, ripeto, tende ad agevolare i frequentatori dell'Archivio, viene uniformato a coloro che le copie le chedono via mail (con l'aggravio delle sole spese postali).
Null'altro! Solo un'ultima cosa: riteniamoci fortunati se siamo europei, perchè dall'altra parte del mondo, quando hanno bisogno di copie d'archivio, per pagare non hanno a disposizione gli uffici Postali con le loro tasse, ma agenzie di tranfert money come la Western Union o la CIA. Quelli sì che ti strappano le budella!

lo vogliamo ammettere che per recuperare pochi euro ne spendiamo dieci volte tanto ?
La prima volta che sono entrato in un Archivio di Stato e' stato l'8 luglio di quest'anno..... sino ad oggi ci avro' passato 20 ore ? ecco..... 10 le ho passate a pagare e a compilare moduli .....
Facendo una battuta, nell'Archivio di Stato che sogno, entro mi siedo alla postazione, inserisco la carta di credito, accedo ai documenti, stampo, fotografo, esco e ho gia' pagato ......e il personale lo impiego a riordinare quello che c'e' da riordinare o addirittura a fare ricerche a pagamento ......
Poi ci saranno leggi e leggine, la privacy, che impediscono tutto quanto ..... ma a me piace sognare.
Eppoi basta con i moduli in triplice copia con la carta carbone ...... fa tanto ricerca ma siamo nel 2013.
Se per questo è anche il mio sogno! Qui però, nel nostro piccolo, senza soldi e pochissimo Personale, lavoriamo abbastanza bene. Ho fatto in modo che tutti, proprio tutti, i miei impiegati avessero una postazione, e le informazioni ce le passiamo on line (da molto prima che Brunetta avesse l'idea della dematerializzazione!). Le risposte via mail sono rapide in quanto abbiamo una trentina di inventari elettronici e circa 12.000 piante digitalizzate (tutto fatto in casa!). Ma è verissimo quello che dici: c'è troppa burocrazia nello Stato. Eppure basterebbe tanto poco per rendere semplici le cose....

Rispondi