
Soliani da Gualtieri
Moderatori: Collaboratori, Staff
- MdeChamfort1
- Livello3
- Messaggi: 738
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
- Località: Napoli
-
- Livello1
- Messaggi: 102
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 19:09
- Località: Parma
- uantiti
- Livello4
- Messaggi: 906
- Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
- Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia
Non sempre i comuni in Italia ricevevano la comunicazione riguardante le nascite, i decessi e i matrimoni, avvenuti all'estero. Quindi, può darsi che le persone che cerchi, siano nate all'estero come gli altri ma che non sia stato segnalato. Non ci dici a quale paese ti riferisci con "estero".
Se poi magari ci dicessi anche qualche nome forse si potrebbe darti una mano a cercare. Per esempio ci sono dei Soliani negli Stati Uniti e anche in Sud America.....
Prova a vedere qui:
https://familysearch.org/
Ada
Se poi magari ci dicessi anche qualche nome forse si potrebbe darti una mano a cercare. Per esempio ci sono dei Soliani negli Stati Uniti e anche in Sud America.....
Prova a vedere qui:
https://familysearch.org/
Ada
-
- Livello1
- Messaggi: 102
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 19:09
- Località: Parma
Gli altri fratelli sono nati in Lussemburgo e in Francia. Purtroppo non so i nomi....so che mio nonno era l'ultimo di 13 ma non so altro..
Sara 1980 > Stefano 1952 > Federico 1914 > Giuseppe 1866 > Giulio 1843 > Innocenzo 1806 > Luigi 1774 > Leopoldo 1725 > Marco Andrea 1671 > Giuseppe > Antonio....e la storia continua...
-
- Livello1
- Messaggi: 102
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 19:09
- Località: Parma
Guardando su internet ho visto che Soliani è un zona al confine di Gualtieri con 4 case in croce...è più probabile che la famiglia vivesse li ed essendo molto numerosa ha dato il nome alla zona.MdeChamfort1 ha scritto:Probabilmente lo saprai già, ma Soliani è anche una frazione del comune di Gualtieri, per cui potrebbe essere probabile che la famiglia di tuo nonno provenga proprio da quella frazione da cui hanno desunto il cognome. Potresti verificare se esiste una parrocchia locale a Soliani e accedere eventualmente ai registri per scoprire qualcosa di più preciso.
Anche i nonni e bisnonni di mio nonno avevano in media 10 figli ognuno...era una famiglia prolifera

Sara 1980 > Stefano 1952 > Federico 1914 > Giuseppe 1866 > Giulio 1843 > Innocenzo 1806 > Luigi 1774 > Leopoldo 1725 > Marco Andrea 1671 > Giuseppe > Antonio....e la storia continua...
-
- Livello1
- Messaggi: 102
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 19:09
- Località: Parma
Aggiornamento: oggi sono stata per la prima volta all'archivio parrocchiale di Gualtieri. Il responsabile dell'archivio, Milo Spaggiari, è una persona molto gentile e disponibile. E' genealogista per mestiere e ne sa veramente un sacco!
Per fortuna c'era lui ad aiutarmi!
Comunque con le date sono arrivata al 1721 poi ci siamo fermati perchè era ora di pranzo
Ma negli ultimi nomi trovati è saltato fuori un Giuseppe Soliani Magnifico e mi ha detto Spaggiari che era un titolo usato per le persone importanti.
Vediamo cosa viene fuori
Per fortuna c'era lui ad aiutarmi!
Comunque con le date sono arrivata al 1721 poi ci siamo fermati perchè era ora di pranzo

Ma negli ultimi nomi trovati è saltato fuori un Giuseppe Soliani Magnifico e mi ha detto Spaggiari che era un titolo usato per le persone importanti.
Vediamo cosa viene fuori

Sara 1980 > Stefano 1952 > Federico 1914 > Giuseppe 1866 > Giulio 1843 > Innocenzo 1806 > Luigi 1774 > Leopoldo 1725 > Marco Andrea 1671 > Giuseppe > Antonio....e la storia continua...