Portale degli antenati, controversie
Moderatori: Collaboratori, Staff
- fullons2
- Livello2
- Messaggi: 443
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40
Portale degli antenati, controversie
qui di seguito riporto le email ricevute da un utente dalla redazione del portale degli Antenati :
Egregio Signore,
la Convenzione prevede la pubblicazione di oltre cento milioni di immagini sul Portale Antenati, mentre sul sito di Family Search la pubblicazione delle medesime immagini è prevista a esclusivo uso interno degli indicizzatori e dei membri della Chiesa.
Ritengo non Le sia difficile immaginare quale sia la complessità di un progetto che coinvolge tanti Istituti presenti su tutto il territorio nazionale e quanto lavoro di ricognizioni e di controlli sia richiesto per grantire uno standar elevato di qualità al progetto.
Le confermo, pertanto, che stiamo lavorando alle immagini di Bari, la pubblicazione delle quali contiamo possa avvenire entro l'anno.
Restando a disposizione porgiamo saluti cordiali.
La mia risposta perplessa:
Desidero ringraziarla per la sua precisazione che trasmetterò a quanti, come me, sono interessati al progetto.
Le sarei estremamente grato se potesse fornirmi gli estremi della convenzione stipulata con Family Search o il testo della stessa.
Sono conscio delle difficoltà legate alla pubblicazione, ciò che mi sfugge è la modalità di fruizione dei dati sensibili ricavati da una società privata:
nello specifico, poichè sul sito di Family Search alcuni degli atti sono liberamente consultabili ed altri invece sono oscurati, o come nel caso di quelli relativi alla provincia di Napoli sono stati successivamente resi indisponibili.
La società, da me interpellata, ha eccepito che le immagini restano di proprietà degli archivi di Stato che ne determinano le concrete modalità di utilizzo.
Non mi è chiaro però il motivo per il quale dei soggetti privati, che si trovano geograficamente fuori dell'area di Schenghen, nella fattispecie tutti i membri della Chiesa, possano liberamente accedere ai dati che restano preclusi invece alla generalità degli utenti.
Si crea una doppia asimmetria che intendo valutare:
1) alcuni archivi di stato concedono l'immediata fruizione dei dati, mentre altri la riservano.
2) i dati sono liberamente consultabili, come mi riferisce Family Search, non dagli indicizzatori (che possono visionare solo le frazione di immagini affidategli per la trascrizione), ma da tutti i membri della Chiesa anche se non direttamente coinvolti nel progetto e anche dalle organizzazioni di supporto.
Lei capirà certamente i miei dubbi.
La ringrazio per la sua attenzione,
Egregio Signore,
la Convenzione prevede la pubblicazione di oltre cento milioni di immagini sul Portale Antenati, mentre sul sito di Family Search la pubblicazione delle medesime immagini è prevista a esclusivo uso interno degli indicizzatori e dei membri della Chiesa.
Ritengo non Le sia difficile immaginare quale sia la complessità di un progetto che coinvolge tanti Istituti presenti su tutto il territorio nazionale e quanto lavoro di ricognizioni e di controlli sia richiesto per grantire uno standar elevato di qualità al progetto.
Le confermo, pertanto, che stiamo lavorando alle immagini di Bari, la pubblicazione delle quali contiamo possa avvenire entro l'anno.
Restando a disposizione porgiamo saluti cordiali.
La mia risposta perplessa:
Desidero ringraziarla per la sua precisazione che trasmetterò a quanti, come me, sono interessati al progetto.
Le sarei estremamente grato se potesse fornirmi gli estremi della convenzione stipulata con Family Search o il testo della stessa.
Sono conscio delle difficoltà legate alla pubblicazione, ciò che mi sfugge è la modalità di fruizione dei dati sensibili ricavati da una società privata:
nello specifico, poichè sul sito di Family Search alcuni degli atti sono liberamente consultabili ed altri invece sono oscurati, o come nel caso di quelli relativi alla provincia di Napoli sono stati successivamente resi indisponibili.
La società, da me interpellata, ha eccepito che le immagini restano di proprietà degli archivi di Stato che ne determinano le concrete modalità di utilizzo.
Non mi è chiaro però il motivo per il quale dei soggetti privati, che si trovano geograficamente fuori dell'area di Schenghen, nella fattispecie tutti i membri della Chiesa, possano liberamente accedere ai dati che restano preclusi invece alla generalità degli utenti.
Si crea una doppia asimmetria che intendo valutare:
1) alcuni archivi di stato concedono l'immediata fruizione dei dati, mentre altri la riservano.
2) i dati sono liberamente consultabili, come mi riferisce Family Search, non dagli indicizzatori (che possono visionare solo le frazione di immagini affidategli per la trascrizione), ma da tutti i membri della Chiesa anche se non direttamente coinvolti nel progetto e anche dalle organizzazioni di supporto.
Lei capirà certamente i miei dubbi.
La ringrazio per la sua attenzione,
-
- Esperto
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2005, 12:40
Fullons2, il mio modesto parere :
Familysearch è un ottimo sito e lascia vedere le immagini a tutti coloro che sono iscritti (iscrizione gratuita).
Ora con questa cosa che è venuta fuori tra loro e Antenati, possiamo vedere su Familysearch solo gli atti dello stato civile provenienti dai singoli Comuni o dai Tribunali o dalla Chiesa;
non quelli degli Archivi di Stato ( non so se tutti o meno, non ho controllato).
Risultato: che prima vedevo la stato civile di Catanzaro (per dirne uno) e provincia ed ora niente..
devo aspettare a chissà quando..
Intanto che Antenati si organizzava al meglio come crede, poteva lasciare il libero accesso ai dati tramite Familysearch..
Quando poi aveva tutto pronto, ne dava notizia e gli utenti, i dati che non trovavano più su Familysearch, li avrebbero trovato su Antenati...
Così invece abbiamo ricerche in stand-by e non sappiamo fino a quando..
Il progetto è lodevole e lo si fa per l'utenza, e vista tale sensibilità, potevano mantenere la cosa com'era fino a quando non erano pronti...
Personalmente a Familysearch va il mio più sincero e fraterno plauso per quanto hanno fatto e fanno gratuitamente per tutti, tutti, indistintamente.
Io visito il loro sito molte volte al giorno e ripeto, ritengo che siano eccezionali.
Il mio benvenuto al Portale degli Antenati, ma potevano lasciarci cercare ancora su Familysearch fintanto che loro non approntavano il tutto...
sarebbe stata un'azione veramente fantastica...
Familysearch è un ottimo sito e lascia vedere le immagini a tutti coloro che sono iscritti (iscrizione gratuita).
Ora con questa cosa che è venuta fuori tra loro e Antenati, possiamo vedere su Familysearch solo gli atti dello stato civile provenienti dai singoli Comuni o dai Tribunali o dalla Chiesa;
non quelli degli Archivi di Stato ( non so se tutti o meno, non ho controllato).
Risultato: che prima vedevo la stato civile di Catanzaro (per dirne uno) e provincia ed ora niente..
devo aspettare a chissà quando..
Intanto che Antenati si organizzava al meglio come crede, poteva lasciare il libero accesso ai dati tramite Familysearch..
Quando poi aveva tutto pronto, ne dava notizia e gli utenti, i dati che non trovavano più su Familysearch, li avrebbero trovato su Antenati...
Così invece abbiamo ricerche in stand-by e non sappiamo fino a quando..
Il progetto è lodevole e lo si fa per l'utenza, e vista tale sensibilità, potevano mantenere la cosa com'era fino a quando non erano pronti...
Personalmente a Familysearch va il mio più sincero e fraterno plauso per quanto hanno fatto e fanno gratuitamente per tutti, tutti, indistintamente.
Io visito il loro sito molte volte al giorno e ripeto, ritengo che siano eccezionali.
Il mio benvenuto al Portale degli Antenati, ma potevano lasciarci cercare ancora su Familysearch fintanto che loro non approntavano il tutto...
sarebbe stata un'azione veramente fantastica...
- MdeChamfort1
- Livello3
- Messaggi: 738
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
- Località: Napoli
Sono indicizzatore per Family Search e, ovviamente anche iscritto, ma non godo di alcun privilegio rispetto alla normale utenza. Anche io non ho accesso alla consultazione dei documenti oscurati, che come dice giustamente Suanj, sarebbe stato lungimirante rendere fruibili a tutti,soprattutto nelle more di un lavoro lungo e complesso come quello di pubblicazione ed indicizzazione su Antenati. Mi auguro che i responsabili ci riflettano e modifichino le attuali disposizioni.suanj ha scritto:
Familysearch è un ottimo sito e lascia vedere le immagini a tutti coloro che sono iscritti (iscrizione gratuita).
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3599
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Io non vedo il motivo di questi oscuramenti, neanche se ci fossero soldi di mezzo. Gratuiti su FS gratuiti su Antenati. Poi che li rendono disponibili nell'attesa dell'aggiornamento del Portale, che male c'è?
Misteri della burocrazia italiana.
Misteri della burocrazia italiana.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Confermo.MdeChamfort1 ha scritto:Sono indicizzatore per Family Search e, ovviamente anche iscritto, ma non godo di alcun privilegio rispetto alla normale utenza. Anche io non ho accesso alla consultazione dei documenti oscurati


Tra l'altro, oltre a non aver accesso alle immagini "oscurate" (e posso anche capire che la colpa non è di FS), non posso nemmeno rivedere i batches che ho già indicizzato (quindi non posso controllare se l'arbitro ha fatto degli errori), e questo contrasta con quanto detto dalla redazione del Portale Antenati.

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Aggiungo un'altra cosa: il Portale Antenati non permette di salvare le immagini...
In ogni caso penso che nessuno possa negare l'importanza e l'utilità del grandissimo lavoro che ha fatto e sta facendo FamilySearch!

In ogni caso penso che nessuno possa negare l'importanza e l'utilità del grandissimo lavoro che ha fatto e sta facendo FamilySearch!

suanj ha scritto:Personalmente a Familysearch va il mio più sincero e fraterno plauso per quanto hanno fatto e fanno gratuitamente per tutti, tutti, indistintamente.
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
- fullons2
- Livello2
- Messaggi: 443
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40
personalmente ci sono varie cose che mi danno fastidio:
1 La segretezza degli accordi tra Fs e gli archivi
2 la non equiparazione tra i volontari e gli appartenti alla chiesa
3 Il fatto che i volontari non vengono consultati o informati di niente se non a cose fatte (accordi,pubblicazioni)...
4 Pubblicano collezioni e poi le oscurano
in sostanza mancanza totale di trasparenza
1 La segretezza degli accordi tra Fs e gli archivi
2 la non equiparazione tra i volontari e gli appartenti alla chiesa
3 Il fatto che i volontari non vengono consultati o informati di niente se non a cose fatte (accordi,pubblicazioni)...
4 Pubblicano collezioni e poi le oscurano
in sostanza mancanza totale di trasparenza
- MdeChamfort1
- Livello3
- Messaggi: 738
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
- Località: Napoli
- aquilegia2011
- Livello4
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 11:59
Io applico la funzione "attiva link" dal menu file a mando l'immagine ad una delle mie caselle di posta elettronica. Ho creato un archivio virtuale ad hoc. Se invece intendete come si fa a stampare le immagini, si può fare anche questo in modo un po' "primitivo".
Sono Giulia e svolgo le mie ricerche qui: Isernia, Napoli, Caserta, Gaeta, Palermo, Messina, Roma, Firenze, Arezzo, Isola d'Elba, Perugia, Macerata, Ancona, Milano, Como, Bergamo, Lugano/Svizzera, Pirano/Istria
-
- Esperto
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2005, 12:40
Scusa ma quale rumore..? Non si può esprimere un parere... ?
Le collezioni rimarrano aperte sicuramente su Familysearch... non credo proprio che fanno tutto questo lavoro per tenerselo chiuso, ma per offrirlo a tutti gratuitamente.. Il Portale degli Antenati idem, hanno intrapreso la digitalizzazione e continueranno a farlo, non credo proprio che se uno esprime un parere, in piena libertà, può incidere in qualche modo nelle e sulle loro scelte..
Il bello del forum è questo: il confronto di esperienze e opinioni...
Le collezioni rimarrano aperte sicuramente su Familysearch... non credo proprio che fanno tutto questo lavoro per tenerselo chiuso, ma per offrirlo a tutti gratuitamente.. Il Portale degli Antenati idem, hanno intrapreso la digitalizzazione e continueranno a farlo, non credo proprio che se uno esprime un parere, in piena libertà, può incidere in qualche modo nelle e sulle loro scelte..
Il bello del forum è questo: il confronto di esperienze e opinioni...
- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
Sono d'accordo con Suanj.
È giusto parlarne e spero che leggano quello che scriviamo.
Dopotutto ci impegnamo a digitalizzare, ci sforziamo di aiutare per rendere accessibile a tutti e in tutto il mondo e all'improvviso oscurano? Allora perchè tanta fatica? Soprattutto con le arrabbiature di cui parlavamo nell'altro post a proposito di chi controlla il lavoro.
Che lascino disponibili a tutti su FS finchè non saranno pronti sul sito del Portale degli antenati. Altrimenti ritorno a digitalizzare per Ancestry (che ultimamente ho trascurato).
È giusto parlarne e spero che leggano quello che scriviamo.
Dopotutto ci impegnamo a digitalizzare, ci sforziamo di aiutare per rendere accessibile a tutti e in tutto il mondo e all'improvviso oscurano? Allora perchè tanta fatica? Soprattutto con le arrabbiature di cui parlavamo nell'altro post a proposito di chi controlla il lavoro.
Che lascino disponibili a tutti su FS finchè non saranno pronti sul sito del Portale degli antenati. Altrimenti ritorno a digitalizzare per Ancestry (che ultimamente ho trascurato).
- fullons2
- Livello2
- Messaggi: 443
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40
Forse non a tutti bastano una o due collezioni pubblicate ogni tanto su fs e poi rioscurate.Se non facciamo troppo rumore magari rimarranno aperte queste collezioni
Ci puoi spiegare meglio cosa fai esattamente, e se la qualità della immagine la rende leggibile? grazieIo applico la funzione "attiva link" dal menu file a mando l'immagine ad una delle mie caselle di posta elettronica.
- aquilegia2011
- Livello4
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 11:59
Mi posiziono sulla pagina che intendo salvare, poi entro nel menu FILE e clicco sulla funzione INVIA LINK. Si crea automaticamente un'mail che nel testo riporta il link con la suddetta pagina. Quindi la qualità è la stessa. Infine invio l'email ad uno dei miei account e poi la inserisco in una cartella di posta creata ad hoc. Come specificato prima, è un archivio virtuale, che comunque consente di avere a portata di mano i documenti che interessano, senza dover entrare tutte le volte nel portale.
Sono Giulia e svolgo le mie ricerche qui: Isernia, Napoli, Caserta, Gaeta, Palermo, Messina, Roma, Firenze, Arezzo, Isola d'Elba, Perugia, Macerata, Ancona, Milano, Como, Bergamo, Lugano/Svizzera, Pirano/Istria
- aquilegia2011
- Livello4
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 11:59
puntata n.2
. Un documento del portale degli antenati può essere salvato anche come immagine jpeg, anche se il procedimento è un po' più lungo. L'ho appena sperimentato. Si salva il documento nella propria cartella IMMAGINI come PAGINA WEB COMPLETA, cliccando nel menu FILE la funzione SALVA PAGINA CON NOME . Nella cartella IMMAGINI si crea automticamente una sottocartella, che contiene tutti gli elementi che compongono la pagina web (scusate la terminologia barbara, ma non sono un'informatica). Tra questi elementi troverete anche l'immagine del documento, che a questo punto potrete salvare come immagine jpeg.

Sono Giulia e svolgo le mie ricerche qui: Isernia, Napoli, Caserta, Gaeta, Palermo, Messina, Roma, Firenze, Arezzo, Isola d'Elba, Perugia, Macerata, Ancona, Milano, Como, Bergamo, Lugano/Svizzera, Pirano/Istria