Antenati Cerca in Toscana: INNOCENTI-CARRADORE e altri
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 21:20
Antenati Cerca in Toscana: INNOCENTI-CARRADORE e altri
Buona sera a tutti
Sono francese e sono appassionato di genealogia.
Io non parlo italiano, ma sto usando un traduttore
Ho bisogno del vostro aiuto in Italia e in Sicilia
Mio figlio è in una relazione con una ragazza del Gard, in Francia, e lei gli chiese di fare il suo albero genealogico
Ho incontrato la nonna (ancora vivo) che si chiama INNOCENTI Jeanne, nata a Bone in Algeria 1928/11/18
Jeanne papà: Marius INNOCENTI, sposato Ferrini Palmyra
Il nonno di Joan: Cesare INNOCENTI (Strumenti) è nato il 28/11/1855 in Badra Pacciano PISTOIA comune in Italia
La nonna VALENZA Catherine 1872/01/21 nato a La Calle in Algeria
Sono stati sposati il 1888/07/14 alle Bugeaud in Algeria
Ho trovato gli antenati di Catherine VALENZA in Sicilia
Il suo bisnonno: INNOCENTI Tito e la sua bisnonna viveva in Virginia CARRADORE Tizzana in Italia nel luglio 1888
Potreste aiutarmi a rintracciare queste persone (e Tito INNOCENTI CARRADORE Virginia) e dei loro antenati, o dirmi come procedere?
Per quanto riguarda gli antenati di Catherine VALENZA:
suo nonno Joseph è nato a Valenza Pantelleria Sicilia nel 1806/04/21, 1844/12/07 sposò Catherine MANGIAPANELLI in Algeria
il suo bisnonno era Antonio Valenza e la sua bisnonna Anna BONETTO è morto a Pantelleria in Sicilia nel 1837
Potreste aiutarmi a rintracciare queste persone (VALENZA BONETTO Antonio e Anna) o dirmi come procedere?
grazie per il vostro aiuto
cordialmente
Chantal
Sono francese e sono appassionato di genealogia.
Io non parlo italiano, ma sto usando un traduttore
Ho bisogno del vostro aiuto in Italia e in Sicilia
Mio figlio è in una relazione con una ragazza del Gard, in Francia, e lei gli chiese di fare il suo albero genealogico
Ho incontrato la nonna (ancora vivo) che si chiama INNOCENTI Jeanne, nata a Bone in Algeria 1928/11/18
Jeanne papà: Marius INNOCENTI, sposato Ferrini Palmyra
Il nonno di Joan: Cesare INNOCENTI (Strumenti) è nato il 28/11/1855 in Badra Pacciano PISTOIA comune in Italia
La nonna VALENZA Catherine 1872/01/21 nato a La Calle in Algeria
Sono stati sposati il 1888/07/14 alle Bugeaud in Algeria
Ho trovato gli antenati di Catherine VALENZA in Sicilia
Il suo bisnonno: INNOCENTI Tito e la sua bisnonna viveva in Virginia CARRADORE Tizzana in Italia nel luglio 1888
Potreste aiutarmi a rintracciare queste persone (e Tito INNOCENTI CARRADORE Virginia) e dei loro antenati, o dirmi come procedere?
Per quanto riguarda gli antenati di Catherine VALENZA:
suo nonno Joseph è nato a Valenza Pantelleria Sicilia nel 1806/04/21, 1844/12/07 sposò Catherine MANGIAPANELLI in Algeria
il suo bisnonno era Antonio Valenza e la sua bisnonna Anna BONETTO è morto a Pantelleria in Sicilia nel 1837
Potreste aiutarmi a rintracciare queste persone (VALENZA BONETTO Antonio e Anna) o dirmi come procedere?
grazie per il vostro aiuto
cordialmente
Chantal
- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3549
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
Ciao,
purtroppo non ho notizie sulle famiglie che cerchi, vorrei però fare un correzione:
penso che il luogo esatto dove è nato Cesare Innocenti sia Borgo a Buggiano e non Badra Pacciano, perchè Badra Pacciano non esiste.
Per conferma potresti chiedere tramite e-mail la copia integrale dell'atto di nascita (indicando nome, cognome, data di nascita) all'Ufficio di Stato Civile del Comune.
Per i recapiti guarda qui:
http://www.comune.buggiano.pt.it/uffici ... icio_id=10
Saluti,
Erica
purtroppo non ho notizie sulle famiglie che cerchi, vorrei però fare un correzione:
penso che il luogo esatto dove è nato Cesare Innocenti sia Borgo a Buggiano e non Badra Pacciano, perchè Badra Pacciano non esiste.
Per conferma potresti chiedere tramite e-mail la copia integrale dell'atto di nascita (indicando nome, cognome, data di nascita) all'Ufficio di Stato Civile del Comune.
Per i recapiti guarda qui:
http://www.comune.buggiano.pt.it/uffici ... icio_id=10
Saluti,
Erica
Erica
-
- Livello1
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 21:20
-
- Livello1
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 21:20
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Qui l'immagine dell'Atto di Matrimonio tra Cesare e Caterina, direi che il luogo corretto sia proprio Badia a Pacciana:
http://anom.archivesnationales.culture. ... y=9&rpp=20
Laura
http://anom.archivesnationales.culture. ... y=9&rpp=20
Laura
-
- Livello1
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 21:20
buona sera Laura
Grazie per mettere il link al matrimonio che ho troppo.
Ora sto cercando la nascita di Cesare Innocenti (1855/11/28) e anche informazioni sui suoi genitori e Virginia Innocenti Titi Carradore
Ho notato che Badia a Pacciana (Cesare nato nel 1855) si trova a 12 km in prossimità Tizzana (Tito e la coppia è domiciliato in questa città Virginia juillet1888)
Grazie per avermelo detto come ottenere la nascita di Innocenti Cesare /
La ringrazio molto per il vostro aiuto
cordialmente
Chantal
Grazie per mettere il link al matrimonio che ho troppo.
Ora sto cercando la nascita di Cesare Innocenti (1855/11/28) e anche informazioni sui suoi genitori e Virginia Innocenti Titi Carradore
Ho notato che Badia a Pacciana (Cesare nato nel 1855) si trova a 12 km in prossimità Tizzana (Tito e la coppia è domiciliato in questa città Virginia juillet1888)
Grazie per avermelo detto come ottenere la nascita di Innocenti Cesare /
La ringrazio molto per il vostro aiuto
cordialmente
Chantal
-
- Livello1
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:03
- Località: Benevento
- Contatta:
Ciao Chantal e benvenuta su questo splendido forum!!
Anche io concordo assolutamente sul fatto che il nome esatto sia Badia a Pacciana, frazione del Comune di Pistoia. Anticamente, era un villaggio, un paesino sorto attorno ad una sorta di abbazia (appunto una Badia). Qui trovi un po' di storia:
http://www.badiaapacciana.it/?page_id=5
A questo punto, dunque, bisogna partire proprio da Pistoia per trovare l'atto di nascita di Cesare Innocenti del 1855.
Siamo in epoca precedente all'unità d'Italia, quindi io mi rivolgerei all'Archivio di Stato di Pistoia, e non al Comune. Ecco i contatti:
ARCHIVIO DI STATO DI PISTOIA
Piazzetta Scuole Normali, 2 - 51100 Pistoia
Tel: 0573/23350 - 0573/367416
Fax: 0573/508116
E-Mail: as-pt@beniculturali.it
Mais si tu veux, je pourrais bien t'aider à communiquer ou à écrire à l'archive pour ces actes (soit une traduction de ta lettre à l'archive, soit quoi que tu necessites) (spero di aver scritto bene
)
Alex
PS:
Anche io concordo assolutamente sul fatto che il nome esatto sia Badia a Pacciana, frazione del Comune di Pistoia. Anticamente, era un villaggio, un paesino sorto attorno ad una sorta di abbazia (appunto una Badia). Qui trovi un po' di storia:
http://www.badiaapacciana.it/?page_id=5
A questo punto, dunque, bisogna partire proprio da Pistoia per trovare l'atto di nascita di Cesare Innocenti del 1855.
Siamo in epoca precedente all'unità d'Italia, quindi io mi rivolgerei all'Archivio di Stato di Pistoia, e non al Comune. Ecco i contatti:
ARCHIVIO DI STATO DI PISTOIA
Piazzetta Scuole Normali, 2 - 51100 Pistoia
Tel: 0573/23350 - 0573/367416
Fax: 0573/508116
E-Mail: as-pt@beniculturali.it
Mais si tu veux, je pourrais bien t'aider à communiquer ou à écrire à l'archive pour ces actes (soit une traduction de ta lettre à l'archive, soit quoi que tu necessites) (spero di aver scritto bene

Alex
PS:
posso essere ripetitivo....ma semplicemente complimenti!!!Qui l'immagine dell'Atto di Matrimonio tra Cesare e Caterina, direi che il luogo corretto sia proprio Badia a Pacciana:
http://anom.archivesnationales.....amp;rpp=20
Laura

Alessandro 1986 > Gerardo 1944 > Pellegrino 1902 > Giovanni 1875 > Pellegrino 1837 > Gennaro 1792 > Saverio(?) ....research in progress....
- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3549
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
Ciao,
Badia a Pacciana è nel Comune di Pistoia, quindi puoi scrivere alla Responsabile dell'Ufficio di Stato Civile Eleonora Gori, indirizzo e-mail :
e.gori@comune.pistoia.it
Guarda qui: http://www.comune.pistoia.it/cgi-bin/or ... 01&a=10000
Mentre come modello per la richiesta puoi usare questo, indirizzandolo al Comune di Pistoia :
http://www.comune.cremona.it/pnDocument ... -332.phtml
Saluti,
Erica
Badia a Pacciana è nel Comune di Pistoia, quindi puoi scrivere alla Responsabile dell'Ufficio di Stato Civile Eleonora Gori, indirizzo e-mail :
e.gori@comune.pistoia.it
Guarda qui: http://www.comune.pistoia.it/cgi-bin/or ... 01&a=10000
Mentre come modello per la richiesta puoi usare questo, indirizzandolo al Comune di Pistoia :
http://www.comune.cremona.it/pnDocument ... -332.phtml
Saluti,
Erica
Erica
- Stefania_Fangarezzi
- Livello2
- Messaggi: 474
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
- Località: Firenze
- Contatta:
- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3549
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
Come dice Alex, dovresti rivolgerti all'Archivio di Stato di Pistoia, infatti ho trovato che la documentazione preunitaria, ad eccezione di alcune carte conservate nella sezione Ufficio Tecnico, rimane conservata presso l'Archivio di Stato di Pistoia
(vedere qui:http://www.comune.pistoia.it/bibliotech ... orico2.htm).
Saluti,
Erica
(vedere qui:http://www.comune.pistoia.it/bibliotech ... orico2.htm).
Saluti,
Erica
Erica
-
- Livello1
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 21:20
-
- Livello1
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:03
- Località: Benevento
- Contatta:
Buongiorno Chantal! Non ci ringraziare, è un piacere aiutarci fra genealogisti 
Sono io ora a fare un grosso ringraziamento a Stefania, che appunto ci ha fatto imparare che lo Stato Civile della Toscana di epoca pre-unitaria (dall'età napoleonica in poi) è conservato a Firenze!! Il Granducato d'altronde aveva come capitale Firenze
Qui trovi la pagina dedicata allo Stato Civile toscano, di cui quindi fa parte anche Pistoia:
http://www.archiviodistato.firenze.it/statocivile/
Per ottenere copie degli originali, l'archivio ha un preciso tariffario, e mi par di capire che per farti scattare una foto dell'atto di nascita di Cesare si pagherebbe € 2,50, oltre al costo di invio di 10 cent ogni megabyte...
http://www.archiviodistato.firenze.it/n ... ariffe.pdf
Questo è invece il modello pre-impostato per la richiesta:
http://www.archiviodistato.firenze.it/n ... o_2011.pdf
C'è solo un dubbio che vorrei sciogliere: sul sito dell'archivio è specificato che le ricerche possono essere richieste solo a fini amministrativi.... siamo alle solite, cioè che noi poveri genealogisti veniamo come al solito bistrattati?? :/
http://www.archiviodistato.firenze.it/n ... php?id=179
Magari chiedendo agli archivisti ti spiegheranno meglio, Chantal; tra l'altro, per compilare il modulo c'è bisogno anche del numero d'archiviazione del registro che ti interessa. Questo è l'indirizzo e-mail al quale scrivere:
as-fi@beniculturali.it
Però come già detto prima, si t'as bésoin je peux t'aider à contacter l'archive à Florence, même par téléphone, avant d'envoyer une demande officielle
In bocca al lupo!!
Ale

Sono io ora a fare un grosso ringraziamento a Stefania, che appunto ci ha fatto imparare che lo Stato Civile della Toscana di epoca pre-unitaria (dall'età napoleonica in poi) è conservato a Firenze!! Il Granducato d'altronde aveva come capitale Firenze

Qui trovi la pagina dedicata allo Stato Civile toscano, di cui quindi fa parte anche Pistoia:
http://www.archiviodistato.firenze.it/statocivile/
Per ottenere copie degli originali, l'archivio ha un preciso tariffario, e mi par di capire che per farti scattare una foto dell'atto di nascita di Cesare si pagherebbe € 2,50, oltre al costo di invio di 10 cent ogni megabyte...
http://www.archiviodistato.firenze.it/n ... ariffe.pdf
Questo è invece il modello pre-impostato per la richiesta:
http://www.archiviodistato.firenze.it/n ... o_2011.pdf
C'è solo un dubbio che vorrei sciogliere: sul sito dell'archivio è specificato che le ricerche possono essere richieste solo a fini amministrativi.... siamo alle solite, cioè che noi poveri genealogisti veniamo come al solito bistrattati?? :/
http://www.archiviodistato.firenze.it/n ... php?id=179
Magari chiedendo agli archivisti ti spiegheranno meglio, Chantal; tra l'altro, per compilare il modulo c'è bisogno anche del numero d'archiviazione del registro che ti interessa. Questo è l'indirizzo e-mail al quale scrivere:
as-fi@beniculturali.it
Però come già detto prima, si t'as bésoin je peux t'aider à contacter l'archive à Florence, même par téléphone, avant d'envoyer une demande officielle

In bocca al lupo!!
Ale
Alessandro 1986 > Gerardo 1944 > Pellegrino 1902 > Giovanni 1875 > Pellegrino 1837 > Gennaro 1792 > Saverio(?) ....research in progress....
-
- Livello1
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 21:20
ciao alex
Grazie per aver dedicato del tempo per aiutare me e rispondimi.
Capisco che è difficile ottenere un atto in Italia, soprattutto se dicono che è per la genealogia.
A mio parere non dovremmo dire che questo è per la genealogia, ma non me ne frega un altro motivo.
Ho bisogno del vostro aiuto.
Accetto di pagare il documento richiesto, ma non so come. con quali mezzi posso pagare?
Devo riempire il documento, ma ho bisogno del vostro aiuto.
In Francia è più facile per gli atti, quasi tutti gli archivi sono disponibili su Internet.
Ho fatto un sacco di ricerche per il mio albero genealogico, mio figlio ha ora 1260 antenati.
Sono tornato fino al 1484. Uno dei miei antenati era Signore.
Io uso il software per Heredis 12 scrivere tutti i dati.
Abbiamo anche forum in Francia con volontari offrono di aiutarci.
Mio figlio sarà sposato con una ragazza che ha i suoi antenati in Italia e Spagna, e avranno un bambino nel mese di ottobre 2012;
Questo bambino avrà sangue italiano, questo è il motivo per cui devo trovare i suoi antenati italiani.
Ecco il mio indirizzo e-mail: smett@wanadoo.fr
Mi dispiace di non parlare italiano
buongiorno
saluti
Chantal
Grazie per aver dedicato del tempo per aiutare me e rispondimi.
Capisco che è difficile ottenere un atto in Italia, soprattutto se dicono che è per la genealogia.
A mio parere non dovremmo dire che questo è per la genealogia, ma non me ne frega un altro motivo.
Ho bisogno del vostro aiuto.
Accetto di pagare il documento richiesto, ma non so come. con quali mezzi posso pagare?
Devo riempire il documento, ma ho bisogno del vostro aiuto.
In Francia è più facile per gli atti, quasi tutti gli archivi sono disponibili su Internet.
Ho fatto un sacco di ricerche per il mio albero genealogico, mio figlio ha ora 1260 antenati.
Sono tornato fino al 1484. Uno dei miei antenati era Signore.
Io uso il software per Heredis 12 scrivere tutti i dati.
Abbiamo anche forum in Francia con volontari offrono di aiutarci.
Mio figlio sarà sposato con una ragazza che ha i suoi antenati in Italia e Spagna, e avranno un bambino nel mese di ottobre 2012;
Questo bambino avrà sangue italiano, questo è il motivo per cui devo trovare i suoi antenati italiani.
Ecco il mio indirizzo e-mail: smett@wanadoo.fr
Mi dispiace di non parlare italiano
buongiorno
saluti
Chantal
- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3549
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
Ciao,
se non ti rispondessero prova a contattare anche l'Archivio diocesano di Pistoia
Telefono: 0573/976133
Fax: 0573/28616
E-mail: leoniana@diocesi.pistoia.it
Tra i registri hanno i Battesimi dal 1823 al 1910 della Parrocchia di S. Maria Assunta in Badia a Pacciana di Pistoia
http://siusa.archivi.beniculturali.it/c ... ave=207667
Saluti,
Erica
se non ti rispondessero prova a contattare anche l'Archivio diocesano di Pistoia
Telefono: 0573/976133
Fax: 0573/28616
E-mail: leoniana@diocesi.pistoia.it
Tra i registri hanno i Battesimi dal 1823 al 1910 della Parrocchia di S. Maria Assunta in Badia a Pacciana di Pistoia
http://siusa.archivi.beniculturali.it/c ... ave=207667
Saluti,
Erica
Erica
- Stefania_Fangarezzi
- Livello2
- Messaggi: 474
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
- Località: Firenze
- Contatta:
Per la richiesta all'archivio di stato di firenze, metti il maggior numero di informazioni possibili, anche se non sai il numero di registro o altro, ci sono indici completi e la funzionaria addetta è molto brava e ama moltissimo il suo "campo d'azione". Anche in archivio diocesano a pistoia sono molto bravi, prova ad indirizzare alla Dott.ssa Lucia Cecchi (mi pare sia citata anche nel censimento sul SIUSA), è molto gentile e disponibile.
ciao,
stef
ciao,
stef