Salve a tutti...allora alla fine sono riuscito a fare l'abbonamento ad ancestry e ho trovato (anche con l'aiuto di mattamar e wiwa ) molti documenti...ne resta uno introvabile per me..ho cercato in un lungo e in largo...nei referti,negli indici e negli atti ma niente..ora chiedo aiuto a chi di voi è su ancestry..il nome di mia nonna è Maddalena Vaccari fu Ermenegildo (1809-1869) e Albina o Alba Ratti (1817-1899) vedova del fu Luigi Fontana (1826-1879) è nata in Mirandola (Modena) l' 8 Agosto 1835 e qui è morta...ma non so quando mi aiutereste please ?
Volentieri ma non è molto chiaro cosa stai cercando esattamente. Inoltre, visto che ti sei abbonato, non capisco come io possa esserti utile dal momento che puoi cercare "yourself".
tuttavia chiedi e per quanto possibile vedrò di aiutarti
m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!
Sto cercando l'indicazione di morte di mia nonna Maddalena Vaccari ved.Fontana , che è morta sicuramente a Mirandola (Mo)...lei era nata nel 1835 però non so quanto può essere vissuta...sicuramente nel 1884 era ancora viva..il dubbio mi è venuto perchè sua madre è vissuta parecchio per l'epoca infatti è morta a 82 anni...chiedo aiuto perchè a forza di controllare mi si stanno incrociando gli occhi e può essermi sfuggita...poi voi avete sempre qualche asso nella manica ...ah devo anche spiegare perchè sono così insistente ...mio papà vorebbe mettere le date precise sulla tomba perchè per ora c'è solo nome e cognome...cmq spero davvero che tu riesca a trovarla...grazie di cuore
Di sicuro non è morta tra il 1901 ed il 1929 (visti tutti gli indici annuali).
Prova ad andare a ritroso sfogliando i registri dei morti partendo dal 1900.
notte
m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!
Patrignano ha scritto:...mio papà vorebbe mettere le date precise sulla tomba perchè per ora c'è solo nome e cognome...
Scusa se mi permetto una domanda...
Ma nei registri del cimitero non c'è la data di sepoltura?
E al comune non c'è l'atto di morte?
Hai provato a chiedere?
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
Il comune ce l'ha sicuramente l'atto di morte...io e mio papà ci siamo già andati e ti dirò che non sono proprio simpatici e disponibili subito...volevo prima provare cercando di eliminare l'intermediario...il problema è sempre la distanza io a genova e mio papà lì a Veronella...vabbè grazie lo stesso mattmar vi farò poi sapere....
Patrignano ha scritto:Il comune ce l'ha sicuramente l'atto di morte...io e mio papà ci siamo già andati e ti dirò che non sono proprio simpatici e disponibili subito...
Resta il fatto che un comune è obbligato a rilasciare un certificato, quando richiesto!!!
Se il problema è solo un impiegato, scrivi al sindaco e per conoscenza al dirigente dello Stato Civile e al Difensore Civico.
Altrimenti manda una richiesta formale, magari accompagnata da una busta preaffrancata. Oppure telefona e chiedi come fare per avere il certificato che ti serve (meglio se chiedi la copia integrale), spiegando che abiti lontano.
compare sì sull'indice dei morti del 1913. Quando cerchi un cognome in questi documenti devi tener conto che possono essere multipli e uno da 9 pagine con all'8a dei nomi con le prime lettere dell'alfabeto, nasconde sicuramente più elenchi al suo interno, quindi devi cercare non solo alla fine per un cognome con V.
Infatti tua nonna era a pagina 6.
ah ecco...si impara sempre qualcosa ...altra domanda...perchè in alcune città proprio tipo Mirandola gli Atti di Morte incominciano dal 1901 e per gli anni precedenti ci sono solo gli allegati di Morte ? Non potevano prendere tutto ?
Rivolto a tutti i frequentatori del forum.
Ho un problema con l'Anagrafe di Milano. Ho richiesto uno Stato di Famiglia Storico alla data del 1885 di mio nonno nato a Milano nel 1874, con la speranza di conoscere eventuali familiari con i loro dati anagrafici a me ignoti. Solo dopo diversi mesi a seguito di solleciti telefonici, fax e a mezzo posta (allegando fotocopia di un documento e busta affrancata per la risposta), ricevo un riscontro con la motivazione che "la mia istanza non può essere accolta perché il rilascio di certificati storici attestanti situazioni anagrafiche pregresse, è subordinata a una richiesta che evidenzi una motivata necessità giuridicamente rilevante". Avevo avuto lo stesso problema con lo Stato Civile, superato dopo aver conosciuto le leggi che impongono il rilascio delle certificazioni seguendo il "Forum".
Questa lunga premessa per chiedere se esistono leggi che disciplinino ed impegnino anche le Anagrafi al rilascio di tali richieste.
Un BRAVISSIMO! Anticipato a chi potrebbe farmele conoscere.
ALGA.