In caso di "vuoti" in parrocchia di Lusia (RO)
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
In caso di "vuoti" in parrocchia di Lusia (RO)
Oggi sono stato a consultare i registri delle nascite della Parrocchia di Lusia e nel registro dal 1744 al 1703 ho trovato un buco inspiegabile dal 1725 al 1712 proprio degli anni nei quali dovrebbe essere nato un antenato che è anello di congiunzione con le precedenti generazioni. Il registro sembrava integro quindi non mi spiego questo "vuoto". C'è speranza di trovare qualche cosa in altri archivi o devo ritenermi già fortunato di esser arrivato fin li? E per eventuali ricerche di antenati precedenti devo (come penso) passarmi tutti i nomi uno per uno?
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
prova a guardare se trovi i "notularum", in pratica sono le brutte copie.
Se poi non trovi proprio il suo atto di nascita puoi forse comporre le info usando gli atti di morte (per l'eta') e di matrimonio (per la paternita')
Se non riesci puoi provare in archivio diocesano per vedere se esiste copia della documentazione o in alternativa il processetto matrimoniale.
Se poi tutto questo fallisce...ci inventiamo qualcos'altro.
Ad oggi di questo antenato cosa sai esattamente?
Jack
Se poi non trovi proprio il suo atto di nascita puoi forse comporre le info usando gli atti di morte (per l'eta') e di matrimonio (per la paternita')
Se non riesci puoi provare in archivio diocesano per vedere se esiste copia della documentazione o in alternativa il processetto matrimoniale.
Se poi tutto questo fallisce...ci inventiamo qualcos'altro.
Ad oggi di questo antenato cosa sai esattamente?
Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Grazie mille ad entrambi: di questo antenato conosco il nome suo e la data di nascita del figlio per cui, se 2 + 2 fa 4, ho provato a risalire di 25/30 anni dalla nascita di questi e tale data coincide col "vuoto" che descrivevo prima. Potrebbe essere nato anche prima ma ad una prima consultazione dell'elenco dei nati dal 1687 al 1703 (incredibile ma vero, c'è un elenco per nome proprio), non sono riuscito a trovarlo. Mi riprometto di riprovare ed anche verificare se in diocesi trovo qualche cosa. In diocesi, a Rovigo, ci sono i matrimoni fino al 1800 e, retroattivamente, i certificati di stato libero che forse potrebbero essere utili. Proverò anche con questa strada, altrimenti proverò a scandagliare i registri di morte della parrocchia perchè gli atti di matrimonio sono ancora più incompleti degli atti di nascita.
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Ciao Rachis, infatti! Vorrei provare con gli stati liberi perchè in diocesi sono già stato e come anagrafe hanno solo quella austriaca (dal 1820 in avanti) e i anche i matrimoni si fermano attorno al 1800. Gli stati liberi invece arrivano fino al 1400.
Se fosse infruttuosa questa ricerca riprovo con gli atti di morte in parrocchia.
Vorrei comunque sottolineare che ho trovato parroci gentilissimi ed estremamente disponibili.
Se fosse infruttuosa questa ricerca riprovo con gli atti di morte in parrocchia.
Vorrei comunque sottolineare che ho trovato parroci gentilissimi ed estremamente disponibili.
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao quattordicizeronovemillenovecentocinquantaquattro 
Se hai l'atto di battesimo del figlio disponi di paternità e maternità.
Hai provato a cercare il suo atto di matrimonio? dovrebbe essere fuori dal "buco".
Jack

Se hai l'atto di battesimo del figlio disponi di paternità e maternità.
Hai provato a cercare il suo atto di matrimonio? dovrebbe essere fuori dal "buco".
Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Re: In caso di "vuoti" in parrocchia di Lusia (RO)
Prova a vedere se esiste un registro a parte che va dal 1712 al 1725.14091954 ha scritto:nel registro dal 1744 al 1703 ho trovato un buco inspiegabile dal 1725 al 1712
Il registro sembrava integro quindi non mi spiego questo "vuoto"
Magari, per qualche strano motivo, in periodo hanno usato un altro registro, per poi ricominciare ad usare quello precedente...

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Grazie a tutti per la partecipazione. Lusia (in provincia di Rovigo) è stata devastata da un bombardamento alleato a pochi giorni dalla liberazione e la chiesa è stata rasa al suolo.Magari qualcosa è andata persa li. Ad esempio gli atti di matrimonio di quell'arco di tempo sono ancora più incompleti. Ho visto che la registrazione avveniva per nome proprio e infatti curo sempre di verificare tutto il testo riportato per verificare il cognome e così sono arrivato fin li. Devo comunque ancora verificare se i registri di morte sono completi per data perchè da li posso risalire all'anno di morte e ai nomi dei genitori. Penso anche di trovare qualcosa in diocesi nei registri di stato libero che sono abbastanza completi. Vi faccio sapere come prosegue (certo che la genealogia è proprio affascinante!)
Mario
Mario
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
Se il registro è integro e c'è un salto dal 1712 al 1725, a me viene da pensare che per qualche tempo la chiesa è stata impraticabile per qualche evento distruttivo (terremoto, inondazione...) e/o per lavori di ricostruzione. 13 anni sono un po' tanti, ma non sarebbe una situazione eccezionale.
In questo caso, i sacramenti venivano impartiti nelle chiese parrocchiali limitrofe. Hai provato a cercare negli archivi delle chiese dei dintorni?
In questo caso, i sacramenti venivano impartiti nelle chiese parrocchiali limitrofe. Hai provato a cercare negli archivi delle chiese dei dintorni?
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Ottimo suggerimento, grazie. In effetti la cittadina ha una sola frazione contigua con parrocchia. Proverò a vedere se hanno surrogato la chiesa principale pr qualche anno.
Mario
Mario
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42