Ricerca Foglio Matricolare

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Ricerca Foglio Matricolare

Messaggio da onorcaduti »

Ciao a tutti. Mi affido a tutti coloro che hanno esperienza e sono competenti in materia di documentazione storica di tipo militare. Al fine di voler rintracciare il foglio matricolare del mio bisnonno deceduto durante la Prima Guerra Mondiale, ho inviato tale richiesta sia all'Archivio di Stato di Salerno sia all'ex Distretto Militare di Salerno odierno Centro Documentale senza però riuscire a trovare il suddetto foglio ricevendo risposta negativa da entrambi gli Enti. Per tutta risposta infatti l'AdS di Salerno mi recapitava esclusivamente la copia della "Lista di Leva" del mio congiunto in quanto unico documento in loro possesso. In ultima istanza ho contattato il Ministero della Difesa - Direzione delle Pensioni Militari IV Reparto 13^ Divisione Albo d'Oro (in quanto chi prima di me aveva inoltrato una simile richiesta aveva ricevuto risposta positiva), ed oggi mi è giunta risposta da parte della suddetta Divisione, la quale mi ha inviato come unico documento in loro possesso la copia dell'atto di morte del mio bisnonno. Premetto di aver contattato Onorcaduti ma solo al fine di poter sapere la posizione tombale esatta dove riposano i resti mortali del mio bisnonno. Per tale motivo mi rivolgo a voi per riuscire ad ottenere un indirizzo utile a cui poter inoltrare una simile richiesta. Sperando di poter riuscire ad avere buone notizie, ringrazio sentitamente sin d'ora, tutti coloro che vorranno concedermi la loro collaborazione ed attenzione.

roberta3781
Livello1
Livello1
Messaggi: 13
Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 10:57
Località: Cremona

Messaggio da roberta3781 »

Ciao, anch'io ho fatto la medesima richiesta all'AdS della mia città e mi è stato detto che era usanza, quando il soldato moriva in guerra, di eliminare tutta la documentazione, pertanto esistono i fascicoli militari di quelli che sono sopravvissuti. A volte capitava che i fascicoli non venivano distrutti, ma non venivano nemmeno recapitati agli archivi di competenza. Bisognerebbe fare riferimento in tal caso o all'AdS della città dove è morto, o sentire il ministero della difesa se per caso ne hanno una copia. Per la cronaca quest ultimo non mi nemmeno tenuto in considerazione!

Avatar utente
bianchini
Livello1
Livello1
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 15:55

Messaggio da bianchini »

Io in materia non ne so molto. però nella ricerca di un prozio morto in campo di concentramento nella grande guerra ho spedito un fax all' archivio di stato di brescia e mi hanno mandato il foglio matricolare dove vi è scritto che è deceduto in cecoslovacchia nel campo di concentramento di milovice e la data di morte.E dove vi è seppelito . Da Roma mi hanno mandato anche le foto del cimitero. (l'avevo richiesto anche a roma il foglio per sicurezza) Forse il tuo è un' altro caso. Auguri per la tua ricerca

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Messaggio da onorcaduti »

Un grazie particolare sia a "Roberta 3781" che a "bianchini" per avermi dato delle preziosissime informazioni e per aver mostrato attenzione alla mia richiesta. Vi ringrazio sentitamente e nel caso aveste nuove informazioni utili alla mia ricerca non esitate a contattarmi. Grazie mille ad entrambi. Ciao Seby.

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Messaggio da onorcaduti »

Roberta scusami ancora volevo chiederti poi la tua ricerca inerente il foglio matricolare com'è andata a finire sei riuscita a trovarlo? Se si dove? Grazie mille per avermi dato comunque la precedente informazione. Ciao Seby.

luclor97
Livello3
Livello3
Messaggi: 614
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 3:24

Messaggio da luclor97 »

Sarà dura trovarlo...

Visto che i distretti militari hanno passato tutta la documentazione in loro possesso agli Archivi di Stato, io mi sono rivolto a quello della mia città e sfogliando personalmente i registri dell'anno di leva di mio nonno, sono riuscito a trovarlo. Poi per sapere se c'era dell'altro mi sono rivolto al

CENTRO DOCUMENTALE DI BOLOGNA Sezione Matricola e Disciplina Via Castelfidardo nr.11 40123 BOLOGNA.

Il Maresciallo responsabile è stato molto gentile e disponibile e penso che ti possa aiutare anche se tu sei in un'altra Regione...per lo meno ti darà qualche dritta.

Ti mando un "mp" con le sue coordinate.

Luciano

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Messaggio da onorcaduti »

Ciao Luciano, grazie mille per avermi scritto ed avermi dato anche tu il tuo contributo nella mia ricerca. Proprio oggi ho ricevuto una telefonata dall'ex Distretto Militare di Salerno che mi comunicava il rilascio delle croci al merito di guerra per 2 miei zii che hanno combattuto durante la II Guerra mondiale (figurati che sul foglio matricolare di uno dei miei zii è errata la data di nascita e il Centro Documentale al fine di continuare nell'iter del rilascio della medaglia mi ha chiesto di contattare l'AdS di Salerno per far rettificare il dato errato ed inviare così a loro un nuovo foglio matricolare con i dati stavolta rettificati), così ne ho approfittato per chiedere ancora una volta informazioni sul foglio matricolare del mio bisnonno (cl. 1876) ma ho avuto risposta negativa ancora una volta dicendomi che se non c'è neanche all'AdS di Salerno loro non hanno la più pallida idea di dove possa trovarsi. Per quanto riguarda il Centro documentale di Bologna li ho contattati una volta tramite mail ma per tutta risposta mi hanno detto che i fogli matricolari dei singoli sono conservati o l'Archivio di Stato o presso gli ex Distretti Militari della Provincia di residenza del soggetto titolare del foglio matricolare. Non sò proprio che dirti non sò proprio più a chi rivolgermi, è mai possibile che un documento così importante seppur datato si volatilizzi nel nulla? Ti ringrazio di vero cuore per il tuo supporto se poi dovessi andare presso il Distretto militare di Bologna e voler appurare questa tua ipotesi fammelo sapere che ti invio i dati anagrafici del mio bisnonno. Grazie ancora per la tua disponibilità. Ciao. Seby

luclor97
Livello3
Livello3
Messaggi: 614
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 3:24

Messaggio da luclor97 »

Io non abito a Bologna...

Prova ugualmente a mandare una mail personale, a quel maresciallo...al limite ti dirà le stesse cose ma tentar non nuoce.

Ciao

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Messaggio da onorcaduti »

Ok Luciano ti ringrazio, farò come mi hai consigliato e manderò una mail al centro Documentale di Bologna. Se hai nuove informazioni o nuovi indirizzi a cui potermi rivolgere per inoltrare la mia rchiesta fammi sapere. Grazie mille di tutto. Ciao Seby.

tizibell
Livello1
Livello1
Messaggi: 91
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 9:53

Messaggio da tizibell »

Buon giorno, qualcuno saprebbe indicarmi dove cercare il foglio matricolare di chi abitando nel Friuli Venezia Giulia nelle zone ex impero austro ungarico è stato chiamato alle armi da quel esercito ?
grazie Tiziana
di figlia in madre Caterina 1991>Tiziana1956>Nerea1934>Pierina 1908>Marianna1883>Margherita1858>Marianna1823>Beatrice1794>Catterina?

alberello
Livello5
Livello5
Messaggi: 1064
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 13:58
Località: Palermo Torino sola andata... snif snif

Messaggio da alberello »

ciao tizibell, magari riesci a trovare qualcosa qui?

http://archiviodistatogorizia.benicultu ... atricolari

alberello
* Le persone muoiono soltanto quando le abbiamo dimenticate *

tizibell
Livello1
Livello1
Messaggi: 91
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 9:53

Messaggio da tizibell »

ciao alberello, è proprio da lì che sono partita ho spulciato i ruoli matricolari che l'ADS di Gorizia ha messo on- line. ho trovato tre nominativi di miei parenti per i quali ho richesto la fotocopia del foglio matricolare tramite mail fornendo idati richiesti e cioè data di nascita, paternità e maternità tutti dati certi in quanto reperiti da documenti in mio possesso. La risposta per altro rapidissima (due giorni dopo) è stata che l'unico nominativo per il quale ho fornito i dati giusti è quello di mio nonno (classe 1905) che ha fatto il militare con l'esercito italiano, e del quale mi spediranno il foglio. Per gli altri due non corrispondono maternità e paternità e data di nascita. Ora i nomi corrispondono e la prima data che compare in quegli elenchi (che dovrebbe essere la data di chiamata alla leva) corrisponde per tutti e tre alla loro data di nascita. La spiegazione che mi sono data è che
due sono stati chiamati dall'esercito austriaco per questo li non risultano. La domanda è se questo ragionamento è corretto dove sono conservati i ruoli matricolari dell'esercito austroungarico? esistono? o mi sbaglio e quei due sono omonimi e basta? Aspetto lumi dagli esperti. grazie Tb
di figlia in madre Caterina 1991>Tiziana1956>Nerea1934>Pierina 1908>Marianna1883>Margherita1858>Marianna1823>Beatrice1794>Catterina?

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Ciao Tizibell, da profana ti posso dire che in AdS a Pordenone conservano solo le liste di leva dal 1882/3 al 1905 (vado a memoria non ho l'appinto sotto mano), in AdS a Udine hanno i le liste di leva di Pordenone dal 1868 (mi pare) al 1882/3 e i ruoli matricolari 1868/1912 (circa), le liste di leva di leva e i ruoli di Udine li trovi on-lione su friul.in prin ...

Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

marcocaslano
Livello1
Livello1
Messaggi: 54
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 16:20
Località: Cantone Ticino (CH)

Messaggio da marcocaslano »

Per Onorcaduti
Prova a richiedere la documentazione della pensione di guerra "concessa alla di lui vedova" (tua bisnonna). Nel mio caso, con la documentazione citata, mi hanno inviato anche la "Copia fotostatica della documentazione inerente il servizio militare del bisnonno" (in pratica la copia del foglio matricolare). Inoltre nella documentazione della pensione di guerra vi era un importante documento con una notizia, per noi famigliari, molto triste e dolorosa, ma che mi permette di ricostruire la "storia" del mio bisnonno e del trattamento subito da molti soldati alla fine della Grande Guerra.
Marco

vincent
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 10:09

Messaggio da vincent »

Salve
Tutti i maschi di mia famiglia(nati nella¨Provincia di Salerno),hanno fatto il servizio militare nella Marina Militare
Dove cercare la loro foglia matricolare? Salerno o Napoli?

Rispondi