Fam. BARBETTI Udine come iniziare?
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 2
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 1:12
Fam. BARBETTI Udine come iniziare?
salve mi chiamo Barbetti Enrico di Udine, ho 40 anni e ho la curiosità di conoscere le mie origini...
io per partire...cosa posso fare?
oltre ad andare presso le comunitò dei parroci... magari dove so che viveva mio nonno o bisnonno...posso andare in comune e chiedere info' se si , a chi?
e con che dati devo chiedere qualcosa?
scusate le domande rudimentali ma mi servono per iniziare...
per capire come muovermi...
saluti e grazie
io per partire...cosa posso fare?
oltre ad andare presso le comunitò dei parroci... magari dove so che viveva mio nonno o bisnonno...posso andare in comune e chiedere info' se si , a chi?
e con che dati devo chiedere qualcosa?
scusate le domande rudimentali ma mi servono per iniziare...
per capire come muovermi...
saluti e grazie
-
- Livello1
- Messaggi: 2
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 1:12
sinceramente ho letto l'altro post, vicino al mio,
ove si parla anche di atti di matrimonio...
ma io a udine quando sono andato, ho visto i libroni e cosi' chiedendo alle messe comunali 8che mi sembravano parecchio acide) ho chiesto se potevo consultarli giusto per vedere i miei genitori e mi hanno detto NO.
quindi con che autorita' posso richiedere documenti di persone tipo nonni o bisnonni? deceduti o meno che essi siano?
(ho una sola nonna in vita che sa a malappena come si chiama)
sono un po' confuso....
ove si parla anche di atti di matrimonio...
ma io a udine quando sono andato, ho visto i libroni e cosi' chiedendo alle messe comunali 8che mi sembravano parecchio acide) ho chiesto se potevo consultarli giusto per vedere i miei genitori e mi hanno detto NO.
quindi con che autorita' posso richiedere documenti di persone tipo nonni o bisnonni? deceduti o meno che essi siano?
(ho una sola nonna in vita che sa a malappena come si chiama)
sono un po' confuso....
- MamyClo
- Moderatore
- Messaggi: 680
- Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 12:56
- Località: France
Bundi,belloriccoefamoso ha scritto:sinceramente ho letto l'altro post, vicino al mio,
ove si parla anche di atti di matrimonio...
ma io a udine quando sono andato, ho visto i libroni e cosi' chiedendo alle messe comunali 8che mi sembravano parecchio acide) ho chiesto se potevo consultarli giusto per vedere i miei genitori e mi hanno detto NO.
quindi con che autorita' posso richiedere documenti di persone tipo nonni o bisnonni? deceduti o meno che essi siano?
(ho una sola nonna in vita che sa a malappena come si chiama)
sono un po' confuso....
Guardi il sitto "http://www.friulinprin.beniculturali.it/ita/WebAsud/
C'è un Barbetti Enrico
Nato nel 1887 a UDINE da FRANCESCO e BERTOSSIO CATERINA
C'è anche notizie sul padre Francesco X BERTOSSIO Caterina...
Ma è il buono?
Per trovare devò partire da te o il tuo padre; quello dove è nato? domanda al sindaco fotocopia del atto di nascita.(non estratto)
troveri il cognome del suo padre e madre.
Sono francese, il mio italiano è modesto.
Ciao
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4818
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Ciao Enrico e benvenuto (ma che razza di nick ti sei scelto?
)!
Anche a te va il consiglio che diamo a tutti i neo-iscritti: leggi bene tutte le pagine delle sezioni speciali (trovi il link nella barra blu in alto) e comincia a raccogliere più informazioni possibili dai parenti ancora in vita.
Poi potrai cominciare ad andare per uffici e/o archivi.
E per qualsiasi dubbio, questo forum è a tua disposizione!
Auguri per le tue ricerche!

Anche a te va il consiglio che diamo a tutti i neo-iscritti: leggi bene tutte le pagine delle sezioni speciali (trovi il link nella barra blu in alto) e comincia a raccogliere più informazioni possibili dai parenti ancora in vita.
Poi potrai cominciare ad andare per uffici e/o archivi.
E per qualsiasi dubbio, questo forum è a tua disposizione!

Auguri per le tue ricerche!

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Dopo i saggi consigli di Claude e Gianlu esprimo il mio benvenuto con i dati sui Barbetti udinesi presenti nel mio schedario.
Le prime notizie in mio possesso attestano la presenza dei Barbetti nella città di Udine a partire dalla fine del Settecento:
anno 1780 “messer Antonio Barbetto”
anno 1784 “i conti Florio vendono ad Antonio Barbetti q. Giuseppe una casa nel Borgo di S. Lucia”
anno 1801 “Antonio q. Giuseppe Barbetto”
anno 1805 “Andrea q. Giacomo Barbetti abitante in Borgo di Villalta”
anno 1811 “Leonardo ed Andrea q. Giacomo Barbetto”
anno 1809 “Leonardo Barbetti agricoltore”
anno 1812 Angelo Barbetto: gestore dell’osteria “alla Colomba Rossa”
anno 1820 “Antonio q. Tomaso Barbetti compra una casa in Borgo Gemona”
anno 1834 “Francesco q. Antonio Barbetti”
anno 1837 “Luigi Barbetti con i fratelli Giacomo, Maria e Margherita del fu Leonardo: divisione dei beni con lo zio Andrea Barbetti”
Moscjon
Le prime notizie in mio possesso attestano la presenza dei Barbetti nella città di Udine a partire dalla fine del Settecento:
anno 1780 “messer Antonio Barbetto”
anno 1784 “i conti Florio vendono ad Antonio Barbetti q. Giuseppe una casa nel Borgo di S. Lucia”
anno 1801 “Antonio q. Giuseppe Barbetto”
anno 1805 “Andrea q. Giacomo Barbetti abitante in Borgo di Villalta”
anno 1811 “Leonardo ed Andrea q. Giacomo Barbetto”
anno 1809 “Leonardo Barbetti agricoltore”
anno 1812 Angelo Barbetto: gestore dell’osteria “alla Colomba Rossa”
anno 1820 “Antonio q. Tomaso Barbetti compra una casa in Borgo Gemona”
anno 1834 “Francesco q. Antonio Barbetti”
anno 1837 “Luigi Barbetti con i fratelli Giacomo, Maria e Margherita del fu Leonardo: divisione dei beni con lo zio Andrea Barbetti”
Moscjon
-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 98
- Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 21:53
- Località: Sardegna
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)