Cognome Franzon a Genova
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 13:52
- Località: Cádiz
Cognome Franzon a Genova
Ciao a tutti! sono di San Fernando, (la provincia in italiano è “Cadice”), nel sud della Spagna, città marittima dove molti sono stati commercianti, banchieri e artigiani genovesi.
Cerco informazione sul cognome Franzon di Genova. Il cognome Franzon non è molto comune in Spagna. Esiste praticamente solo nella mia città e in altri paesi come Italia e Argentina, ma il posto in cui ci sono più persone con questo cognome è l’Italia.
Qualcuno afferma che questo cognome abbia le sue origini nel Veneto. Io invece penso che nel caso della mia famiglia, il cognome venga da Genova e che sia nella sua variante italiana e cioè “Franzoni/e".
Ho scoperto di avere che ho un antenato genovese che si chiamava BENITO FRANZON RESTANA, nacque a Sestri Ponente nel 1783 approssimatamente. Questa persona emigrò nella mia città, dove si sposò con una spagnola, LIBERATA TERCIORA ARNARDO.
I genitori di Benito Franzon Restana sono son Paulo Francisco FRANZON e Manuela RESTANA; credo che i genitori fossero stati battezzati nella parrocchia di San Martino, della città di Pegli.
Sono sicuro del fatto che a Benito, quando è arrivato in Spagna, gli abbiano cambiato il cognome per “tradurlo alla spagnola”. Sono quasi sicuro che si chiamasse Franzoni/e Restani Franzoni/e Restano.
Un saluto e grazie mille!
Cerco informazione sul cognome Franzon di Genova. Il cognome Franzon non è molto comune in Spagna. Esiste praticamente solo nella mia città e in altri paesi come Italia e Argentina, ma il posto in cui ci sono più persone con questo cognome è l’Italia.
Qualcuno afferma che questo cognome abbia le sue origini nel Veneto. Io invece penso che nel caso della mia famiglia, il cognome venga da Genova e che sia nella sua variante italiana e cioè “Franzoni/e".
Ho scoperto di avere che ho un antenato genovese che si chiamava BENITO FRANZON RESTANA, nacque a Sestri Ponente nel 1783 approssimatamente. Questa persona emigrò nella mia città, dove si sposò con una spagnola, LIBERATA TERCIORA ARNARDO.
I genitori di Benito Franzon Restana sono son Paulo Francisco FRANZON e Manuela RESTANA; credo che i genitori fossero stati battezzati nella parrocchia di San Martino, della città di Pegli.
Sono sicuro del fatto che a Benito, quando è arrivato in Spagna, gli abbiano cambiato il cognome per “tradurlo alla spagnola”. Sono quasi sicuro che si chiamasse Franzoni/e Restani Franzoni/e Restano.
Un saluto e grazie mille!
-
- Livello1
- Messaggi: 63
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:32
- Località: Genova
Ciao ifranzon. prova a guardare questa pagina: ci sono tutte le varianti del tuo cognome
http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0006r.htm
mentre qui puoi vedere la concentrazione dei cognomi
http://www.gens.labo.net/it/cognomi/
Non é molto ma per cominciare...
rnella
http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0006r.htm
mentre qui puoi vedere la concentrazione dei cognomi
http://www.gens.labo.net/it/cognomi/
Non é molto ma per cominciare...

- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Una famiglia Franzone/i fu una delle più antiche di Genova ecco cosa riporta il Dizionario Storico Blasonico di G. B. di Crollalanza

ed ecco cosa riporta il Libro d'Oro delle Famiglie di Genova di Angelo Scorza

Ovviamente questo non significa che la tua famiglia discenda direttamente da questa ma sicuramente prova che i Franzone/i genovesi hanno una storia antica .
Il cognome è diffuso in molte regioni del Nord Italia tra le quali nella forma Franzon in Veneto e nel Friuli .
Tieni presente comunque che nel dialetto genovese il cognome si pronunciava ( e si pronuncia tutt'ora) Fransòn e quindi non si esclude che sia arrivato in Spagna già nella forma priva di vocale finale , se trascritto come veniva pronunciato ( la z non esiste nel dialetto ligure parlato ma esiste nella forma scritta .
Il significato medioevale probabilmente è : persona francese o che ha abitato oppure ha avuto rapporti di lavoro con la Francia .
Ciao !!!
Sergio

ed ecco cosa riporta il Libro d'Oro delle Famiglie di Genova di Angelo Scorza

Ovviamente questo non significa che la tua famiglia discenda direttamente da questa ma sicuramente prova che i Franzone/i genovesi hanno una storia antica .
Il cognome è diffuso in molte regioni del Nord Italia tra le quali nella forma Franzon in Veneto e nel Friuli .
Tieni presente comunque che nel dialetto genovese il cognome si pronunciava ( e si pronuncia tutt'ora) Fransòn e quindi non si esclude che sia arrivato in Spagna già nella forma priva di vocale finale , se trascritto come veniva pronunciato ( la z non esiste nel dialetto ligure parlato ma esiste nella forma scritta .
Il significato medioevale probabilmente è : persona francese o che ha abitato oppure ha avuto rapporti di lavoro con la Francia .
Ciao !!!

-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
Forse nei "bricchi" dove lavori tu 8)
la "esse" sibilante e' quella di "Sir Biss" di Robin Hood.
..e po cerea un corno, quando i tuoi antenati mangiavo le anguille della laguna i miei si facevano gia' il pesto!
Scherzo eh?!!!!
Jack
la "esse" sibilante e' quella di "Sir Biss" di Robin Hood.
..e po cerea un corno, quando i tuoi antenati mangiavo le anguille della laguna i miei si facevano gia' il pesto!
Scherzo eh?!!!!
Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Uéh Alpenliben...
Devi venire a bagnare i panni in Bisagno ( se trovi acqua )
Sibilante non è l'aggettivo corretto ...vero !
Prova però a fare dire Zorro ad un Genovese o Ligure d.o.c. lo pronuncerà con una esse tipo "Sdegno" : Sorro
non pronuncerà la zeta neppure sotto tortura :
un po' come tentare di far pronunciare la erre ad un cinese impossibile ! 8)


Sibilante non è l'aggettivo corretto ...vero !

Prova però a fare dire Zorro ad un Genovese o Ligure d.o.c. lo pronuncerà con una esse tipo "Sdegno" : Sorro

non pronuncerà la zeta neppure sotto tortura :
un po' come tentare di far pronunciare la erre ad un cinese impossibile ! 8)
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
www.facebook.com/xinzi.rao
http://www.rong-chang.com/rcli.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Agostino_Zhao_Rong
http://it.wikipedia.org/wiki/Li_Rong_Mei
vado avanti o ti arrendi all'evidenza?
Jack
p.s.
siamo spaventosamente OT, se proprio ci tieni continuo a prenderti in giro via pvt
http://www.rong-chang.com/rcli.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Agostino_Zhao_Rong
http://it.wikipedia.org/wiki/Li_Rong_Mei
vado avanti o ti arrendi all'evidenza?
Jack
p.s.
siamo spaventosamente OT, se proprio ci tieni continuo a prenderti in giro via pvt

La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 13:52
- Località: Cádiz
Extracto del libro " LE ORIGINI PREISTORICHE DELL'ONOMA
"Molti altri patronimici ritengono le apposizioni 'Fra-' e
'Frat-' (fratello) perché originati dai nomi propri di frati secolari, tanto comuni nel Medio Evo, i quali non erano ovviamente obbligati al celibato; in qualche raro caso tali apposizioni significavano invece 'cavaliere di Malta', perché era appunto uso comune il far precedere al nome di tali cavalieri questo appellativo nel senso di 'confratello':
Francillo; Frangillo (i); Francioli; Franciullo (Fra' Angelo)
Fracasso (i);Fragasso (i); Fraccascia
Frascarino (i); Frascarno
Fragiacomo; Fraggiacomo
Frascano (i); Frascà (Fra' Scano)
Frabotta; Frabbotta (Fra' Botta)
Fragnelli; Fragnul (Fra' Agnello)
Fraschetto(ne) (i) [Fra' Schetto(ne)]
Fragale; Fragalà (Fra' Galano o Fra' Galasso)
Fraola; Frauolo; Fraioli
FRANZON (e) (i); Francione (i) (Fra' Angione)
Fraiese; Frajese
Francin (o) (i); Frangino (i); Franzin (o) (i) (Fra' Ancino) Francolino (i); Frangolino
Frazzino (i); Frascino (Fra' Azzino) "
'Frat-' (fratello) perché originati dai nomi propri di frati secolari, tanto comuni nel Medio Evo, i quali non erano ovviamente obbligati al celibato; in qualche raro caso tali apposizioni significavano invece 'cavaliere di Malta', perché era appunto uso comune il far precedere al nome di tali cavalieri questo appellativo nel senso di 'confratello':
Francillo; Frangillo (i); Francioli; Franciullo (Fra' Angelo)
Fracasso (i);Fragasso (i); Fraccascia
Frascarino (i); Frascarno
Fragiacomo; Fraggiacomo
Frascano (i); Frascà (Fra' Scano)
Frabotta; Frabbotta (Fra' Botta)
Fragnelli; Fragnul (Fra' Agnello)
Fraschetto(ne) (i) [Fra' Schetto(ne)]
Fragale; Fragalà (Fra' Galano o Fra' Galasso)
Fraola; Frauolo; Fraioli
FRANZON (e) (i); Francione (i) (Fra' Angione)
Fraiese; Frajese
Francin (o) (i); Frangino (i); Franzin (o) (i) (Fra' Ancino) Francolino (i); Frangolino
Frazzino (i); Frascino (Fra' Azzino) "
-
- Livello2
- Messaggi: 346
- Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
- Località: Genova
- Contatta:
-
- Livello2
- Messaggi: 346
- Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Cognome Franzon a Genova
[...]
I genitori di Benito Franzon Restana sono son Paulo Francisco FRANZON e Manuela RESTANA; credo che i genitori fossero stati battezzati nella parrocchia di San Martino, della città di Pegli.
Sono sicuro del fatto che a Benito, quando è arrivato in Spagna, gli abbiano cambiato il cognome per “tradurlo alla spagnola”. Sono quasi sicuro che si chiamasse Franzoni/e Restani Franzoni/e Restano.
[...]
Sicuro che fossero di S. Martino di Pegli ???
I genitori di Benito Franzon Restana sono son Paulo Francisco FRANZON e Manuela RESTANA; credo che i genitori fossero stati battezzati nella parrocchia di San Martino, della città di Pegli.
Sono sicuro del fatto che a Benito, quando è arrivato in Spagna, gli abbiano cambiato il cognome per “tradurlo alla spagnola”. Sono quasi sicuro che si chiamasse Franzoni/e Restani Franzoni/e Restano.
[...]
Sicuro che fossero di S. Martino di Pegli ???