ric. su famiglia Giuseppe PATERNOSTER/Marianna GIULIANI

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Paternoster
Livello1
Livello1
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 2:07

ric. su famiglia Giuseppe PATERNOSTER/Marianna GIULIANI

Messaggio da Paternoster »

Salve,
ho due antenati di Cavalese(TN),

-PATERNOSTER GIUSEPPE e
-MARIANNA GIULIANI,

della cui famiglia conosco l'dentità di un solo un figlio, GIULIANO, che è un mio antenato diretto.
Non so se abbiano avuto altri figli.....

Suppongo SI FOSSERO SPOSATI nel periodo 1800-1823:purtroppo non ho altri dati di riferimento....

Sto cercando di ricostruire l'albero gen. familiare, e sarei molto grata a chiunque avesse notizie da fornirmi!
Cordiali saluti,
Giuliana Paternoster

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Ciao Giuliana! :D

Dovresti provare a sentire la parrocchia di Cavalese:
http://www.fiemmefassa.it/dec_fiemme/ca ... valese.htm
per vedere se c'è qualcuno che può fare una ricerca per te.

L'Archivio Diocesano di Trento:
http://www.webdiocesi.chiesacattolica.i ... gina=20876
conserva i microfilm di tutte le parrocchie della diocesi, però non so se fanno ricerche su commissione.

Altrimenti rimangono i microfilm dei Mormoni.

Auguri per la tua ricerca! ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Buongiorno Giuliana e benvenuta, ha mai pensato all'archivio parrocchiale? E' la fonte più completa per quello che cerca. Altra fonte importante è lo Stato Civile del Comune; se si fossero sposati intorno al 1820 e avessero avuto la fortuna di vivere ancora almeno 50 anni potrebbe risalire alle date di nascita attraverso il certificato di morte. Oppure se L'avo Giuliano fosse morto dopo il 1871. Provi presso lo Stato Civile a farsi dare una scorsa ai decennali dei defunti di fine '800 e chieda i certificati, scoprira' cose interessanti per lo sblocco della sua ricerca.
Fondamentale, però, rimane l'archivio parrocchiale: è l'unico che, se si è fortunati, si può consultare di persona, risalendo dai battesimi ai matrimoni alle morti. Provi a sondare la disponibilità del parroco o eventualmente chieda le modalità di accesso a quello diocesano.
Non abbia timore a chiedere, anche agli amici/colleghi del forum che ne sanno più di me.

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

viviesse ha scritto:Altra fonte importante è lo Stato Civile del Comune; se si fossero sposati intorno al 1820 e avessero avuto la fortuna di vivere ancora almeno 50 anni potrebbe risalire alle date di nascita attraverso il certificato di morte. Oppure se L'avo Giuliano fosse morto dopo il 1871. Provi presso lo Stato Civile a farsi dare una scorsa ai decennali dei defunti di fine '800 e chieda i certificati, scoprira' cose interessanti per lo sblocco della sua ricerca.
E' vero! Me n'ero dimenticato... :oops: In questo modo ho trovato informazioni sugli antenati di mia nonna.
Prova a scrivere al comune di Cavalese http://www.comunecavalese.it/, se hai la fortuna di trovare un impiegato/a che ha voglia di farti un piacere (ce ne sono tanti/e) forse riesci ad ottenere qualcosa. ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Rispondi