Famiglie nel Veneto
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
Grazie per i suggerimenti.
p.s. la responsabile dell'anagrafe di Vicenza ai sorrisi degli utenti risponde con il ringhio di Gattuso...
p.s. la responsabile dell'anagrafe di Vicenza ai sorrisi degli utenti risponde con il ringhio di Gattuso...
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435
-
- Livello1
- Messaggi: 87
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 22:00
- Località: vicenza
- Contatta:
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
Nella registrazione di matrimonio dovremmo trovare quello che ci serve per risalire ai genitori degli sposi e forse alla loro provenienza. Se poi riesci a estendere la ricerca sugli altri libri parrocchiali, ancora meglio!!!
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435
-
- Livello1
- Messaggi: 87
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 22:00
- Località: vicenza
- Contatta:
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
X Verly:
ho ricevuto la tua mail: preziosissima! Non so come ringraziarti...
la registrazione del matrimonio ci fornisce dati molto interessanti sulla provenienza (Dueville) e sulla condizione dello sposo (domestico, figlio di villici e analfabeta), nonché sulla provenienza (parrocchia vicentina di San Marco) e sulla condizione (alfabeta, figlia di un fabbro) della sposa che è anche più grande d'età (a proposito tu leggi 1834 o 1839 come data di nascita di Maria Gasparetto?).
A questo punto forse sarebbe più interessante scoprire qcosa di più sui coniugi Gasparetto-Dussin i quali potrebbero essersi sposati nella parrocchia di San Marco a Vicenza negli anni trenta dell'Ottocento.
Nel frattempo indago su Dueville (che sinceramente sento nominare per la prima volta
)...
ho ricevuto la tua mail: preziosissima! Non so come ringraziarti...

la registrazione del matrimonio ci fornisce dati molto interessanti sulla provenienza (Dueville) e sulla condizione dello sposo (domestico, figlio di villici e analfabeta), nonché sulla provenienza (parrocchia vicentina di San Marco) e sulla condizione (alfabeta, figlia di un fabbro) della sposa che è anche più grande d'età (a proposito tu leggi 1834 o 1839 come data di nascita di Maria Gasparetto?).
A questo punto forse sarebbe più interessante scoprire qcosa di più sui coniugi Gasparetto-Dussin i quali potrebbero essersi sposati nella parrocchia di San Marco a Vicenza negli anni trenta dell'Ottocento.
Nel frattempo indago su Dueville (che sinceramente sento nominare per la prima volta

-
- Livello1
- Messaggi: 87
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 22:00
- Località: vicenza
- Contatta:
leggo 1839. confronta infatti il 4 del 1840 posto sopra...
Sono disponibile anche per San Marco, tu dammi indicazioni su cosa devo cercare e passando mi fermerò...
Dueville è invece un pò fuori mano, ma non si sa mai... se non hai fretta dopo le ferie ci posso fare un giro. (ps: ne approfitto per dare una sbirciata veloce agli indici, alla ricerca del mio cognome...)
Sono disponibile anche per San Marco, tu dammi indicazioni su cosa devo cercare e passando mi fermerò...
Dueville è invece un pò fuori mano, ma non si sa mai... se non hai fretta dopo le ferie ci posso fare un giro. (ps: ne approfitto per dare una sbirciata veloce agli indici, alla ricerca del mio cognome...)
Io<-Angelo<-Romolo<-Marco<-Giovanni<-Marco<-Giovanni<-Domenico<-GiovanniMaria
<-Giovanni<-Domenico
<-Giovanni<-Domenico
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
Sei veramente una persona squisita!
come si fa a non approfittare della tua gentilezza?
come dicevo sopra, se dovessi andare io alla parrocchia di San Marco, cercherei subito nel libro parrocchiale dei matrimoni se si sono sposati lì i coniugi Gasparetto Pietro e Domenica Dussin, presumibilmente tra il 1825 e il 1838: d'altronde la sposa Maria era nata in quella parrocchia, quindi anche se i due cognomi sembrano poco vicentini (di città), è altamente probabile trovare lì la registrazione del loro matrimonio. Ammesso che la parrocchia conservi i libri parrocchiali (ho consultato SIUSA e all'archivio diocesano i matrimoni x SanMarco si fermano al 1784).
p.s. d'accordo per il 1839!
p.s. qualsiasi cosa ti occorra da Bologna e dintorni, lo sai, devi solo fare un fischio!
come si fa a non approfittare della tua gentilezza?
come dicevo sopra, se dovessi andare io alla parrocchia di San Marco, cercherei subito nel libro parrocchiale dei matrimoni se si sono sposati lì i coniugi Gasparetto Pietro e Domenica Dussin, presumibilmente tra il 1825 e il 1838: d'altronde la sposa Maria era nata in quella parrocchia, quindi anche se i due cognomi sembrano poco vicentini (di città), è altamente probabile trovare lì la registrazione del loro matrimonio. Ammesso che la parrocchia conservi i libri parrocchiali (ho consultato SIUSA e all'archivio diocesano i matrimoni x SanMarco si fermano al 1784).
p.s. d'accordo per il 1839!
p.s. qualsiasi cosa ti occorra da Bologna e dintorni, lo sai, devi solo fare un fischio!
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
Certo, nel caso sfortunato il matrimonio non fosse stato registrato nella parrocchia di San Marco, allora può senz'altro essere utile andare a leggere cosa c'è scritto nella registrazione di battesimo della Maria Gasparetto alla data 13 febbraio 1839: qualche informazione anche lì potrebbe venir fuori...
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435
-
- Livello1
- Messaggi: 87
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 22:00
- Località: vicenza
- Contatta:
[leggermente OT]
mi ero preoccupato (oddio... anche meno, forse) sulla presenza nel mio database di cognomi non propriamente Vicentini... pensando a chissà quale provenienza... Invece negli Stati Civili Napoleonici almeno in Vicenza ho trovato pagine intere di "esposti", i quali si ritrovavano con cognomi inventati al momento. L'esempio è la mia bisnonna materna, Fipaldini. Il cognome aveva l'iniziale scelto in base al santo del giorno, poi eseguivano una ricerca per evitare un cognome già esistente o simile... in pratica preparavano già le liste dei cognomi da usare sul bimbo/a lasciato negli appositi spazi.
[fine OT]
appena posso, mi informerò su S. Marco
mi ero preoccupato (oddio... anche meno, forse) sulla presenza nel mio database di cognomi non propriamente Vicentini... pensando a chissà quale provenienza... Invece negli Stati Civili Napoleonici almeno in Vicenza ho trovato pagine intere di "esposti", i quali si ritrovavano con cognomi inventati al momento. L'esempio è la mia bisnonna materna, Fipaldini. Il cognome aveva l'iniziale scelto in base al santo del giorno, poi eseguivano una ricerca per evitare un cognome già esistente o simile... in pratica preparavano già le liste dei cognomi da usare sul bimbo/a lasciato negli appositi spazi.
[fine OT]
appena posso, mi informerò su S. Marco
Io<-Angelo<-Romolo<-Marco<-Giovanni<-Marco<-Giovanni<-Domenico<-GiovanniMaria
<-Giovanni<-Domenico
<-Giovanni<-Domenico