Famiglie nel Veneto
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
Famiglie nel Veneto
La ricerca nei "sedicesimi" dalla parte di mia nonna paterna si sono arenate a Vicenza dove ho riscontrato la presenza di
Pietro Fabris (1839-1924) (figlio di Gaetano) coniugato con Maria Gasparetto (1837-1933).
Nessuno dei due sembra essere nato a Vicenza, ma proveniente dalla provincia.
Considerato che la Gasparetto era figlia di Domenica Dussin, chiedo agli amici del forum se questi cognomi messi insieme (Fabris, Gasparetto e Dussin) possono essere circoscritti ad una specifica localita del vicentino dove io possa proseguire le ricerche.
Se poi c'è qualcuno in zona che sa dove rintracciare il processetto matrimoniale, aggiumgo che i due su nominati si sono sposati a Vicenza, parrocchia S. Stefano il 16 mag 1864.
Grazie
Pietro Fabris (1839-1924) (figlio di Gaetano) coniugato con Maria Gasparetto (1837-1933).
Nessuno dei due sembra essere nato a Vicenza, ma proveniente dalla provincia.
Considerato che la Gasparetto era figlia di Domenica Dussin, chiedo agli amici del forum se questi cognomi messi insieme (Fabris, Gasparetto e Dussin) possono essere circoscritti ad una specifica localita del vicentino dove io possa proseguire le ricerche.
Se poi c'è qualcuno in zona che sa dove rintracciare il processetto matrimoniale, aggiumgo che i due su nominati si sono sposati a Vicenza, parrocchia S. Stefano il 16 mag 1864.
Grazie
-
- Livello1
- Messaggi: 85
- Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 16:23
Ciao Vincimanno, io sono vicentino e per mia conoscenza ti posso dire che fabris e gasparetto sono molto diffusi praticamente in tutta la provincia, da Asiago a Arzignano per quanto riguarda il cognome dussin mi sembra più del trevigiano-veneziano.
Ti condiglio questo sito:http://www.gens.labo.net/en/cognomi/ per avere un minimo di riferimento su dove si concentrano i cognomi.
Se trovo qualcosa ti faccio sapere.
Buona fortuna!
Ti condiglio questo sito:http://www.gens.labo.net/en/cognomi/ per avere un minimo di riferimento su dove si concentrano i cognomi.
Se trovo qualcosa ti faccio sapere.
Buona fortuna!
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 87
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 22:00
- Località: vicenza
- Contatta:
Sono di Vicenza anch'io e confermo emmedi. Perlomeno nella zona del basso vicentino il cognome Fabris è diffusissimo, anche nella probabile variante Fabbris.
L'archivio della Curia di Vicenza ora è chiuso per vacanze, riaprirà dopo l'8 Settembre.
Vado in A.S. Vi ogni settimana, finora non ho mai analizzato i matrimoni, ma temo che in quella data non ci sia nulla.
L'archivio della Curia di Vicenza ora è chiuso per vacanze, riaprirà dopo l'8 Settembre.
Vado in A.S. Vi ogni settimana, finora non ho mai analizzato i matrimoni, ma temo che in quella data non ci sia nulla.
Io<-Angelo<-Romolo<-Marco<-Giovanni<-Marco<-Giovanni<-Domenico<-GiovanniMaria
<-Giovanni<-Domenico
<-Giovanni<-Domenico
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
Le mie ricerche a Vicenza finora si sono limitate all'archivio di stato, appunto, ma lo stato civile parte dal 1870;
poi ho avuto una "pessima" esperienza all'ufficio anagrafe del comune dove la responsabile (si possono fare i nomi nel forum?) mi ha trattato come un appestato e praticamente ho fatto un viaggio e ho perso un giorno di lavoro per niente (meno male che non è stato così in altre parti, altrimenti la mia ricerca genealogica sarebbe ferma all'Ottocento, invece per fortuna sono arrivato nel mio ramo al 1450).
Per questo ringrazio gli amici del forum che vorranno suggerirmi come muovermi: all'archivio diocesano vicentino sarà interessante farci un visita (orari permettendo)!
poi ho avuto una "pessima" esperienza all'ufficio anagrafe del comune dove la responsabile (si possono fare i nomi nel forum?) mi ha trattato come un appestato e praticamente ho fatto un viaggio e ho perso un giorno di lavoro per niente (meno male che non è stato così in altre parti, altrimenti la mia ricerca genealogica sarebbe ferma all'Ottocento, invece per fortuna sono arrivato nel mio ramo al 1450).
Per questo ringrazio gli amici del forum che vorranno suggerirmi come muovermi: all'archivio diocesano vicentino sarà interessante farci un visita (orari permettendo)!

-
- Livello1
- Messaggi: 85
- Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 16:23
-
- Livello1
- Messaggi: 87
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 22:00
- Località: vicenza
- Contatta:
L'archivio diocesano è generalmente aperto al mercoledì pomeriggio ed al venerdì mattina. A settembre posso dare io un'occhiata, con i dati che indichi (Vicenza, parrocchia S. Stefano il 16 mag 1864. ) non dovrebbe essere un problema (se non il ricordarmelo io, da qui a Settembre...)
Per quanto riguarda il Comune... evito di esprimermi per non creare problemi al forum.
Il Comune di Vicenza non ha ancora consegnato i "decennali" post-unitari, obbligando così la richiesta di ogni singolo volume (con gli improperi degli operatori dell'A.S. perchè pesano un botto...) dello Stato Civile... ed ogni richiesta solo in marca da bollo. La visione dei decennali dovrebbe invece essere libera, così come ho fatto con gli altri comuni.
In ogni caso, pensandoci bene, 1864 è una data relativamente recente e potrebbe ancora essere tutto in parrocchia. Di norma in Curia hanno dal 1150 fino alla metà del 1700 (perlomeno per quello che ho cercato io...)
Contatta S.Stefano http://www.webdiocesi.chiesacattolica.i ... gina=24817
poi ci posso andare io, per lavoro sono in zona S. Stefano 2 volte al giorno.
il mio cell è 348-4208525
Per quanto riguarda il Comune... evito di esprimermi per non creare problemi al forum.
Il Comune di Vicenza non ha ancora consegnato i "decennali" post-unitari, obbligando così la richiesta di ogni singolo volume (con gli improperi degli operatori dell'A.S. perchè pesano un botto...) dello Stato Civile... ed ogni richiesta solo in marca da bollo. La visione dei decennali dovrebbe invece essere libera, così come ho fatto con gli altri comuni.
In ogni caso, pensandoci bene, 1864 è una data relativamente recente e potrebbe ancora essere tutto in parrocchia. Di norma in Curia hanno dal 1150 fino alla metà del 1700 (perlomeno per quello che ho cercato io...)
Contatta S.Stefano http://www.webdiocesi.chiesacattolica.i ... gina=24817
poi ci posso andare io, per lavoro sono in zona S. Stefano 2 volte al giorno.
il mio cell è 348-4208525
Io<-Angelo<-Romolo<-Marco<-Giovanni<-Marco<-Giovanni<-Domenico<-GiovanniMaria
<-Giovanni<-Domenico
<-Giovanni<-Domenico
-
- Livello1
- Messaggi: 87
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 22:00
- Località: vicenza
- Contatta:
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
Purtroppo il nr. 0444 542168 è un numero inesistente per Telecom Italia.
Ho cercato un altro nr. tel. della parrocchia, ma non ho trovato nulla, oltre a quello.
Chiedo a Verly se posso approfittare della sua cortesia e disponibilità: potresti verificare di persona, visto che a Santo Stefano sei di casa?
Poi, a buon rendere ... da Bologna
Ho cercato un altro nr. tel. della parrocchia, ma non ho trovato nulla, oltre a quello.
Chiedo a Verly se posso approfittare della sua cortesia e disponibilità: potresti verificare di persona, visto che a Santo Stefano sei di casa?
Poi, a buon rendere ... da Bologna
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435
-
- Livello1
- Messaggi: 87
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 22:00
- Località: vicenza
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 87
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 22:00
- Località: vicenza
- Contatta:
A quanto pare la Chiesa non ha il parroco fisso, ma solo un pensionato che la cura ed un prete che viene per le messe (probabile motivo per cui hanno staccato tutto)
I registri sono in sacrestia, mi hanno fissato l'appuntamento per martedì o mercoledì mattino alle 09e15. Ti riferirò.
Luca
I registri sono in sacrestia, mi hanno fissato l'appuntamento per martedì o mercoledì mattino alle 09e15. Ti riferirò.
Luca
Io<-Angelo<-Romolo<-Marco<-Giovanni<-Marco<-Giovanni<-Domenico<-GiovanniMaria
<-Giovanni<-Domenico
<-Giovanni<-Domenico
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
Al comune di Vicenza? secondo la responsabile devo dimostrare di essere un parente, altrimenti non mi fornisce la documentazione che io chiedo.
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435
-
- Livello1
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 28 novembre 2008, 15:12
allora provi a chiedere prima un certificato di morte; questo documento non è filiativo, ma indica sempre il luogo di nascita e per questo tipo d'atto non ci vuole fornire giustificativo.
Oppure potrebbe se va in municipio, chiedere alla responsabile dell'anagrafe spiegandole lo scoppo della domanda ( ancha con un sorriso!), di leggere lei gli atti per indicarle la cosa ricercata.
Bonne chance
Oppure potrebbe se va in municipio, chiedere alla responsabile dell'anagrafe spiegandole lo scoppo della domanda ( ancha con un sorriso!), di leggere lei gli atti per indicarle la cosa ricercata.
Bonne chance