Cognome Forni

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

si scusa, interndevo il battesimo.
pero' potresti anche trovare traccia di lui e info interessanti sui censimenti napolenici e sulle liste di leva.

La sbirciatina non fa male per carita', basta che non sottragga troppo tempo alla ricerca "vera".
poi sono io il primo che ha ritrovato gia' due cugini via internet.

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Cyberpic
Livello1
Livello1
Messaggi: 44
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2009, 12:39
Località: Como

Messaggio da Cyberpic »

Ciao Jack,
dammi qualche dritta :

liste di leva ---> archivio di stato???
censimenti napoleonici ---> ???

Grazie in anticipo
Cyberpic<Giacomo 1939 < Luigi 1908< Giacomo 1863<Giacomo 1827<Luigi 1790<Francesco ~1747<Giovanni ~1717

jo.carolus
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 17:43

Messaggio da jo.carolus »

Federico73 ha scritto:hai perfettamente ragione e presumo che Jack intendesse proprio l'atto di nascita dei registri parrocchiali (che poi è una delle fonti che ritengo più interessanti proprio per la gran quantità di dati che ci fornisce)! Purtroppo il tempo è sempre la cosa che ci manca di più ma penso che la ricerca diretta sul campo abbia un sapore del tutto particolare! Buona Ricerca
Carissimo Cyberpic,
sono evidentemente d'accordo anch'io che il proprio albero gen. ognuno debba ricostruirselo da solo ,come ci dice il Gran Maestro Burton, che ringrazio, ma mi sembra anche palese però che se si ha la fortuna di avere un cognome (ed esistono famiglie nobili che lo portano ),si dispone solitamente ,presso qualche loro esponente,sempre di ampia documentazione che fa parte del cosiddetto"Archivio di famiglia". Solitamente si possono trovare ricchi alberi genealogici anche relativi a rami della stessa famiglia che non furono nobilitati mai, ma che sono loro collaterali od ultrogeniti e che quindi,qualche volta, possono essere utilissimi.
Purtroppo invece è rarissimo trovare "ricchi archivi " in famiglie che non abbiano avuto concessioni nobiliari (o di stemmi di cittadinanza almeno),perchè di solito le famiglie cosiddette borghesi non hanno quasi mai avuto passione nei secoli per la genealogia e la storia della propria "Gens".
Per contattare qualcuno della famiglia in oggetto puoi cercare certamente su Elenchi telefonici o magari in internet e sentire direttamente la disponibilità in merito alla tua ricerca.
Con viva cordialità
Jo.Carolus

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

Cyberpic ha scritto:Ciao Jack,
dammi qualche dritta :

liste di leva ---> archivio di stato???
censimenti napoleonici ---> ???

Grazie in anticipo
per entrambe le tipologie di documenti: archivi storici comunale e/o archivi di stato.
Dipende da caso a caso.

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

mariforever075
Livello1
Livello1
Messaggi: 1
Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2009, 2:15

Messaggio da mariforever075 »

Caro cybepic o come ti chiami,
stavo gironzolando su google e mi sono imbattuta su questo sito un po' strano ma ragionevole...
Faccio parte della famosa famiglia Forni di Modena, bla, bla, bla...
É carino il fatto che stia cercando di avere un link con noi peró, mi spiace dirlo, di cognomi Forni ce ne sono a bizzeffe e, con ragione, se non sai di far parte del ramo nobile, vuol dire che non sei parente nostro :( Mi spiace veramente dirtelo perché so che moltissime persone stanno cercando di trovare anche un solo bisavolo legato a qualche famiglia nobile.
Punto primo ti posso assicurare che, oggi come oggi, il fatto di essere nobili non ti porta molto lontano, la vita la sudiamo tutti allo stesso modo... É vero, possediamo la fortuna di far parte di circoli ristretti e molto esclusivi ma non é tutto oro quello che luccica, credimi... :) So di molte persone "non nobili" che hanno molti piú soldi e fama di noi poveri titolati che, detto tra noi, non abbiamo piú grandi castelli e armature luccicanti :( Bei tempi quelli quando le donzelle o si facevano suore o sposavano il super nobile pieno di soldi della contea al lato :) Molto spesso anche un po' bruttino ma all'epoca poco ci facevano caso :)
Beh, per fare una storia lunga... breve... ti dico solo che non ti giudico se cerchi di trovare un link con noi, fai bene e, forse, lo troverai anche, forse un bisavolo tuo era legato alla famiglia. Non so, fammi sapere se trovi qualcosa :)
Comunque io mi chiamo Maria Eugenia Forni Niccolai Gamba, il Niccolai Gamba lo abbiamo acquisito da un ramo che stava terminando di esistere... La storia te la racconto un'altra volta... Peró cercaci su qualsiasi sito della genealogia nobile...
Un abbraccio dalla Spagna
Maria Eugenia

Cyberpic
Livello1
Livello1
Messaggi: 44
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2009, 12:39
Località: Como

Messaggio da Cyberpic »

Grazie mille Maria Eugenia per il tuo intervento ma ti posso assicurare che l'obiettivo delle mie ricerche non è scoprire un collegamento con eventuali casate nobili ma scoprire le mie origini (contadine ... per lo più). La genealogia è diventata per me un hobby, e l'emozione di aggiungere mattoncino su mattoncino è sempre grande.

Saluti

Cyberpic
Cyberpic<Giacomo 1939 < Luigi 1908< Giacomo 1863<Giacomo 1827<Luigi 1790<Francesco ~1747<Giovanni ~1717

Rispondi