Ciao a tutti, sono di Marsala e effettuando ricerche sul ramo materno del mio albero genealogico che fa capo al cognome Figuccia. In questi giorni mi sono imbattuta in un documento di morte relativo a un probabile fratello di un mio avo, morto nella torre di Carlo V a Porto Empedocle, Agrigento, nel 1848, a seguito del massacro dei detenuti avvenuto sulla scia dei moti rivoluzionari di quell'anno.
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 39/w1lqQPk
Vorrei provare a ricostruire il motivo per cui Francesco si trovasse prigioniero in quel luogo, se esiste magari un modo per risalirvi oppure qualsiasi altra indicazione (ad esempio se vi fosse un reato specifico per essere imprigionati lì piuttosto che nelle carceri di Marsala).
Altro quesito è se nella provincia di Agrigento esiste qualche famiglia Figuccia nella prima metà del 1800.
Il dubbio che tale Francesco, prigioniero, possa appartenere alla mia famiglia risiede nel cognome della madre. Nell'unico atto trovato nei registri di Marsala, il cognome mi sembra essere Morana, cognome comune nella mia città. Nel documento di Porto Empedocle invece è reso come Murano.
Qui l'indice del registro dove è presente l'atto (pagina sinistra, n.231)
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 13/wQvKll8)
Qui l'atto di morte del mio antenato diretto, possibile fratello dello sventurato
(https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 13/0ZKZlPa)
Grazie a chiunque di voi potrà darmi una mano
Prigioniero Porto Empedocle
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 22 novembre 2022, 17:54
-
- Livello1
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 22 novembre 2022, 17:54
Re: Prigioniero Porto Empedocle
Impresa impossibile? 

-
- Livello1
- Messaggi: 97
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2022, 20:21
Re: Prigioniero Porto Empedocle
Per quanto riguarda la persona prigioniera, potresti cercare nel sito dell'Archivio di Stato della provincia per capire se ci sia un elenco di processi dell'epoca online o comunque a cui si fa riferimento con la posizione in archivio. (un pdf, un archivio, qualcosa di scritto).
Mi spiego con un esempio.
L'Archivio di Stato di Cagliari, ha messo a disposizioni alcune brevi descrizioni di processi della metà del 1800. Cercando il cognome del mio antenato (poco diffuso) ho ritrovato alcuni processi del mio "quadrisnonno" e dei suoi fratelli.
Le descrizioni fornivano la posizione in archivio. Ho quindi richiesto una scannerizzazione dei documenti all'archivio di stato che me li ha poi forniti.
Potresti provare così.
In alternativa, puoi provare a cercare qualcosa su google libri. Sempre cercando il cognome o l'evento storico.
Mi spiego con un esempio.
L'Archivio di Stato di Cagliari, ha messo a disposizioni alcune brevi descrizioni di processi della metà del 1800. Cercando il cognome del mio antenato (poco diffuso) ho ritrovato alcuni processi del mio "quadrisnonno" e dei suoi fratelli.
Le descrizioni fornivano la posizione in archivio. Ho quindi richiesto una scannerizzazione dei documenti all'archivio di stato che me li ha poi forniti.
Potresti provare così.
In alternativa, puoi provare a cercare qualcosa su google libri. Sempre cercando il cognome o l'evento storico.
-
- Livello1
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 22 novembre 2022, 17:54
Re: Prigioniero Porto Empedocle
Grazie per il suggerimento proverò a vedere!
-
- Esperto
- Messaggi: 1852
- Iscritto il: sabato 4 dicembre 2004, 17:16
Re: Prigioniero Porto Empedocle
La strage dimenticata
Andrea Camilleri
"...La più sottilmente pericolosa delle istanze però è quella che nel 1854 rivolge al Tribunale la figlia di Francesco Figuccia, che deve pigliare marito. La figlia di Figuccia vuole che nella «fede» risulti che suo padre era sposo di Rosa ..."
https://www.google.it/books/edition/La_ ... frontcover
Alla fine di questo libro sono elencati centoquattordici nomi che non compaiono in nessuna lapide del nostro risorgimento, centoquattordici caduti nella rivolta del 1848 in Sicilia. «Servi di pena» - com'erano chiamati i galeotti nelle carte burocratiche del tempo a registrazione dei servigi resi col lavoro coatto - uccisi dalla polizia borbonica non per colpe particolari né perché rappresentavano un pericolo reale; se non quello, forse, che si associassero agli insorti. Le autorità, quelle borboniche e quelle unitarie, per diversa responsabilità ma per uguale malafede ne confusero e occultarono la sorte, e nessuno storico si è mai occupato di loro. Gli assassini e i complici silenziosi fecero la loro carriera, sotto i Borboni, prima, e poi nell'Italia unita. La strage dimenticata trae ...
Fonte: Editore
Andrea Camilleri
"...La più sottilmente pericolosa delle istanze però è quella che nel 1854 rivolge al Tribunale la figlia di Francesco Figuccia, che deve pigliare marito. La figlia di Figuccia vuole che nella «fede» risulti che suo padre era sposo di Rosa ..."
https://www.google.it/books/edition/La_ ... frontcover
Alla fine di questo libro sono elencati centoquattordici nomi che non compaiono in nessuna lapide del nostro risorgimento, centoquattordici caduti nella rivolta del 1848 in Sicilia. «Servi di pena» - com'erano chiamati i galeotti nelle carte burocratiche del tempo a registrazione dei servigi resi col lavoro coatto - uccisi dalla polizia borbonica non per colpe particolari né perché rappresentavano un pericolo reale; se non quello, forse, che si associassero agli insorti. Le autorità, quelle borboniche e quelle unitarie, per diversa responsabilità ma per uguale malafede ne confusero e occultarono la sorte, e nessuno storico si è mai occupato di loro. Gli assassini e i complici silenziosi fecero la loro carriera, sotto i Borboni, prima, e poi nell'Italia unita. La strage dimenticata trae ...
Fonte: Editore
-
- Esperto
- Messaggi: 1852
- Iscritto il: sabato 4 dicembre 2004, 17:16
Re: Prigioniero Porto Empedocle
Atto di matrimonio di Francesco Figuccia, figlio di Giuseppe e Francesca Morana
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 61/Lz6a7jG
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 61/Lz6a7jG