buongiorno, ho bisogno della vostra esperienza...ho letto un pò in giro e ho visto che siete fenomenali con le ricerche!!
vi spiego, mia suocera è malata di alzheimer e i figli devono iniziare la procedura dfi interdizione in quanto lei non è più in grado di intendere e di volere....l'avvocato cio ha detto che la prima cosa da fare è preparare una lista dei parenti della signora fino al 4° grado ( quindi se non ho capito male fino agli ziie i cugini), tra i parenti che conosciamo non c'è nessuno in grado di fornirci queste informazioni, ho chiesto in comune ma mi hanno detto che loro non possono farlo...sapete dirmi come fare?intanto ho preso contatto con la chiesa in cui la maggior parte delle persone dovrebbe essere stata battezzata...grazie infinite e buone ricerche....
aiuto...
Moderatori: Collaboratori, Staff
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Grazie per i complimenti, ogni tanto fa piacere sentirseli fare (anche se, magari, non sono meritati... ma intanto ce li prendiamo
).
Cosa hai domandato di preciso in Comune? Molti hanno chiesto (ed ottenuto) dei certificati di famiglia storici, anche se sembra che in alcuni Comuni non hanno più le schede a disposizione per poterli compilare. Visto che si tratta non di una pura curiosità genealogica ma di un interesse da tutelare, chiedi se, gentilmente, l'Ufficiale di Stato Civile potesse effettuarti una ricerca sui decennali dei nati per trovare tutti i fratelli e sorelle di tua (scusa, ma qui abbiamo l'usanza del tu... siamo gentaccia poco educata
) suocera, che probabilmente già saprai, e i fratelli e sorelle dei loro genitori: sui loro atti di nascita dovrebbe essere riportata anche l'annotazione dell'eventuale matrimonio, cosicché anche per le femmine sapresti che cognomi cercare. Probabilmente l'U. di S. C. non te lo farà mai per cui ti consiglio di parlare con il dirigente dell'anagrafe se ti autorizza a consultare i decennali dei nati (naturalmente quelli con più di 70 anni) e anche matrimoni e morti se necessario e poi, con i dati raccolti, chiedere l'estratto o la copia integrale degli atti che ti interessano. La certezza di trovare tutti non ce la puoi avere ma, almeno, un pezzo avanti riesci ad andare.
Qualcuno ha altri suggerimenti più rapidi da mettere in pratica?
Luca

Cosa hai domandato di preciso in Comune? Molti hanno chiesto (ed ottenuto) dei certificati di famiglia storici, anche se sembra che in alcuni Comuni non hanno più le schede a disposizione per poterli compilare. Visto che si tratta non di una pura curiosità genealogica ma di un interesse da tutelare, chiedi se, gentilmente, l'Ufficiale di Stato Civile potesse effettuarti una ricerca sui decennali dei nati per trovare tutti i fratelli e sorelle di tua (scusa, ma qui abbiamo l'usanza del tu... siamo gentaccia poco educata

Qualcuno ha altri suggerimenti più rapidi da mettere in pratica?
Luca
-
- Livello1
- Messaggi: 138
- Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53
Credo che la via più breve sia la richiesta del certificato di Stato di famiglia originario o storico* dei genitori dell'interdicenda, dal quale dovrebbero** risultare tutti i suoi fratelli e sorelle. Devi richiederlo prima di tutto al Comune di prima residenza degli sposi, intendo dove si sono stabiliti subito dopo il matrimonio, e poi ai Comuni dove hanno spostato la residenza; dovrebbe essere sufficiente risalire al tempo i cui, ragionevolmente, era finita l'età fertile della donna, ma per essere sicuri puoi arrivare all'ultima residenza della coppia. Dichiara l'uso (causa di interdizione/assistenza) e oltre all'esenzione dell'imposta di bollo, dovrebbe esserci anche quella dei diritti di segreteria (noi almeno interpretiamo così).
*La denominazione viene dalla prassi dei singoli Comuni e ognuno la intepreta a modo suo: noi facciamo "l'originario" se la famiglia è sempre stata residente dal matrimonio (o poco dopo) in poi, lo " storico" negli altri casi.
**Questo è quanto può fare il Comune, ma non può essere certo di indicare tutti i figli, si pensi ad es. ai figli naturali non conviventi. Forse per questo ti hanno detto che non possono farlo. Oppure la suocera è immigrata di recente e loro non hanno ovviamente nessun foglio di famiglia relativo alla famiglia di origine.
Nell'ufficio demografici dove lavoro prepariamo questi certificati quotidianamente e, se si tratta di successioni o interdizioni, in non più di una settimana. Per le ricerche genealogiche siamo più lenti
Ciao
Misopogon
*La denominazione viene dalla prassi dei singoli Comuni e ognuno la intepreta a modo suo: noi facciamo "l'originario" se la famiglia è sempre stata residente dal matrimonio (o poco dopo) in poi, lo " storico" negli altri casi.
**Questo è quanto può fare il Comune, ma non può essere certo di indicare tutti i figli, si pensi ad es. ai figli naturali non conviventi. Forse per questo ti hanno detto che non possono farlo. Oppure la suocera è immigrata di recente e loro non hanno ovviamente nessun foglio di famiglia relativo alla famiglia di origine.
Nell'ufficio demografici dove lavoro prepariamo questi certificati quotidianamente e, se si tratta di successioni o interdizioni, in non più di una settimana. Per le ricerche genealogiche siamo più lenti

Ciao
Misopogon
-
- Livello1
- Messaggi: 195
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 12:51
Lucilla,l'unica cosa che puoi fare è il certificato storico come sopra ti hanno consigliato Lucap e Misogopon.Per una cosa cosi importante (non pura ricerca genealogica),con una ricerca e ricostruzione della famiglia "fai da te" non si puo ottenere nulla.Parla con il responsabile dell'Ufficio Stato Civile del tuo comune.