Disposizione ministeriale su ricerche genealogiche

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
celanzit
Livello2
Livello2
Messaggi: 423
Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 0:28
Località: Brescia

Disposizione ministeriale su ricerche genealogiche

Messaggio da celanzit »

Qualcuno di voi ha già sentito della nuova circolare del ministero sulle ricerche genealogiche?
Ho un comune che mi ha mandato una raccomandata per specificare "la rilevanza giuridica" per la quale mi servono le ricerche. Mi hanno chiamato stamattina per anticiparmi verbalmente questa nuova disposizione.
In sostanza mi hanno spiegato che siccome il fenomeno delle ricerchè si sta diffondendo molto, per dare le informazioni a chicchessià deve essere dimostrata "la rilevanza giuridica" della richiesta di accesso.
Mi hanno allegato i dati di questa circolare e appena la ricevo la posto. Intanto ero curiosa di sapere cosa ne sapete voi.

alberello
Livello5
Livello5
Messaggi: 1064
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 13:58
Località: Palermo Torino sola andata... snif snif

Messaggio da alberello »

Io non ne so nulla...
Mah se è così, allora stimo problemi in vista.
Già è difficoltosa e lunga la ricerca per conto suo....

alberello
* Le persone muoiono soltanto quando le abbiamo dimenticate *

suanj
Esperto
Esperto
Messaggi: 2431
Iscritto il: domenica 22 maggio 2005, 12:40

Messaggio da suanj »

io non ne ho sentito parlare; on line non c'è nulla al momento... ma cmq da quel che ho capito riguarda le ricerche... in ogni caso appena l'hai postala, così la leggiamo tutti, grazie, ciao,
suanj

Alexfromsicily
Livello1
Livello1
Messaggi: 195
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 12:51

Messaggio da Alexfromsicily »

....problemi in vista!!!!!

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Sento puzza di bruciato: 'sti eretici di genealogisti bruciano che è una meraviglia...
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Speriamo che non sia vero

Luca

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

mi associo a Lucap, speriamo che non sia vero

Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

Misopogon
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53

Messaggio da Misopogon »

Mi piacerebbe tanto vedere il testo della raccomandata...
Non mi risulta alcuna nuova circolare in tal senso, che comunque non è ancora pubblicato nel sito del Ministero degli Interni. Nell'Ufficio Servizi Demografici dove lavoro non si è ancora visto nulla.
Per poter dirti di più, dovresti specificare quali certificati hai richiesto, con quale motivazione e relativi a quale anno.
In linea generale, se si tratta di certificati relativi a situazioni pregresse (es. gli stati di famiglia storici), è necessaria una richiesta motivata all'Ufficiale d'Anagrafe (art. 35, D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223).
Credo, purtroppo, che non sia del tutto priva di fondamento, l'interpretazione secondo cui la richiesta dovrebbe corrispondere ad un interesse giuridicamente rilevante, cioè di un interesse azionabile in sede giurisdizionale, il che escluderebbe appunto le ricerche storiche o genealogiche. Analogo discorso, sicuramente con maggior fondamento, credo, a mente anche della legge del 1953 relativa al divieto di rilasciare nei certificati l'indicazione della paternità e della maternità - e in ultima analisi dei rapporti di parentela - (oltre che degli art. 106 e ss. del nuovo ordinamento dello S.C.), si può fare per i certificati e gli estratti di stato civile con paternità e maternità e, ovviamente, per i certificati di stato di famiglia con relazioni di parentela. Diversa situazione, invece, per quanto riguarda gli atti dello stato civile formati da più di 70 anni, che debbono essere rilasciati senza che si possa sindacare sui motivi del richiedente (qui ci sarebbe, a mio avviso un problema interpretativo nel caso in cui la persona sia vivente).
Queste sono considerazioni generali: come detto sopra dovresti farci sapere di più.

Soluzioni? Dichiarare un interesse giuridicamente rilevante :wink: .
Misopogon

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Per interesse giuridicamente rilevante, ho dovuto allegare: copia dell'atto di citazione della causa per cui mi servivano i certificati, e specificare la motivazione per cui mi servivano (venivano confusi dei rapporti di parentela), e alla fine ho dovuto strapparli dalle mani dell'ufficiale, che non ancora convinto non mi li voleva rilasciare ...

Ho deciso faccio causa ai miei antenati... o ai comuni... o ai parroci... mmm ardua scelta, non mi tentate!

Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

albatros56
Livello1
Livello1
Messaggi: 67
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 14:42
Contatta:

Messaggio da albatros56 »

Spero proprio che sia solamente una cattiva interpretazione del comune in questione, in caso contrario la vedo brutta. Proprio adesso che incominciavo a prenderci gusto! Sono ansioso anch'io di avere ulterriori chiarimenti in merito. Domani mi recherò all'archivio di stato di Cuneo, vi farò sapere se emergerà qualcosa sulla circolare.

Gabriele

Misopogon
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53

Messaggio da Misopogon »

ciganasimona ha scritto:Per interesse giuridicamente rilevante, ho dovuto allegare: copia dell'atto di citazione della causa per cui mi servivano i certificati, e specificare la motivazione per cui mi servivano (venivano confusi dei rapporti di parentela), e alla fine ho dovuto strapparli dalle mani dell'ufficiale, che non ancora convinto non mi li voleva rilasciare ...
Mi pare che sia andato un po' oltre la legge: era tenuto solo a valutare la motivazione e non richiederti altro! Qualche volta bisognerebbe proprio fare ricorso al Prefetto!

Purtroppo queste ricerche richiedono molto tempo e la situazione, specie nei piccoli Comuni, dove s.c. anagrafe,leva, cimiteri e elettorale sono assieme (ora ci sono anche le elezioni!) è spesso una costante emergenza. I demografici non portano visibilità e quindi voti, spesso il personale è ridotto e gli amministratori si ricordano di noi solo per le elezioni.

Credo che sarebbe opportuna una riforma legislativa che riversasse, almeno in copia, i fogli di famiglia e i registri di stato civile più vecchi (es. più di 100 anni) all'archivio storico o all'Archvio di Stato, rendendoli liberamente consultabili. Si eviterebbe di caricare di lavoro gli uffici e si renderebbe contenta l'utenza.
Ciao
Misopogon

celanzit
Livello2
Livello2
Messaggi: 423
Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 0:28
Località: Brescia

Spiegazione (lunga)

Messaggio da celanzit »

Ho ritirato la raccomandata.
"In riferimento alla richiesta di informazioni da Lei avanzata circa i suoi ascendenti La informo che tale istanza potrà essere accolta solamente previa esplicitazione di un interesse giuridicamente rilevante ad essa collegato, come previsto dalla vigente normativa in materia di diritto di accesso agli atti della pubblica amministrazione (legge 241/90, art.22, comma 1, lett. b)

Io avevo richiesto certificati inerenti persone nate nel 1904 e già decedute e loro genitori e fratelli (tutti già morti). Queste persone sono miei ascendenti diretti.
Ho fatto una prima richiesta il 22/1 e in un paio di giorni ho ricevuto una mail con il riepilogo delle informazioni che mi servivano e la disponibilità dei certificati. Allora il 29/1 ho fatto una richiesta di integrazione. Poi sono stata via.
Oggi mi chiama la persona che mi aveva fatto la prima ricerca, che è la responsabile dei servizi demografici e mi dice questo.
Hanno ricevuto la risposta ad una richiesta di parere presentata al ministero da alcuni uffici di stato civile.
Visto l'aumento vertiginoso di richieste di questo tipo, hanno chiesto come devono comportarsi rispetto al rilascio dei documenti.
La risposta è stata di fare riferimento alla legge 241/90 che tratta l'accesso ai documenti della pubblica amministrazione, ed anche al regolamento 346/2000 degli uffici civili.
Quindi lei è stata costretta ad inviarmi questa raccomandata e a bloccare tutte le ricerche che aveva in essere. Tenete conto che questa persona stava facendo anche delle ricerche per emigranti italo-argentini che volevano chiedere la cittadinanza...
Questo è tutto quello che so.

alberello
Livello5
Livello5
Messaggi: 1064
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 13:58
Località: Palermo Torino sola andata... snif snif

Messaggio da alberello »

:pena:

Oddio! Siamo rovinati!!
_______________________________
Scusate, non vorrei fare domande stupide, ma, per "interesse giuridicamente rilevante" cosa s'intende? Fatta la legge trovato l'inganno.
Voglio dire, ci sarà il modo di raggirare l'ostacolo??

alberello
* Le persone muoiono soltanto quando le abbiamo dimenticate *

Misopogon
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53

Messaggio da Misopogon »

Boh, mi sembra insostenibile...
Il riferimento alla legge sull'accesso agli atti amministrativi poi, irrelevante, in quanto sia le schede anagrafiche che gli atti di stato civile non sono consultabili dal pubblico e le risultantanze sono accessibili solo attraverso i certificati e gli estratti. Infatti, per quel poco che ne so, i regolamenti di stato civile e anagrafico costituirebbero leggi speciali rispetto alla legge sull'accesso che quindi non sarebbe applicabile...
Non hai detto ancora quali certificati esattamente hai chiesto e relativi a quali anni (nascita? in che anno? morte? in che anno? stato di famiglia? ecc.), comunque potresti anche vincere un ricorso al Prefetto..
Però, la lettera parla di richiesta informazioni, bisognerebbe vedere che cosa hai effettivamente richiesto ecc.
Così, a prima vista, il rifiuto mi sembra illegittimo.

celanzit
Livello2
Livello2
Messaggi: 423
Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 0:28
Località: Brescia

Messaggio da celanzit »

E' proprio quello il problema. Nel "giuridicamente rilevante" ci sta tutto e niente. Temo quindi che la discrezionalità la farà da padrone. L'unica è sperare che i comuni "diligenti" come questo siano pochi... io penso si possa aggirare chiedendo solo informazioni verbali o cmq evitando i certificati scritti... certo che così non è la stessa. Io per ora penso di cavarmela specificando che non pubblicherò nulla e che non intendo contattare o ricercare eredi viventi. Vediamo come va. Cmq nel testo della legge si dice che si può sempre ricorrere al TAR. Magari se mobilitiamo i vari siti di ricerche genealogiche (questo, ancestry, genealogy,...) e facciamo abbastanza casino...

Misopogon
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53

Messaggio da Misopogon »

alberello ha scritto::pena:

Scusate, non vorrei fare domande stupide, ma, per "interesse giuridicamente rilevante" cosa s'intende? Fatta la legge trovato l'inganno.
Voglio dire, ci sarà il modo di raggirare l'ostacolo??

alberello
È un interesse che puoi far valere in giudizio, ad esempio relativo ad un diritto successorio (uso successione), ad un cambio di cognome ecc. Sarebbero esclusi quegli interessi non tutelati dalla legge, ad esempio la mera curiosità o la ricerca storica, per quanto nobili.

Rispondi