aiuto ricerca a Genova

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
aralia
Livello1
Livello1
Messaggi: 46
Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 11:40

aiuto ricerca a Genova

Messaggio da aralia »

Buongiorno a tutti .
Sono francese , quindi devo scrivere per le mie ricerche , avrei bisogno sapere dove devo scrivere per avere l'atto di nascita di mio nonno nato a Genova nel 1862 . Non ho potuto sapere niente altro sull'estratto di stato di famiglia .
Grazie per l'aiuto .

maurosfal
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2005, 21:02
Località: Caltanissetta
Contatta:

Messaggio da maurosfal »

Prova a mandare una mail all'Archivio di Stati di Genova. http://www.archivi.beniculturali.it/ASGE/asge.htm

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Prova a scrivere al Comune di Genova:
http://www.comune.genova.it/portal/page ... tId=495727
Auguri per le tue ricerche! ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

aralia
Livello1
Livello1
Messaggi: 46
Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 11:40

Messaggio da aralia »

Grazie ,
Devo mandare soldi per fare ricerca per un atto di nascita nel 1862?
Ho chiesto atti in altre comune mi hanno risposto senza chiedere nulla .
Un consiglio per favore sarebbe ben venuto .

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

aralia ha scritto:Devo mandare soldi per fare ricerca per un atto di nascita nel 1862?
Ho chiesto atti in altre comune mi hanno risposto senza chiedere nulla
Chiedi direttamente al comune che ti interessa, perché ogni comune si regola in maniera autonoma...
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Ciao,
cerco di dare il mio modesto contributo:
lo stato civile del Comune di Genova può farti avere le copie degli atti di nascita, matrimonio e morte a partire dal 1871. Prova a contattare la Signora Gnecco Elisabetta che è l' Ufficiale dello Stato Civile: statocivile@comune.genova.it
L'anagrafe invece può certificare solo a partire dal 1970 causa danni.
Altra strada è l' Archivio Storico Comunalew: http://www.archiviostoricogenova.it
ma dalla loro home page sembrerebbe non ci fosse un fondo "stato civile/anagrafe" preunitario

buona caccia

mattmar
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

aralia
Livello1
Livello1
Messaggi: 46
Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 11:40

Messaggio da aralia »

Grazie della risposta , ma se a Genova hanno solo da 1871, io ho bisogno per l'anno 1862.
Dove mi devo rivolgere per avere una risposta ?
Archivi della chiesa ? Ma non so proprio come fare .
Un po d'aiuto , per favore ..............

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

Hai gia' gli atti di morte e matrimonio?
Nel caso io inzierei da quelli...
Se per caso li hai, c'e' scritto dove abitavano?

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

aralia
Livello1
Livello1
Messaggi: 46
Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 11:40

Messaggio da aralia »

E'proprio dal comune dove abitavano che ho potuto sapere la nascita di mio nonno a Genova nel 1862, il suo matrimonio in questo paesino nel 1888, i figli, ma poi non hanno niente altro , lo stato di famiglia ha comminciato solo nel 1930.
adesso non so più dove cercare ...............

Avatar utente
valerio
Livello2
Livello2
Messaggi: 458
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
Contatta:

Messaggio da valerio »

mattmar ha scritto: L'anagrafe invece può certificare solo a partire dal 1970 causa danni.
In teoria l'Archivio dello Stato Civile di Genova dovrebbe conservare dati dal 1866 Vedi :
http://www.familysearch.org/eng/library ... mns=*nelle delegazioni periferiche del ponente , ci potrebbero essere " buchi " dovuti alla famigerata alluvione del 1970 , dove più devastante è stata la pioggia e il fango , i documenti nell'archivio centrale in Corso Torino non dovrebbero aver subito danni .
Scrivo questo perchè io ero uno degli sbarbati studentelli volontari che parteciparono ai soccorsi , spalammo fango a Voltri , Borgoincrociati , ma la zona centrale non mi pare avesse subito danni enormi , anche perchè i documenti erano e sono conservati al terzo piano di un robustissimo edificio di inizio secolo .

Scritto ciò , se non si conosce la parrocchia dove è nato il nonno dell'utente "aralia" temo :roll: sia mission impossible recuperare l'atto di battesimo .

Sergio

aralia
Livello1
Livello1
Messaggi: 46
Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 11:40

Messaggio da aralia »

grazie mille per l'aiuto , provo' a scrivere , poi si vedrà , ...............
Week-end sotto la pioggia in Provenza!!!
Aralia

BarbaraR
Livello2
Livello2
Messaggi: 346
Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da BarbaraR »

da QUALE zona di Genova proveniva il tuo antenato ?

Saluti,
B.

aralia
Livello1
Livello1
Messaggi: 46
Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 11:40

aiuto ricerca a genova

Messaggio da aralia »

Buongiorno a tutti
per avere l'atto di nascita l'archivio storico di Genova , hanno scritto che si doveva avere il nome del padre e della madre per fare ricerche ..........
sarebbe bello se io avessi questi nomi , perché è proprio quello che sto cercando .
l'archivio diocesano di Genova non hanno atti di batesimo .
Grazie mille per il vostro interesse .
Aralia .

BarbaraR
Livello2
Livello2
Messaggi: 346
Iscritto il: lunedì 25 aprile 2005, 16:21
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da BarbaraR »

Sarebbe interessante consultare le liste di leva (service militaire).
Non so se le hanno all'Asge (http://www.archivi.beniculturali.it/ASGE/asge.htm as-ge@beniculturali.it) o al Palazzo Ducale di Genova (http://www.archiviostoricogenova.it/ archiviostorico@comune.genova.it).

Saluti,
B.

Rispondi