Nome del nonno al figlio

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Argento
Livello1
Livello1
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 11:21

Nome del nonno al figlio

Messaggio da Argento »

L'uso di dare al figlio il nome del nonno è un abitudine che esite da "sempre" o relativamente recente?

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Per la mia esperienza direi che era molto in voga tra 1700 e 1800.
Tu per "recente" cosa intendi?
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Argento
Livello1
Livello1
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 11:21

Messaggio da Argento »

intendo proprio quello.
nella mia piccola e personale esperienza ho avuto l'impressione che nel seicento non fosse in voga e che ci fosse più varietà di nomi . . tant'è che mi era venuto il dubbio di aver perso il filo originale nonostante la coincidenza di date, nomi materni, ecc.

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

I miei antenati in linea diretta:
Giovanni (1624?-1694?), Pietro Antonio (1661-1730), Giovanni Pietro, Giovanni Lorenzo.
Ma se guardiamo i figli primogeniti la cosa peggiora... :D
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Questa usanza era praticata fino a inizio 1900, al primo figlio solitamente si dava il nome del nonno paterno, mentre al secondo figlio il nome del nonno materno, poi si passava al nome delle nonne. Dato che una volta le morti "bianche" (inteso in tenera età) erano molte, dalle nostre parti si usava rinnovare il nome ai figli successivi, e se per esempio anche il secondo figlio moriva, alla terza volta si aggiungeva un nome secondario..

Simona

brunomic
Livello2
Livello2
Messaggi: 266
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 17:23
Località: Lucca

Messaggio da brunomic »

Anche nella mia famiglia il nome è sempre stato ripetuto:
mio padre - Luigi
mio nonno - Michele
mio bisnonno - Luigi
mio arcavolo - Michele
mio bisarcavolo - Domenico Luigi.
e poi si continua con una serie di Domenichi e di Stefani fino a metà seicento.

Una curiosità: i miei bisnonni ebbero ben 13 figli. 5 sopravissuti gli altri 8 tutti morti nei primi mesi di vita. Mio nonno era il 4° Michele che nasceva. Della serie o Michele o niente.....
a partire dai primi del novecento, da quando la mortalità infantile scese, trovo registrati dei nomi che non sono più quelli tipici della famiglia, e non so neppure dove gli pescassero:
Uliana, Eufrosina, Apelle Torquato :shock: , una cugina di mio nonno la chiamarono Maria Domenica Finimola...... poi però ne nacquero altri tre tutti sopravvisuti :wow:

Saluti

Bruno

piacentino
Livello5
Livello5
Messaggi: 1093
Iscritto il: sabato 3 dicembre 2005, 0:28
Località: Maturìn-Estado Monagas-Venezuela

Messaggio da piacentino »

Questa é un abitudine d'origine diversa.
Nell'Antico Egitto il nome era importantissimo: dalla conservazione di esso negli eredi dipendeva la sopravvivenza, nell'aldila, del nonno o del padre deceduto.

Tra i greci il nome del nonno paterno sopravviveva integro: era anzi pressoché obbligatorio imporlo al primo figlio maschio il quale aquisiva cosi il diritto all'ereditá e perfino (cosa per noi ancora meno comprensibile) ad un amore speciale da parte dei genitori.Proprio perche il nome recava con se anche dei diritti, ai figli cadetti veniva imposto il nome di un'altro parente, ad essempio di uno zio senza eredi, sicché in questi casi il nome poteva rappresentare quasi in titolo alla pretesa di un'eredita.

settete
Livello1
Livello1
Messaggi: 65
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 21:36

Messaggio da settete »

Troppo bello il nome di Finimola ....
Fossero stati romani l'avrebbero chiamata Emmobbasta?
Ed Apelle, era figlio di Apollo?
:D
Anch'io ho qualche Eufrosina. Qualcuno sa da dove proviene?

Carlo

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4818
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

settete ha scritto:Anch'io ho qualche Eufrosina. Qualcuno sa da dove proviene?
Chiediamo aiuto, come al solito, a Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Eufrosina
;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

... Santa Wikipedia e San Google... con questa discussione sono andata a vedermi due nomi ritrovati nelle mie ricerche... Enofino e Getsemini... peccato non ci siano...

Simona

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Un Doctor Physicus 700esco battezza la figlia Fides, Spes, Charitas, nomi beneaguranti che non la salvano però da morte prematurissima.
In un atto scritto in latino per 2 volte trovo CAUSIDICO, un mio ant. diretto 1680 circa si chiama Damazio, per fortuna non s' è tramandato; meglio tutto sommato il mio 2° , Serafino.
bigt/vittore
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

X Simona : Getsemini mi sa tanto di orto del Getsemani..
Enofino boh..dal latino credo niente, dal mio vecchio Zingarelli : Enòpide = aspetto, vista(greco) oppure . Enòplo, sempre dal greco = armato, ed altro che non dovrebbe fare al caso nostro.
ciau
Vittore

GIAGIUNI
Livello1
Livello1
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2009, 9:58

risposta per questione di nome del nonno al figlio...

Messaggio da GIAGIUNI »

Salve,

Miofratello é nato nel 1945, porta il nome di mio nonno.
Io, nel 1948, porto il nome di mia nonna.

Sembra piuttosto recente, no?

GIAGIUNI.

fedelino
Livello1
Livello1
Messaggi: 128
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 20:44
Località: Roma

Messaggio da fedelino »

io ho il nome della mia nonna materna (Caterina), se fossi stato maschio avrei avuto il nome del mio nonno paterno (Iginio), utilizzato dai miei fratelli, anche se nati morti

alberello
Livello5
Livello5
Messaggi: 1064
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 13:58
Località: Palermo Torino sola andata... snif snif

Messaggio da alberello »

Nella famiglia esiste una Crocifissa!!
Fortuna che si sono fermati a quello... Oggi lei ha 99 anni... Spero che viva ancora un po'... :)

Mia nonna è di una famiglia in cui il papà "antonio" è figlio di antonio del fu antonio del fu antonio del fu antonio ecc... e non so ancora quanti antoni ci sono!! Allora, il fratello di mia nonna essendosi un po' rotto ha chiamato il figlio Michele!! :) spero che michele non sia tanto tradizionale da chiamare il figlio come il padre!

alberello
* Le persone muoiono soltanto quando le abbiamo dimenticate *

Rispondi