anno quasi secundo?

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Claudio58
Livello1
Livello1
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2020, 20:33
Località: Bologna / Zurigo

anno quasi secundo?

Messaggio da Claudio58 »

Buongiorno a tutti,

sono nuovo del forum e questo è il mio primo post, anche se avrei (e avrò) molte altre domande. Ho ripreso in mano una serie di documenti che avevo trovato una ventina di anni fa (!) in una prima fase di ricerca, e sto ordinandoli e scannerizzandoli per migliore futura consultazione.

Il documento sul quale chiedo aiuto è un passaggio dal libro dei morti di una parrocchia del Bolognese, del 6 novembre 1779. Si tratta di un bimbo di poco meno di due anni, ne sono sicuro perché ho anche la nascita, che è il 5 gennaio 1778. Il suo nome è Carolus Antonious Pedrazzi. Ovviamente non si tratta di un mio ascendente diretto, ma la stessa coppia nel 1783 ha poi dato alla luce un altro bambino al quale ha dato lo stesso identico nome, e quindi nell'effettuare la ricerca ho trovato inevitabilmente ambedue i nomi. Il "secondo Carolus" è il mio ascendente n. 32.

Immagine

le domande che ho sono (almeno) due:
  • capisco bene "anno quasi secundo"? perché mi sembra che manchi una "enne"?
  • cosa significa lo strano simbolo che sembra una C girata a rovescio, dove ho fatto una freccia rossa?
Se poi qualcuno fosse cosi' gentile da "trascrivermi" l'intero testo che viene dopo la data e i nomi gliene sarei infinitamente grato... di solito mi accontentavo di trovare e capire nomi e date, ma ora che ho scoperto questo magnifico "luogo di scambio", potrei forse imparare qualcosa di più.

Spero che non sia un problema pubblicare estratti di documenti di questo tipo, senza una immagine non si può' spiegare nulla! Ci tengo a sottolineare che la fotocopia (in bianco e nero) ha venti anni, e la qualità lascia un po' a desiderare.

Grazie anticipatamente
Saluti cordiali
Claudio (appunto, Pedrazzi)

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: anno quasi secundo?

Messaggio da AleSarge »

Benvenuto nel forum!

Nella parte sottolineata c'è scritto ano quasi secundo, con una sola n, ed il simbolo al di sopra della parola ano sta proprio ad indicare che questa è abbreviata. Lo stesso simbolo si trova anche nella riga precedente, sopra la parola "Apli", che dovrebbe stare per "Archipresbiterali". Spesso in questi documenti ci sono molte abbreviazioni, segnalate con simboli di questo genere, posti al di sopra della parola abbreviata.

Trascrizione:
Die sexta Novembris Millesimo Septing[entesim]o Septuagesimo Nono.
Carolus Antonius filius Dominici Pedrazzi, et Catherinae Bassini eius legitimae uxoris ex hac A[rchi]p[resbitera]li Ec[c]l[esi]a S. Mariae Montis Belii obiit heri in Domino aetatis suae an[n]o quasi secundo; et die ut supra eius cadaver humatum fuit iuxta rito S[anctae] R[omanae] E[cclesiae] in sepoltura parvolorum huius Ec[c]l[esi]ae. Ita est.

Traduzione:
Il giorno 6 di novembre 1779.
Carlo Antonio figlio di Domenico Pedrazzi e di Caterina Bassini sua legittima moglie di questa chiesa arcipresbiterale di S. Maria di Monteveglio morì ieri nel Signore in età di quasi due anni; e il giorno come sopra il suo cadavere fu tumulato secondo il rito di Santa Romana Chiesa nella sepoltura dei fanciulli di questa chiesa. Cosi è.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Claudio58
Livello1
Livello1
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2020, 20:33
Località: Bologna / Zurigo

Re: anno quasi secundo?

Messaggio da Claudio58 »

Grazie infinite!
E' bello avere trovato un forum come questo.
Temo che vi importunerò ancora con qualche problema analogo!
Buona giornata
Saluti
Claudio

Rispondi