Cognome Forni
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 44
- Iscritto il: domenica 11 gennaio 2009, 12:39
- Località: Como
Cognome Forni
Ciao a tutti i membri e visitatori del forum (e del sito naturalmente).
E' la prima volta che scrivo anche se vi ho già consultati più di una volta.
Ho iniziato la ricostruzione del mio albero genealogico circa 1 anno fa e al momento attuale sono riuscito a risalire fino al mio "bis-bis-bisnonno" nato all'incirca nel 1800 a Visino (Valbrona) in provincia di Como. Ho trovato alcuni collegamenti con un ramo che si deve essere distaccato circa nel 1830 e si è spostato a Milano nella zona della parrocchia di S.Maria alla Fontana e su questo sto ancora lavorando.
l'antenato più vecchio (sull'ascendenza paterna) che ho trovato è Forni Luigi (circa 1800) padre di Forni Giacomo (circa 1827) e nonno di Forni Giacomo (nato a Visino il 13 07 1863).
Chiedo a chiunque potesse avere informazioni relative al mio cognome di segnalarmele.
Ringraziando in anticipo porgo distinti saluti.
E' la prima volta che scrivo anche se vi ho già consultati più di una volta.
Ho iniziato la ricostruzione del mio albero genealogico circa 1 anno fa e al momento attuale sono riuscito a risalire fino al mio "bis-bis-bisnonno" nato all'incirca nel 1800 a Visino (Valbrona) in provincia di Como. Ho trovato alcuni collegamenti con un ramo che si deve essere distaccato circa nel 1830 e si è spostato a Milano nella zona della parrocchia di S.Maria alla Fontana e su questo sto ancora lavorando.
l'antenato più vecchio (sull'ascendenza paterna) che ho trovato è Forni Luigi (circa 1800) padre di Forni Giacomo (circa 1827) e nonno di Forni Giacomo (nato a Visino il 13 07 1863).
Chiedo a chiunque potesse avere informazioni relative al mio cognome di segnalarmele.
Ringraziando in anticipo porgo distinti saluti.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Benvenuto nel forum 
Mi fa piacere che ci siano tante persone che ci leggono pur non essendo iscritte... ma sarebbe ancora più bello se anche chi è "nuovo" nel campo della genealogia apportasse il suo contributo (c'è sempre bisogno di opinioni diverse e non si finisce mai di imparare).
Quindi grazie a Cyberpic per aver condiviso con noi il suo lavoro e in bocca al lupo per la sua ricerca.
Luca

Mi fa piacere che ci siano tante persone che ci leggono pur non essendo iscritte... ma sarebbe ancora più bello se anche chi è "nuovo" nel campo della genealogia apportasse il suo contributo (c'è sempre bisogno di opinioni diverse e non si finisce mai di imparare).
Quindi grazie a Cyberpic per aver condiviso con noi il suo lavoro e in bocca al lupo per la sua ricerca.
Luca
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Ciao e benvenuto ,
FORNI fa parte di soprannomi da mestieri antichi e medievali ( attestatisi come cognomi tra i sec. VII e VIII , tutti ruotano intorno a "forno" Fornai , Fornaciari. Furnero ecc. Fornari e Forni sono panitaliani di medio rango , più o medio equidistribuiti ma più prevalenti al centro-nord.
Dal Diz. Ragionato dei Cognomi Italiani , di M. Francipane
La maggiore diffusione si ha nella Provincia di Bologna ed in quella di Verbano-Cusio-Ossola e nel comune di Angera . ( Da Word Names Profiler ) http://www.publicprofiler.org/worldnames/Default.aspx
Buona ricerca !!!
FORNI fa parte di soprannomi da mestieri antichi e medievali ( attestatisi come cognomi tra i sec. VII e VIII , tutti ruotano intorno a "forno" Fornai , Fornaciari. Furnero ecc. Fornari e Forni sono panitaliani di medio rango , più o medio equidistribuiti ma più prevalenti al centro-nord.
Dal Diz. Ragionato dei Cognomi Italiani , di M. Francipane
La maggiore diffusione si ha nella Provincia di Bologna ed in quella di Verbano-Cusio-Ossola e nel comune di Angera . ( Da Word Names Profiler ) http://www.publicprofiler.org/worldnames/Default.aspx
Buona ricerca !!!
-
- Esperto
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2005, 12:40
-
- Livello1
- Messaggi: 44
- Iscritto il: domenica 11 gennaio 2009, 12:39
- Località: Como
Grazie suanj per l'informazione, penso anche io che sia un'altro ramo, almeno per adesso ho trovato collegamenti solo in Lombardia. Sono a conoscenza di un grossissimo ceppo a San Giovanni in Persiceto e di uno altrettanto grosso in Canton Ticino. Vedremo in futuro.
Cyberpic
Cyberpic
Cyberpic<Giacomo 1939 < Luigi 1908< Giacomo 1863<Giacomo 1827<Luigi 1790<Francesco ~1747<Giovanni ~1717
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Ciao Cyberpic,
hai già fatto un ottimo lavoro, volevo solo segnalarti, nel caso non lo sapessi, che sul sito di Ancestry.it trovi le registrazioni dello Stato Civile (1866-1937) per le tue zone... (e te lo dico anche con un pò di invidia
perchè ad esempio qui dalle mie parti neanche i Mormoni hanno microfilmato) ...
Informazioni su Como e Lecco, Lombardia, Italia: Registri di stato civile, 1866-1937
Questo database contiene le nascite, i matrimoni, le pubblicazioni di matrimonio, i decessi, gli allegati (documenti supplementari) e i documenti di cittadinanza di alcuni comuni delle province di Como e Lecco relativi agli anni 1866-1936.
Como e Lecco, Lombardia, Italia: Registri di stato civile, 1866-1937
Immagini originali
Questo database contiene immagini di documenti originali.
Scegliere un tipo di documento:
Allegati
Cittadinanza
Decesso
Matrimonio
Nascita
Pubblicazioni Di Matrimonio
http://content.ancestry.it/iexec/?htx=L ... 3a7858%3a0
In bocca al lupo per le tue ricerche e benvenuto!
Laura
hai già fatto un ottimo lavoro, volevo solo segnalarti, nel caso non lo sapessi, che sul sito di Ancestry.it trovi le registrazioni dello Stato Civile (1866-1937) per le tue zone... (e te lo dico anche con un pò di invidia

Informazioni su Como e Lecco, Lombardia, Italia: Registri di stato civile, 1866-1937
Questo database contiene le nascite, i matrimoni, le pubblicazioni di matrimonio, i decessi, gli allegati (documenti supplementari) e i documenti di cittadinanza di alcuni comuni delle province di Como e Lecco relativi agli anni 1866-1936.
Como e Lecco, Lombardia, Italia: Registri di stato civile, 1866-1937
Immagini originali
Questo database contiene immagini di documenti originali.
Scegliere un tipo di documento:
Allegati
Cittadinanza
Decesso
Matrimonio
Nascita
Pubblicazioni Di Matrimonio
http://content.ancestry.it/iexec/?htx=L ... 3a7858%3a0
In bocca al lupo per le tue ricerche e benvenuto!
Laura

-
- Livello1
- Messaggi: 44
- Iscritto il: domenica 11 gennaio 2009, 12:39
- Località: Como
Grazie a LMCL e pink67 per i suggerimenti. Ho già effettuato entrambe le ricerche. Soprattutto i registri di stato civile di ANcestry sono stati una grandissima fonte di informazioni (fin troppo ...) dato che ho inserito anche un mucchio di rami collaterali dai quali probabilmente non uscirò mai ...
Il problema come ben sapete è andare all'indietro, tali registri partono dal 1866, io sono risalito mediante i registri parrocchiali fino al 1800 circa ...
Cyberpic
Il problema come ben sapete è andare all'indietro, tali registri partono dal 1866, io sono risalito mediante i registri parrocchiali fino al 1800 circa ...
Cyberpic
Cyberpic<Giacomo 1939 < Luigi 1908< Giacomo 1863<Giacomo 1827<Luigi 1790<Francesco ~1747<Giovanni ~1717
-
- Livello1
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 17:43
Carissimo Cyberpic,è molto probabile che la tua famiglia (se originaria dell'area geografica del nord ovest italiano:Piemonte,Lago Maggiore,Lombardia sopratutto lungo il percorso della antica e ricca via commerciale del fiume Ticino) sia originaria della Val Leventina,che è poi la Val Gottardo,oggi in Canton Ticino,ma nel Medioevo invece sotto il Ducato di Milano. Lì sorge il noto Pizzo Forno, montagna di 2907 m.,sopra Giornico,Pollegio etc. che ha dato il cognome Forni,a migliaia di famiglie ancora oggi residenti in Val Gottardo,Locarno,Canton ticino,Angera, coste del Lago Maggiore,Piemonte,Lombardia,area milanese, etc.
Invece il cognome Forni che trovi in Emilia Romagna ha prevalente origine dai lavori svolti mediante il forno(sono tanti!). Gli stessi conti Forni di Modena,(m.f.) e Patrizi di Modena,come si legge nella storia della loro famiglia di antichissima nobiltà medioevale riportata da vari testi araldici, si chiamavano originariamente "Dal Forno".
Ti consiglio di consultare per la tua bella ricerca il "Fondo Famiglie"presso gli Archivi Storici dei Comuni dove avete risieduto e presso gli "Archivi di Stato" delle provincie di attuale e passata residenza. Lì troverai sicuramente qualche documento riportante qualche personaggio della tua Famiglia e magari anche qualche albero genealogico illuminante! Cordialmente. Jo Carolus
Invece il cognome Forni che trovi in Emilia Romagna ha prevalente origine dai lavori svolti mediante il forno(sono tanti!). Gli stessi conti Forni di Modena,(m.f.) e Patrizi di Modena,come si legge nella storia della loro famiglia di antichissima nobiltà medioevale riportata da vari testi araldici, si chiamavano originariamente "Dal Forno".
Ti consiglio di consultare per la tua bella ricerca il "Fondo Famiglie"presso gli Archivi Storici dei Comuni dove avete risieduto e presso gli "Archivi di Stato" delle provincie di attuale e passata residenza. Lì troverai sicuramente qualche documento riportante qualche personaggio della tua Famiglia e magari anche qualche albero genealogico illuminante! Cordialmente. Jo Carolus
-
- Livello1
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 17:43
Carissimo Cyberpic,aggiungo al mio messaggio del 9 marzo 09 che ti converrebbe contattare direttamente la famiglia dei nobili Forni di Milano(di nobiltà antica 7.12.1782):p.es.l'Ing.Don Giancarlo Forni o la consorte donna Maria Elisabetta Piana che risiedono a Milano , perchè, confrontando l'albero genealogico della loro famiglia e lo stemma Forni delineato il 15.10.1784 sul Codice Araldico Teresiano, ti sarà possibile verificare molto probabilmente l'esistenza di eventuali tuoi collegamenti con loro antenati.jo.carolus ha scritto:Carissimo Cyberpic,è molto probabile che la tua famiglia (se originaria dell'area geografica del nord ovest italiano:Piemonte,Lago Maggiore,Lombardia sopratutto lungo il percorso della antica e ricca via commerciale del fiume Ticino) sia originaria della Val Leventina,che è poi la Val Gottardo,oggi in Canton Ticino,ma nel Medioevo invece sotto il Ducato di Milano. Lì sorge il noto Pizzo Forno, montagna di 2907 m.,sopra Giornico,Pollegio etc. che ha dato il cognome Forni,a migliaia di famiglie ancora oggi residenti in Val Gottardo,Locarno,Canton ticino,Angera, coste del Lago Maggiore,Piemonte,Lombardia,area milanese, etc.
Invece il cognome Forni che trovi in Emilia Romagna ha prevalente origine dai lavori svolti mediante il forno(sono tanti!). Gli stessi conti Forni di Modena,(m.f.) e Patrizi di Modena,come si legge nella storia della loro famiglia di antichissima nobiltà medioevale riportata da vari testi araldici, si chiamavano originariamente "Dal Forno".
Ti consiglio di consultare per la tua bella ricerca il "Fondo Famiglie"presso gli Archivi Storici dei Comuni dove avete risieduto e presso gli "Archivi di Stato" delle provincie di attuale e passata residenza. Lì troverai sicuramente qualche documento riportante qualche personaggio della tua Famiglia e magari anche qualche albero genealogico illuminante! Cordialmente. Jo Carolus
-
- Livello1
- Messaggi: 44
- Iscritto il: domenica 11 gennaio 2009, 12:39
- Località: Como
Ciao jo.carolus,
scusa se non ti avevo ancora ringraziato per il tuo graditissimo contributo alla mia ricerca. L'integrazione odierna è altresì un'altro valido suggerimento. Hai tu per caso modo di farmi avere l'indirizzo e-mail dell'Ing. Don Giancarlo Forni oppure dirmi dove lo posso recuperare?
Saluti
scusa se non ti avevo ancora ringraziato per il tuo graditissimo contributo alla mia ricerca. L'integrazione odierna è altresì un'altro valido suggerimento. Hai tu per caso modo di farmi avere l'indirizzo e-mail dell'Ing. Don Giancarlo Forni oppure dirmi dove lo posso recuperare?
Saluti
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
Non vorrei sembrare antipatico ma a titolo esclusivamente personale ritengo che cercare in giro "pezzi" di famiglie e vedere di volta in volta se sono collegabili al proprio non sia un modo "corretto" (notare le virgolette) di costruire un albero genealogico.
A mio avviso la via giusta e' costruire mattoncino dopo mattoncino (a salire e/o a scendere) le nostre generazioni.
Personalmente ritengo sia piu' utile e proficuo cercare il certificato di nascita di Luigi Forni e scoprire chi erano i suoi genitori, piuttosto che contattare uno sconosciuto (nobili?, esistono ancora?) per vedere se ha dei punti di contatto (e poi perché proprio lui e non uno degli altri centinaia signor Forni?).
In attesa degli strali patrizi cordialmente bacio le mani.
Jack
A mio avviso la via giusta e' costruire mattoncino dopo mattoncino (a salire e/o a scendere) le nostre generazioni.
Personalmente ritengo sia piu' utile e proficuo cercare il certificato di nascita di Luigi Forni e scoprire chi erano i suoi genitori, piuttosto che contattare uno sconosciuto (nobili?, esistono ancora?) per vedere se ha dei punti di contatto (e poi perché proprio lui e non uno degli altri centinaia signor Forni?).
In attesa degli strali patrizi cordialmente bacio le mani.
Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
-
- Livello1
- Messaggi: 44
- Iscritto il: domenica 11 gennaio 2009, 12:39
- Località: Como
Ciao Jack,
sono perfettamente d'accordo con te ed è quello che ho fatto fino ad oggi. Ma perchè chiudere la porta senza nemmeno dare una sbirciatina dietro? Se vuoi può essere la voglia di una scorciatoia ... se dalla verifica del suo albero trovo punti di contatto sai il tempo risparmiato ??? Devo essere sincero, a volte è il poco tempo a disposizione che mi spinge ad utilizzare internet e tutte le sue risorse di contatto umano piuttosto che recarmi "sul posto" a fare le ricerche.
Quando tu parli di certificato di nascita cosa intendi con precisione? Ritengo con un po' di fortuna di poter trovare solo ed esclusivamente il registro battesimale del mio antenato presso la sua parrochia (che peraltro ho già visitato in passato) o mi sbaglio ?
Ringraziandoti comunque per il tuo intervento porgo cordiali saluti
sono perfettamente d'accordo con te ed è quello che ho fatto fino ad oggi. Ma perchè chiudere la porta senza nemmeno dare una sbirciatina dietro? Se vuoi può essere la voglia di una scorciatoia ... se dalla verifica del suo albero trovo punti di contatto sai il tempo risparmiato ??? Devo essere sincero, a volte è il poco tempo a disposizione che mi spinge ad utilizzare internet e tutte le sue risorse di contatto umano piuttosto che recarmi "sul posto" a fare le ricerche.
Quando tu parli di certificato di nascita cosa intendi con precisione? Ritengo con un po' di fortuna di poter trovare solo ed esclusivamente il registro battesimale del mio antenato presso la sua parrochia (che peraltro ho già visitato in passato) o mi sbaglio ?
Ringraziandoti comunque per il tuo intervento porgo cordiali saluti
Cyberpic<Giacomo 1939 < Luigi 1908< Giacomo 1863<Giacomo 1827<Luigi 1790<Francesco ~1747<Giovanni ~1717
-
- Livello2
- Messaggi: 208
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 21:14
hai perfettamente ragione e presumo che Jack intendesse proprio l'atto di nascita dei registri parrocchiali (che poi è una delle fonti che ritengo più interessanti proprio per la gran quantità di dati che ci fornisce)! Purtroppo il tempo è sempre la cosa che ci manca di più ma penso che la ricerca diretta sul campo abbia un sapore del tutto particolare! Buona Ricerca