francese cerca famiglia IVALDI a Acqui

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Nath31france
Livello1
Livello1
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 16:55

francese cerca famiglia IVALDI a Acqui

Messaggio da Nath31france »

Buongiorno,

mi chiamo Nathalie e sono francese di Tolosa. Cerco la famiglia di mia nonna. Sua madre si chiama Caterina IVALDI, é nata il 03/09/1899 a Acqui. Mi piacerrebe avere il suo atto integrale di nascita. Cerco anche suoi parenti, penso che sono anche nati a Acqui: Domenico IVALDI e Maria Maddalena ABATE ma no conosco le date di nascita, e no sono sicura che sono nati a Acqui. Si qualcuno ha informazione perche in Francia no so si puo avere un sitio di archivi.
Grazie mille

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Ri- Ciao Nathalie,

devi provare a contattare il Comune di Acqui:

Ufficio stato civile
Tel: 0144770255 - Fax: 014457627
Email: statocivile@comune.acquiterme.al.it

Ufficio anagrafe
Tel: 0144770252 - Fax: 014457627
Email: anagrafe@comune.acquiterme.al.it

manda loro una email con le tue richieste e....attendi fiduciosa.

auguri per le tue ricerche

mattmar
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Nath31france
Livello1
Livello1
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 16:55

Messaggio da Nath31france »

grazie per le informazione, ho dja scritto per mail a questa indirrizza, ma non ho encora riposta. E fa lontano che ho scritto.
Di francia é molto difficile avere documenti dell'Italia, é per questo che ho voluto venire su questo forum. Spero avere informazione dirattamente degli italiani !!!
Avete su internet un sitio di archivi ? In francia, é possibile di avere atti su internet se hanno piu di 100 anni.
Ma no so si esiste in Italia.

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Purtroppo in Italia gli atti integrali (anche se vecchi di 100 anni) non sono consultabili on line.
Ci sono rari casi di "anagrafi" on line (Verona per esempio) ma del periodo austriaco.....
Temo tu sia costretta a rivolgerti tuo malgrado al Comune, magari telefonando per chiedere informazioni. Spiega che stai cercando dei parenti.

auguri

mattmar
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Nath31france
Livello1
Livello1
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 16:55

Messaggio da Nath31france »

grazie per ostre risposte, vedo che é ancora piu difficile di avere un atto di nascita o di matrimonio in Italia !!!!
Il problema é che non ho le date esate. Epossibilie in Italia di domandare un atto integrale se no ho la data esata, perche in France (dipende delle commune) se non precisare questo, no é sicuro ché ha una risposta.
Invece, in italia, avete la possibilita di consultare dirattamente gli archivi al municipio o al centro degli archivi (comme abbiamo in Francia) ?

Sandro1952
Livello1
Livello1
Messaggi: 1
Iscritto il: venerdì 9 marzo 2012, 23:08

Re: francese cerca famiglia IVALDI a Acqui

Messaggio da Sandro1952 »

Vous pouvez me contacter à l'adresse sandro.ivaldi@laposte.net

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Gaetano Ivaldi (Bergamo, 7 agosto 1910 - Torino 1994). Di origini piemontesi. si formò al Conservatorio di Milano studiando pianoforte, canto corale e composizione.
Professore incaricato di Musica presso il Regio Istituto Magistrale “P. Secco Suardo” di Bergamo dall’anno scolastico 1938-1939, poi di Pianoforte dall’anno 1939-1940 fino all’anno 1946-1947. Ottenne il trasferimento a Lerici, in seguito passò a Modena.
Si esibì in concerti in varie località dell’Italia del nord.
Come compositore scrisse liriche per canto e pianoforte, eseguite il 6 aprile 1952 nel salone dell’E.N.A.L. dell’Italcementi di Bergamo. L’iniziativa venne promossa dal Circolo Musicale Bergamasco. Le liriche furono cantate dal soprano Anna Fiorenzi con l’accompagnamento al pianoforte da parte dell’Ivaldi.
Per il teatro di gusto femminile compose tre operette: L’usignolo, Alba nuova e Pax in cordibus. Le musiche dell’Ivaldi erano su testi della moglie la poetessa Narcisa Feltri. Vennero eseguite a Trescore Balneario dalla Compagnia Filodrammatica Femminile. L’iniziativa prevedeva la messa in scena delle tre operette rispettivamente nei giorni 15 maggio 1949, 18 settembre 1949 e 21 marzo 1950 con un certo successo di pubblico e di critica. La terza operetta fu allestita con la collaborazione del maestro Angelo Cirillo Pasinetti.

Le notizie le ho trovate negli archivi di Stato di Bergamo e della mia scuola.
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Rispondi