Atto integrale problematica

Moderatore: Collaboratori

Rispondi
Sele
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 21 febbraio 2023, 19:00
Contatta:

Atto integrale problematica

Messaggio da Sele »

:grumpy:
Ho iniziato ad interessarmi alla storia dei miei antenati, per curiosità e una maggior consapevolezza ma non riesco ad ottenere gli atti integrali di nascita, solamente gli estratti che hanno meno info. Adesso ho richiesto l'estratto di nascita del mio Bisnonno al suo comune di nascita, anche se già dal ruolo militare ho appreso i nomi dei suoi genitori e il suo comune di nascita, perché per l atto integrale ( dove c'è indirizzo di residenza, luogo dei genitori..ecc) mi hanno risposto che ci va una motivazione giuridicamente rilevante derivata dallo stato di legittimitá o filiazione. Io mi chiedo, se non ho questi atti integrali come fare per proseguire la ricerca , per sapere le zone anche, oppure che risposta formulare alla loro motivazione e giuridicamente rilevante.
Grazie se mi saprai rispondere 😊

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3265
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Contatta:

Re: Atto integrale problematica

Messaggio da Kaharot »

Forse il problema si può aggirare, dipende tutto dal luogo e dall'epoca.
Puoi dirci di quali anni e di che paese stiamo parlando?
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Sele
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 21 febbraio 2023, 19:00
Contatta:

Re: Atto integrale problematica

Messaggio da Sele »

Certo, Barberino del Mugello ( ho scritto anche email alla parrocchia del luogo) anno 1898 nascita del bisnonno.
Nel frattempo loro mi hanno mandato un estratto di nascita digitale scritto da loro, dove non sono neanche inseriti i nomi dei genitori,solo luogo di nascita, matrimonio e morte.

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3043
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana
Contatta:

Re: Atto integrale problematica

Messaggio da ery1 »

Buongiorno,
potresti contattare l'Archivio Storico 
Arcivescovile di Firenze per sentire se hanno le copie dei registri parrocchiali di Barberino di quel periodo, eventualmente da poter consultare anche in sala studio.

Qui i recapiti :
https://www.diocesifirenze.it/curia/uff ... vescovile/

https://www.diocesifirenze.it/curia/uff ... vile/news/

Elenco della consistenza del fondo della parrocchia di San Silvestro :

Immagine

Saluti
Erica

Sele
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 21 febbraio 2023, 19:00
Contatta:

Re: Atto integrale problematica

Messaggio da Sele »

Grazie mille della preziosa info!
Ti allego la loro rapida risposta:)

Molto disponibili, il contrario dell archivio storico di Barberino dove precisano che per questi registri bisogna prima passare dal servizio anagrafi comunale dove fanno un sacco di storie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3043
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana
Contatta:

Re: Atto integrale problematica

Messaggio da ery1 »

Esatto, l'Archivio storico di cui parli è quello comunale e di solito non è possibile visionare i documenti - tranne nel caso ci sia un servizio specifico - ma occorre fare richiesta degli atti agli uffici comunali.
Per quanto riguarda gli Archivi Diocesani a volte hanno le copie dei registri parrocchiali, altre volte le parrocchie hanno versato lì i loro registri originali.
Erica

Avatar utente
ginamarquardi
Livello3
Livello3
Messaggi: 532
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2017, 10:43
Località: Udine
Contatta:

Re: Atto integrale problematica

Messaggio da ginamarquardi »

io uso questa formula e funziona: Tale richiesta è motivata da ricerche storiche (cfr: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DELIBERA 19 dicembre 2018 Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica. (Delibera n. 513/2018). (19A00178) (GU N.12 del 15.1.2019)
Gina - Gino e Giana - Umberto e Amelia - Luigi e Maria 1852 - Angelo e Giovanna 1828 - Luigi Vincenzo e Andrianna 1782 - Daniello Pietro e Santa Catterina 1733 - Pietro Antonio e Rosa 1704 - Joanni Battista e Francesca 1678 - Pietro e Marta 1632 - Joanne e Elisabetta - Danielis e Ursula 1587 -

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite