Pagina 1 di 1

Un cercatore d’oro nel 1849

Inviato: sabato 18 febbraio 2012, 16:39
da Moscjon
Vi chiedo un aiuto per scoprire l’identità di un cercatore d’oro, giunto dal Friuli in California nel 1849.
Trascrivo i pochi dati presenti in lettere, purtroppo mai firmate:

“..... ritiratomi dalle miniere sin dagl’ultimi mesi del 1850, io mi diedi al commercio de commestibili. A tal fine ho piantato nelle vicinanze di Mochelumne una casa di negozio dove per i generi che smaltisco non ricevo in pagamento che polvere d’oro ....... Mokelumme Hill, città 12 miglia da me distante ...... Un’altra particolarità che vi faccio conoscere si è quella della enorme grandezza di certi alberi sorgenti da una foresta detta Morfi e collocata a 18 miglia dalla mia abitazione .....

Inviato: sabato 18 febbraio 2012, 19:18
da viviesse
Per il nome non ti posso aiutare, ma per le località guarda qui:

http://maps.google.it/maps?q=Murphys,+C ... a=N&tab=wl

http://maps.google.it/maps?q=Mokelumne+ ... a=N&tab=wl

http://maps.google.it/maps?q=Mokelumne+ ... a=N&tab=wl

Sperando che si aprano.

Ciao, buona serata.
v.

Inviato: sabato 18 febbraio 2012, 21:13
da Okbash
Credo avrai visto queste pagine:
http://italiancenter.net/goldcountry/merchants.php
Ci sono un po' di nomi che mi paiono promettenti, in particolare Louis Trabucco, anche se si parla come sede del negozio di Hornitos che è a un'ottantina di miglia da Mokelumne Hill.
Questo è il foglio del censimento del 1880, preso da Ancestry, era nato verso il 1822:
http://db.tt/iH761JFV
ciao
-gianpiero

Inviato: sabato 18 febbraio 2012, 21:23
da Okbash
Mi autosmentisco... ho trovato questa scheda di Louis Trabucco, morto a Bear Valley il 6 agosto 1883, era nato a Genova:
http://db.tt/i2m9Aod8
-g

Inviato: sabato 18 febbraio 2012, 22:58
da suanj
Salve penso che la foresta di alberi fosse tra Mokelumne Hill e San Andreas; questi due villaggi nel censimento del 1860 erano chiamati semplicemente e rispettivamente Township 6 e Township 5.
Probabilmente questa persona doveva appartenere a San Andreas; attualmente per giungere da questa città a Mokelumne Hill, bisogna percorrere 8, 5 miglia, ma c'è da dire che la viabilità è molto diversa oggigiorno ....

nel 1850 la situazione era un po' più complicata, perchè c'era un unico distretto per tutta la contea:
Calaveras District, Calaveras, California.
Quindi senza sapere il nome o anno di nascita è un po' difficile; nel 1850 c'erano 48 italiani registrati nel censimento federale ( su ancestry.com);
familysearch ne lista 52
https://www.familysearch.org/search/rec ... id=1401638

Invece nel censimento statale della California su ancestry.com, nella contea di Calaveras ce ne sono 134 ( che comprendono anche i primi 48 o 52 penso...);
di molti non c'è nemmeno il nome, solo il luogo di nascita , età e professione... di qualcuno le iniziali, alcuni nomi sono anglicizzati.. insomma è difficile....
se poi si era registrato sul censimento come austriaco o prussiano la cosa si complica ulteriormente...

dalle altre lettere non puoi ricavare altri dati? Se scriveva doveva essere un parente del destinatario, probabilmente figlio o fratello, potresti risalire almeno al cognome...
Ciao,
suanj

Inviato: sabato 18 febbraio 2012, 23:58
da Moscjon
Grazie a tutti per le preziose informazioni.
Si tratta di lettere pubblicate nel 1948 da Gaetano Perusini, storico e collezionista di antichità friulane. L’autore affermava di non possedere le buste originali, che certamente avevano elementi per risalire ai parenti; altri indizi utili non compaiono nelle lettere.

Noto, tra le persone segnalate da Suanj, la presenza di un certo “Paulo Vorasso” e Vorazzo / Vorasso è un tipico cognome friulano.
Credo che si tratti proprio del nostro cercatore d'oro!!.

Inviato: domenica 19 febbraio 2012, 11:09
da suanj
Contenta di essere stata utile!
Buona domenica,
suanj

Inviato: domenica 19 febbraio 2012, 11:57
da pink67
Vorrei segnalarvi la visualizzazione completa su Google books di questo libro:

http://books.google.it/books?id=wECGupL ... ca&f=false

che parla proprio dei primi immigrati nella zona, in particolare ho trovato a pagina 47 questo scritto:

Many storekeepers in Calavera were italians, inlcuding the Domenghini, Raggio, Rodesino and Dughi families of Mountain Ranch, the Cuneos of San Antonio Camp, Costas of Calaveritas, Cavagnaros of Camanche, Valentes of Indian Creek, and Rapettos and Carravias in Mokelumne Hill. In San Andreas the brick store of J.A. Agostini no longer exists, but the stone store of Geralmo Tiscornia is now part of the Black Bart Inn.

Tanti di questi cognomi sono liguri...

Laura

Inviato: domenica 19 febbraio 2012, 12:35
da pink67
e a pagina 74 di quest'altra pubblicazione (se non sbaglio è del 1869) si trova l'articolo intitolato:

The big trees of California

link:
http://books.google.it/books?id=vuQsAAA ... ca&f=false
Moscjon ha scritto: Un'altra particolarità che vi faccio conoscere si è quella della enorme grandezza di certi alberi sorgenti da una foresta detta Morfi e collocata a 18 miglia dalla mia abitazione .....
Penso che il nome esatto a cui si riferiva fosse Murphy's Diggings e gli alberi le sequoie giganti...

http://www.parks.ca.gov/?page_id=551

Laura

Inviato: domenica 19 febbraio 2012, 23:50
da Moscjon
Ringrazio anche te, Pink, per queste indicazioni.

Aggiungo altre parti :


- lettera del 10 dicembre 1853 -

...... L’anno passato io dimoravo a Clinton Placere, più vicino a Sacramento (Placere si chiama il luogo dove travagliano i minatori, fra vallate, con case di commercio) ....... in febbraio venni qui presso Mockelumme sulla via di Stokton ....... il mio commercio consiste in cose necessarie ai minatori: farina di frumento e frumentone, pane, biscotto da mare ....... burro, lardo, pesci in barile ........ badili, picconi ........ piatti per lavar oro ........ vendo vestiti ...... e ancora liquori d’ogni qualità ......



- lettera del 15 maggio 1854 -

....... quando io sono arrivato ...... i selvaggi a quell’epoca non usavano portar vestito, all’infuori di una fascia di pelle che pendeva loro dai fianchi intagliata a liste sottili .......
....... in un loro funerale di un uomo le parole che la madre pronunciava tra singhiozzi eran auchsiuti , auchsiuti, equivalenti a - mio figlio, mio figlio - .
........ Nelle vendite ch’io faccio loro di commestibili verso polvere d’oro, ho imparato a contare i loro numeri sino al dieci e sono i seguenti: lute, uno; origo, due; jolocoso, tre; oisa, quattro; massoca, cinque; temoca, sei; canecagò, sette; caunta, otto; , nove; naacia, dieci ...........

Inviato: lunedì 20 febbraio 2012, 9:01
da pink67
Moscjon,

grazie per condividere queste preziose lettere qui... Sono davvero un tesoro , questa persona ha visto gli indiani con i suoi occhi... che interessante il passo sulla lingua.

Laura

Inviato: lunedì 20 febbraio 2012, 11:48
da suanj
Condivido, davvero passi interessanti..

Penso che gli indiani fossero i Miwok del nord:

"The Northern Miwok, in the upper valleys of Mokelumne and Calaveras Rivers. Central Miwok, in the upper valleys of the Stanislaus and Tuolumne. The Southern Miwok, along the headwaters of the Merced and Chowchilla and
on Mariposa Creek. "

http://www.accessgenealogy.com/native/c ... anhist.htm

questa è una mappa del 1895 di Calaveras County:

http://www.livgenmi.com/1895/CA/County/calaveras.jpg

suanj

Inviato: lunedì 20 febbraio 2012, 16:31
da suanj
Ho trovato tal Andrea Fontana nato verso il 1825, non so dove, che aveva dismesso il suo negozio al minuto in Calaveras County ; nel 1865 c'è questo dato, riguardo alle tasse da pagare e non riesco a decifrare la città, comunque è nella zona di cui stiamo parlando:
U.S. IRS Tax Assessment Lists, 1862-1918 about A Fontana
Name: A Fontana
State: California
Tax Year: 1865
Roll Title: District 3; Annual, Monthly and Special Lists; 1865
NARA Series: M756
NARA Roll: 22

Immagine

nel 1870 lo troviamo a Copperopolis ( da questa antica mappa si vede che è sotto San Andreas http://quarriesandbeyond.org/states/ca/ ... 88_map.jpg )

1870 United States Federal Census about Andrea Fontana
Name: Andrea Fontana
Age in 1870: 44
Birth Year: abt 1826
Birthplace: Italy
Home in 1870: Township 8, Calaveras, California
Race: White
Gender: Male
Post Office: Copperopolis
Value of real estate: View image
Household Members:
Name Age
Andrea Fontana 44 Retired Merchant
N Fontana 30 ( Annunziata, nata in Italia)
Victorie Fontana 8
Annie Fontana 6
Charles Fontana 5
Andrea Fontana 3
Andrea Cassas 37 ( italiano, lavorante del negozio)

1880 United States Federal Census about A. Fontana
Name: A. Fontana
Age: 55
Birth Year: abt 1825
Birthplace: Italy
Home in 1880: Copperopolis, Calaveras, California
Race: White
Gender: Male
Relation to Head of House: Self (Head)
Marital Status: Married
Spouse's Name: A Fontana
Father's Birthplace: Ita
Mother's Birthplace: Italy
Neighbors: View others on page
Occupation: Merchant
Cannot read/write:

Blind:

Deaf and dumb:

Otherwise disabled:

Idiotic or insane:

View image
Household Members:
Name Age
A. Fontana 55 ( sembra che avesse riaperto il commercio)
A Fontana 36
Victoria Fontana 17
Anna Fontana 15
Charles Fontana 14
Andrew Fontana 11
Frank Fontana 9

che ne pensi??
suanj

Inviato: lunedì 20 febbraio 2012, 16:36
da suanj
Niente da fare, anche questo( Giuseppe Andrea Fontana era ligure, nato a Rapallo:
http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cg ... d=16610121&

ohibò senza il nome è un'impresa impossibile.....
suanj

Inviato: lunedì 20 febbraio 2012, 17:27
da Moscjon
Grazie, Suanj, per queste ricerche.

Nella lettera del 10 dicembre 1853 parla di un socio “ ..... mi sono dunque determinato a prendere meco un giovane ridotto in miseria, però ben conosciuto, onesto, e che mi prestò assistenza al momento del mio arrivo nel 1850 ....... parla bene l'inglese, il francese e lo spagnolo, è di Torino ...... la sua età è di 26 anni .....”

e poi, nella lettera del 15 maggio 1854 “..... attorno ai luoghi dove io abito sorgono boschi e montagne e scorre il fiume Sacramento ...... per arrivarvi partendo dal sito di mia abitazione bisogna attraversare macchie abitate da orsi ....... e molti rettili fra cui il più comune il serpente a sonaglio ......... il mio compagno ne ha ammazzati diversi, ed ha raccolto le loro code dove sta il sonaglio, avendo appreso da un Indo la maniera di farlo suonare anche dopo strappato dal corpo del serpente ........”