Pagina 1 di 1
America Latina
Inviato: lunedì 4 ottobre 2004, 4:41
da evar
Sto cercando ogni notizia sul cognome Finozzi in Brasile, Argentina e Uruguay.
Grazie a quanti mi potranno aiutare nella ricerca.
-------------------------------------------------------------------------------
Estou procurando cada noticia sobre o sobrenome Finozzi em Brasil, Argentina e Uruguay.
Agradeço a todos quem vão me ajudar na pesquisa.
---------------------------------------------------------------------------------
Estoy buscando cada noticia sobre el apelido Finozzi en Brasil, Argentina y Uruguay.
Le agradezco á todos los que me ayudaran en la busca.
Inviato: lunedì 7 agosto 2006, 18:06
da monica_p
Finozzi - Sao Paulo - Brasile
Inviato: martedì 10 ottobre 2006, 22:56
da syrlena
Memorial do Imigrante - Sao Paulo:
1891:
Angelo Finozzi
1892:
Bonaventura Finozzi - marito
Maria Finozzi - moglie
Gaetano Finozzi - fratello
www.memorialdoimigrante.sp.gov.br
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 0:22
da Borgafr
Monica P
ecco quanto ho trovato su GENEANET
http://www.geneanet.org/
o Eva Patrignani & ? ?
o José Lavinio PATRIGNANI 1866-1936 &1901 Natalina Melitona SEMORILE 1882
o Roberto Patrignani 1902 & Irene Magdalena Fratti
o Elsa Nahir Patrignani
o Héctor Augusto PATRIGNANI 1907-1973 &1939 Delia Manuela SARLINGA 1917
o Héctor José PATRIGNANI & Estela Anselma RAMIREZ
o Mónica Graciela PATRIGNANI & Aldo Andres Clemente KOZAK
o Hector Adrian PATRIGNANI & Maria Laura Comerci
o Juan Antonio Patrignani
o Eve Patrignani
o Dante Patrignani & ? ?
o Jose Dante Patrignani
o Celia Patrignani
ciao
borgafr
Inviato: venerdì 27 ottobre 2006, 5:41
da monica_p
Borgafr
Molte grazie per prendersi il disturbo, ma quelli sono i dati che io ho caricato in Geneanet, la mia ricerca è ferma in mio bisnonno paterno Giuseppe Patrignani che nacque in Ferrara, ma di quella comune mi risposero che no, essendo che egli dichiarò nel suo matrimonio (1901) che sua madre viveva compreso ancora nella città di Ferrara.
Saluti
Mónica
Inviato: venerdì 27 ottobre 2006, 23:07
da alve62
ci sono solo 8 finozzi in tutta l'emilia romagna prova a contattarli magari loro sono tuoi parenti
http://www.paginebianche.it/execute.cgi ... tq=2&btt=1&
invece di patrignani ne sono 5 a ferrara prova a fare la stessa cosa
http://www.paginebianche.it/execute.cgi ... c=&x=0&y=0
prova anche a contattare l'archivio di stato di ferrara chiedendo che vorresti avere il foglio matricolare di giuseppe patrignani
http://wwwdb.archivi.beniculturali.it/S ... FERRARA%22
sperando di esserti stata di aiuto
ti saluto
luca
Inviato: sabato 28 ottobre 2006, 3:29
da monica_p
Riposta enviada por Archivio di Stato di Ferrara:
Gentile sig.ra,
le ricerche condotte sui nostri registri di leva relativamente al sig.
Giuseppe Lavinio Patrignani hanno dato esito negativo. Sono stati consultati i
registri degli esiti di leva per gli anni 1866-1868.
In allegato le inviamo l'elenco di tutti i Comuni della Provincia di Ferrara
a cui può rivolgersi per ulteriori ricerche.
IL DIRETTORE
(Dott.ssa Antonietta Folchi)
Sollecitai io il Registro di Leva, ¿il Foglio Matriculare è un'altra cosa?
Cordiali saluti
mónica
Inviato: sabato 4 novembre 2006, 14:54
da alve62
Veniamo ai fogli matricolari. L’esercito italiano si basava sulla leva obbligatoria, quindi tutti i maschi passavano a vent’anni la visita di leva. Per ognuno veniva aperto un foglio matricolare, un paginone di un grosso registro con i titoli di rubriche prestampati e poi compilato a mano, talvolta con aggiunte che ne complicano la consultazione. Per milioni di cittadini italiani il foglio matricolare registra i dati civili essenziali (condizioni familiari, fisiche, professionali) e le tappe principali della vita militare oppure il loro esonero per ragioni fisiche o un’assenza definitiva, dovuta quasi sempre all’emigrazione. Una ricchezza straordinaria di dati, con ovvie lacune e errori. Questi fogli matricolari sono stati conservati (non sempre in buone condizione dai distretti di reclutamento e poi negli ultimi anni del secolo scorso versati agli Archivi di Stato competenti per territorio. Un fonte assai difficile da utilizzare per la sua stessa ricchezza (centinaia di grossi volumi rilegati e decine di migliaia di fogli matricolari per ogni distretto). E infatti per ora abbiamo soltanto sondaggi e ricerche pionieristiche.
ciao
luca
scrivi agli altri archivi di stato via email magari sei fortunata ciaoooooooooooooooo
Inviato: domenica 5 novembre 2006, 19:13
da suanj
Ciao a tutti, ma normalmente quando qualche documento non si trova in ITALIA,. il problema è che è stato fornito qualche dato errato; ora i dati presenti nella ricerca di Manuela sono: l'anno di nascita e il Comune di nascita.. beh uno dei due è sbagliato, perchè ALMENO tra le liste di leva ci deve stare.. io penso che non sia nato a Ferrara ma in qualche Comune vicino e può darsi che attualmente non sia nemmeno in provincia di Ferrara, quindi scrivere a più Archivi di stato come suggerito è una buona chance.. so che magari, Manuela vorrebbe risultati certi e veloci, ma purtroppo le ricerche si basano per tentativi e richiedono tempo...
ciao, suanj