Pagina 1 di 1
Tris-nonno a Costantinopoli e Atene
Inviato: martedì 17 dicembre 2019, 9:29
da nicolettagentili
Salve a tutti, il mio trisnonno GIOVANNI CARLO GENTILI nel 1853 ha avuto una figlia a Costantinopoli e un figlio (Teodoro mio bisnonno) ad Atene nel 1855. Risulta poi morto a Genova in tempi imprecisati. (tra il 1855 e 1866)
Sto cercando di capire come mai lavorasse in queste citta'...conoscete motivi che potevano spingere a recarsi in Grecia a quel tempo?
Grazie
Inviato: martedì 17 dicembre 2019, 11:06
da ziadani
Potrebbe essere stato un commerciante/importatore o il corrispondente di una società di navigazione.
Inviato: venerdì 20 dicembre 2019, 11:02
da Enea
In quei tempi a Costantinopoli era presente una forte comunità di europei - italiani, inglesi, francesi ecc. chiamati “i Levantini”, per saperne di più :
http://www.levantineheritage.com/recollections.html
http://brunodam.blog.kataweb.it/2017/12 ... refresh_ce
Inviato: venerdì 20 dicembre 2019, 11:50
da nicolettagentili
grazie!!!!! ma secondo te si puo' riuscire a trovare un censimento di queste persone?
Inviato: venerdì 20 dicembre 2019, 15:54
da nicolettagentili
ho letto e ascoltato il filmato. Adesso ho capito bene questa storia dei levantini. Ho pero' una domanda: da quello che penso di aver capito non avevano la cittadinanza turca. mantenevano quella di origine?
Inviato: lunedì 23 dicembre 2019, 16:55
da Enea
IPer quanto riguarda la cittadinanza, mantenevano quella d'origine. Gli unici registri disponibili on-line sono alcuni registri del Consolato italiano a Costantinopoli dal 1849 al 1925:
https://archives.saltresearch.org/handle/123456789/1581
Inviato: lunedì 17 febbraio 2020, 11:37
da nicolettagentili
Ma e' possibile richiedere ad Atene e Costantinopoli certificati di nascita? Rispondono o bisogna recarsi sul posto?