Parenti emigrati in USA - nomi di difficile interpretazione
Inviato: martedì 18 settembre 2018, 22:18
Salve! Le ricerche sulla famiglia Fraterrigo Garofalo sono andate avanti, esami permettendo, e sono riuscita a trovare molte nuove informazioni. Al momento ci stiamo concentrando sull'Archivio della Gancia a Palermo per i parenti rimasti in Italia, e su diversi gurppi per quanto riguarda quelli emigrati in USA.
So avendo non poche difficoltà a risalire ad alcuni antenati a causa del fatto che sia il loro nome che il cognome è quasi sempre riportato male in tutti i documenti, siano essi censimenti, iscrizioni alle liste di leva, naturalizzazione e immigrazione.
Si tratta di Carlo Fraterrigo Garofalo, nato a Palermo il 3 Luglio 1885 ed emigrato negli USA nel 1906, e della moglie con i rispettivi figli. Sappiamo che ha avuto alcuni figli morti da piccoli, e un figlio che fino al 1930 nel censimento veniva riportato (Vincenzo Garofalo, nato nel 1920, erroneamente riportato come VincenSA Goforolo). La moglie di Carlo è un altro tasto dolente: persino nei documenti compilati da Carlo di suo pugno, nome e cognome della moglie sono scritti diversamente, una volta viene riportata come Antonietta Morreone, un'altra come Antoinette Morreone e ancora come Antoninette Morone. Lei è nata pure in Italia, attorno al 1887, e la coppia si è sposata circa nel 1908 (traggo tutte queste informazioni calcolando dall'età riportata nel censimento del 1930, che indica anche l'età al momento del primo matrimonio). Il nome di Carlo è indicato a volte come Charles/Charlie, ma perlopiù come Carlo, il problema è il cognome: lui scriveva sempre Fraterigo con una R sola, e Garofalo veniva storpiato a volte in Gorofulo e a volte in Gurofulo; credo che l'abbiano azzeccato solo una volta sola.
Ho trovato una lista di leva risalente alla prima guerra mondiale e una alla seconda, in entrambe si è iscritto Carlo. Da questi documenti ho visto che nel 1916-17 la coppia viveva a New York City, Contea di NY, 1420 Park Ave. Nel 1942, invece, si sono trasferiti all'indirizzo 1932 3rd Ave. Mi piacerebbe provare a rintracciare il figlio Vincenzo, ma soprattutto riuscire a capire le origini della moglie Antonietta, visto che sono quasi sicura che il cognome Morreone non esista in Italia e si tratti di una storpiatura.
So avendo non poche difficoltà a risalire ad alcuni antenati a causa del fatto che sia il loro nome che il cognome è quasi sempre riportato male in tutti i documenti, siano essi censimenti, iscrizioni alle liste di leva, naturalizzazione e immigrazione.
Si tratta di Carlo Fraterrigo Garofalo, nato a Palermo il 3 Luglio 1885 ed emigrato negli USA nel 1906, e della moglie con i rispettivi figli. Sappiamo che ha avuto alcuni figli morti da piccoli, e un figlio che fino al 1930 nel censimento veniva riportato (Vincenzo Garofalo, nato nel 1920, erroneamente riportato come VincenSA Goforolo). La moglie di Carlo è un altro tasto dolente: persino nei documenti compilati da Carlo di suo pugno, nome e cognome della moglie sono scritti diversamente, una volta viene riportata come Antonietta Morreone, un'altra come Antoinette Morreone e ancora come Antoninette Morone. Lei è nata pure in Italia, attorno al 1887, e la coppia si è sposata circa nel 1908 (traggo tutte queste informazioni calcolando dall'età riportata nel censimento del 1930, che indica anche l'età al momento del primo matrimonio). Il nome di Carlo è indicato a volte come Charles/Charlie, ma perlopiù come Carlo, il problema è il cognome: lui scriveva sempre Fraterigo con una R sola, e Garofalo veniva storpiato a volte in Gorofulo e a volte in Gurofulo; credo che l'abbiano azzeccato solo una volta sola.
Ho trovato una lista di leva risalente alla prima guerra mondiale e una alla seconda, in entrambe si è iscritto Carlo. Da questi documenti ho visto che nel 1916-17 la coppia viveva a New York City, Contea di NY, 1420 Park Ave. Nel 1942, invece, si sono trasferiti all'indirizzo 1932 3rd Ave. Mi piacerebbe provare a rintracciare il figlio Vincenzo, ma soprattutto riuscire a capire le origini della moglie Antonietta, visto che sono quasi sicura che il cognome Morreone non esista in Italia e si tratti di una storpiatura.