Pagina 1 di 2
cerco Candido Ilario ... mio nonno
Inviato: domenica 18 febbraio 2018, 8:45
da pippi
cerco candido ilario, emigrato in america, nato nel 1872 a caulonia di reggio calabria
so che è stato giardiniere presso il presidente degli stati uniti dell'epoca e non sò altro
mi potete aiutare?
Inviato: domenica 18 febbraio 2018, 9:17
da gianantonio_pisati
Benvenuto nel forum! Non sai fornire l'anno più o meno di partenza per gli USA? Inoltre sei sicuro che sia andato subito negli USA o che non sia sbarcato altrove per poi finire lì a fare il giardiniere?
Per chi è abbonato ad Ancestry il link di Hiario Candido nato nel 1872 sbarcato ad Ellis Island è questo:
https://search.ancestry.it/cgi-bin/sse. ... 2&uidh=000
Per Ilario Candido in generale sbarcato sempre ad Ellis Island è questo:
https://search.ancestry.it/cgi-bin/sse. ... 2&uidh=000
Poi ho trovato questo link:
https://www.libertyellisfoundation.org
Andare su "Ellis Island" nella barra in alto e poi "Passengers search". Ci sono tre Ilario Candido, ma in base all'età di arrivo sono tutti nati tra gli ultimissimi anni dell'Ottocento e i primi del Novecento.
Inviato: domenica 18 febbraio 2018, 10:44
da mmogno
Atto di nascita. Nota sul matrimonio con Elisabetta Spagnolo
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... 0.jpg.html
Inviato: domenica 18 febbraio 2018, 13:43
da Tonia
Atto di matrimonio Candido Ilario - Spagnuolo Elisabetta
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... ewsIndex=0
Re: cerco Candido Ilario ... mio nonno
Inviato: domenica 18 febbraio 2018, 13:46
da ziadani
pippi ha scritto:cerco candido ilario, emigrato in america, nato nel 1872 a caulonia di reggio calabria
so che è stato giardiniere presso il presidente degli stati uniti dell'epoca e non sò altro
mi potete aiutare?
Che tu sappia, il nonno restò negli USA o rientrò in Italia?
Se restò laggiù venne raggiunto da qualche famigliare?
Inviato: domenica 11 marzo 2018, 11:09
da pippi
rimase in usa e nessun familiare andò
Inviato: domenica 11 marzo 2018, 12:27
da ziadani
Questo è il viaggio individuato da gianantonio_pisati.
Ilario, residente a Caulonia, è sposato e non è diretto da alcun parente e/o conoscente.
Ilario Candido in New York, Elenchi passeggeri, 1820-1957
Nome: Ilario Candido
Data di arrivo: 14 Jun 1902 (14 giu 1902)
Porto di arrivo: New York (New York City (All Boroughs)), New York (New York City (All Boroughs))
Nome nave: Patria

Inviato: domenica 11 marzo 2018, 12:36
da ziadani
Sfruttando l data di nascita scovata da mmogno ho poi trovato queto listamento della WWI.
Il nome da Ilario è diventato Lorenzo ma la data di nascita corrisponde, anche se l'anno è leggermente diverso.
Lorenzo dichiara di essere sposato con Elisabetta che vive in Calabria. Potrebbe essere lui.
Lorenzo Candido in Stati Uniti, Schede di registrazione alle liste di leva della Prima guerra mondiale, 1917-1918
Nome: Lorenzo Candido
Appartenenza razziale: White (Europoide)
Data di nascita:
11 Jul 1873 (11 lug 1873)
Luogo di residenza: Allegheny, Pennsylvania, USA (Stati Uniti)
Physical Build: Medium
Altezza: Medium
Colore dei capelli: Dark
Colore degli occhi: Gray
Nome dei parenti: Elizabeth Candido

Inviato: domenica 11 marzo 2018, 14:49
da ziadani
Ipotizzando che il nostro Lorenzo fosse in realtà il tuo Ilario, lo troviamo in un elenco di detenuti del 1914
Lorenzo Candido in Pennsylvania, Documenti delle prigioni e dei riformatori, 1829-1971
Nome: Lorenzo Candido
Età alla ricezione: 42
Sesso: Male (Maschio)
Appartenenza razziale: White (Europoide)
Data di nascita: circa 1872
Luogo di nascita: Italy
Luogo di residenza: Pennsylvania, USA (Stati Uniti)
Data della ricezione: 11 Dec 1914 (11 dic 1914)
Istituto: Allegheny County Workhouse
Numero di matricola: 61412
Inviato: domenica 11 marzo 2018, 15:08
da ziadani
Ecco un altro viaggio di Ilario. Dichiara di essere già stato negli USA dal 1902 al 1908, di recarsi presso il nipote Pietro Candido e di lasciare in Italia la moglie Elisabetta.
Flaris Candido in New York, Elenchi passeggeri, 1820-1957
Nome: Flaris Candido
Data di arrivo: 20 Sep 1912 (20 set 1912)
Data di nascita: circa 1872
Luogo di nascita: Reggio C, Italy (Italia)
Altro luogo di nascita: cauloceea
Età: 40
Sesso: Male (Maschio)
Gruppo etnico/Nazionalità: Italian (South) (Italiano)
Porto di partenza: Naples, Italy (Italia)
Porto di arrivo: New York (New York City (All Boroughs)), New York (New York City (All Boroughs))
Nome nave: Konig Albert

ciao ZioDani quello citato non è il nonno
Inviato: lunedì 12 marzo 2018, 2:17
da pippi
ziadani ha scritto:Questo è il viaggio individuato da gianantonio_pisati.
Ilario, residente a Caulonia, è sposato e non è diretto da alcun parente e/o conoscente.
Ilario Candido in New York, Elenchi passeggeri, 1820-1957
Nome: Ilario Candido
Data di arrivo: 14 Jun 1902 (14 giu 1902)
Porto di arrivo: New York (New York City (All Boroughs)), New York (New York City (All Boroughs))
Nome nave: Patria

Inviato: lunedì 12 marzo 2018, 13:37
da ziadani
Inviato: venerdì 16 marzo 2018, 4:32
da pippi
ziadani sei stata fenomenale questo è vero: lo hai trovato e adesso vorrei poter riuscire ad avere una sua foto ma non trovo ne visto ne passaporto come faccio?
Flaris Candido in New York, Elenchi passeggeri, 1820-1957
Nome: Flaris Candido
Data di arrivo: 20 Sep 1912 (20 set 1912)
Data di nascita: circa 1872
Luogo di nascita: Reggio C, Italy (Italia)
Altro luogo di nascita: cauloceea
Età: 40
Sesso: Male (Maschio)
Gruppo etnico/Nazionalità: Italian (South) (Italiano)
Porto di partenza: Naples, Italy (Italia)
Porto di arrivo: New York (New York City (All Boroughs)), New York (New York City (All Boroughs))
Nome nave: Konig Albert
Inviato: venerdì 16 marzo 2018, 4:35
da pippi
Inviato: venerdì 16 marzo 2018, 7:16
da ziadani
Ho cercato tanto ma non ho trovato altro. Probabilmente ha cambiato nome. Le sue tracce si perdono in Pennsylvania.
Possibile che in famiglia nessuno sappia niente? Neppure nella famiglia del nipote Pietro Candido che lui raggiungeva nel secondo viaggio?
Per il passaporto dovresti cercare Caulonia o all'Archivio di Stato competente che, forse,è quello di Reggio Calabria nel periodo immediatamente precedente al sua secondo viaggio, quindi nel 1912.