Era poco più che adolescente...

Se desiderate ritrovare antenati o parenti emigrati all'estero nei secoli scorsi, postate qui i vostri appelli.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
mapavicorj
Livello2
Livello2
Messaggi: 265
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29

Messaggio da mapavicorj »

Ringrazio alcune amiche del forum che sento vicine e mi sostengono nella ricerca… a volte si ha bisogno di una parola di incoraggiamento per ritrovare la grinta e ripartire. :wink:
Grazie a Paola per la spinta a ricontattare gli archivi !!!
Grazie ad Arianna per la vicinanza spirituale… me ne ricorderò se dovessi naufragare nel mare dei faldoni.
grazie anche a te, Cristiana, per la partecipazione e l’interessamento... ti racconterò, magari con un mp, se il mondo degli archivi è veramente misterioso e affascinante come dicono. :D

Questi gli ultimi sviluppi…
L’incontro con la signora che appartiene al ramo di Pasquale non ha dato i risultati sperati…
La signora T. ha fornito solo alcuni dati sui genitori, nessuno sui nonni. Non conosce la storia di Pasquale che pare completamente rimossa… :no:

domani potrò, finalmente, visitare l’archivio comunale di Acquaviva.
Incrociate le dita per me… riferimenti spazio-temporali più precisi e circoscritti serviranno a semplificare la ricerca che successivamente andrò a fare all’archivio di stato di Ascoli.
Dopo sì lunga attesa, spero di trovare qualcosa... :banned:

A presto e buona serata a tutti. Maria.

mapavicorj
Livello2
Livello2
Messaggi: 265
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29

Messaggio da mapavicorj »

Da Acquaviva nessuna nuova.

Ho trovato persone squisite e disponibili, però i faldoni, attualmente accatastati, sono in via di sistemazione, bisognerà attendere qualche mese prima di poterli visionare. :clue:

Del resto, Gianlu, la pazienza non è la virtù dei genealogisti? :ablow:

Io, in verità, sono molto paziente, ma non in questa ricerca… qui, ho l’ansia di concludere.
Proverò con l’archivio parrocchiale… ma, indipendentemente dal risultato, visiterò l’archivio di stato di Ascoli. Mio cugino diceva, proprio questa mattina, di circoscrivere la ricerca agli anni che vanno dal 1845 al 1850.

Ho contattato l’archivio... consigliano, per avere un servizio migliore, di comunicare il giorno e di andare di mattino, un po’ prima delle nove.

Sono agitata… come di solito ci si sente prima di intraprendere un viaggio. In fondo anche questo è un viaggio a ritroso nel tempo. L’idea di intrufolarmi tra vecchie carte, in un tempo che non è il mio tempo, toccando la vita di persone che non ci sono più… mi emoziona e nello stesso tempo mi intimorisce. :oops:

Comincio a capire che l’archivio è qualcosa di più di un luogo freddo e polveroso… è il luogo della memoria.
Un luogo a cui avvicinarsi con rispetto.:oo:

Buona serata a tutti. Maria.

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

mapavicorj ha scritto: Un luogo a cui avvicinarsi con rispetto.:oo:
Esatto, ricordo la prima volta in cui entrai all' archivio vescovile di Verona. Ero in attesa già da 20 minuti.
Per entrare nella sala studio si passa per una porticina molto bassa ed io, che sfioro il metro e 90, ho dovuto ovviamente chinare il capo. A questo mio gesto il buon Don Segala, ora Monsignore, mi sorrise e chiese: "lo sai perchè questa porta è così bassa?" al che risposi: " immagino perchè molto antica e risalente ad un epoca nella quale la statura media era sicuramente inferiore.." rispose lui serio: "non è per questo caro visitatore, il vero motivo è che quando si entra in questo luogo bisogna chinare la testa per rispetto alla storia....."

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

mapavicorj
Livello2
Livello2
Messaggi: 265
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29

Messaggio da mapavicorj »

mattmar ha scritto:
quando si entra in questo luogo bisogna chinare la testa per rispetto alla storia....."m.
Non ricordo bene, ma ho letto la storia della porta piccola da qualche parte…
Sicuramente educativa!

Grazie per avercela raccontata.

Non saranno così i moderni archivi, ma il rispetto è un valore senza tempo e va ribadito a prescindere da...

Buona domenica! maria. :D

mapavicorj
Livello2
Livello2
Messaggi: 265
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29

Messaggio da mapavicorj »

Prima tappa : archivio comunale... c'è da attendere.
Seconda tappa: archivio parrocchiale... :?: :!: :?:
Ho chiesto ad un amico di Acquaviva di fissarmi un appuntamento con il parroco del luogo.
Per non disturbare lo farà subito dopo Pasqua.
Anche per quanto riguarda l’archivio di stato di Ascoli attenderò che passino le feste, poi mi farò viva, comunicando, come mi è stato chiesto, il giorno della visita.

Spero di trovare qualche notizia…:clue:

Sulla strada per Acquaviva mi sono fermata a salutare uno zio novantenne. Sempre gli pongo domande e mi faccio raccontare per sapere, per scoprire, per conoscere. Mi ha raccontato qualcosa di veramente inedito…

Zio che sai di Pasquale? Gli chiedo.
Ah! Risponde. Fu graziato… i cavalli si inginocchiarono, ma la mamma non lo rivolle…
per punizione, non lo rivolle. :cry:

Quando si dice la tradizione orale...
Ci sarà da qualche parte, qualche benedetto documento che racconti la verità…

Buona Pasqua a tutti! :) Maria.

mapavicorj
Livello2
Livello2
Messaggi: 265
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29

Messaggio da mapavicorj »

Oggi è iniziata la ricerca nell’archivio di A. P. :oo: Mi rendo conto che sarà lunga e difficile…
Registri voluminosi e polverosi, carta ingiallita vergata a mano, geroglifici più o meno leggibili hanno messo a dura prova la mia determinazione ad andare avanti.
Ho consultato ben nove registri di sentenze, dal 1845 al 1850(!!!) alla fine non ne potevo più, ma imperterrita ho continuato a sfogliare quelle pagine con cautela, sfiorandole appena.

Non ho trovato nulla, ma mi rendo conto che sono appena all’inizio. :clue:

Mi è tornato in mente il consuocero archivista… diceva di avere in consegna del materiale prezioso da custodire con cura e premura.
Oggi ho capito cosa provava ed ho pregato per lui. :star: Maria.

mapavicorj
Livello2
Livello2
Messaggi: 265
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29

Messaggio da mapavicorj »

Ho visitato l’archivio parrocchiale di A.P.

Il parroco mi ha messo a disposizione questo registro:

‘Liber mortuo - liber III - ad Anno 1819 usque ad annum 1861’

Ero sicura che dentro vi avrei trovato quello che cerco… Pasquale o gli anziani coniugi. :shock:
Invece niente, niente di niente… né Pasquale, né gli anziani coniugi.
Che delusione! Temo di non essere stata abbastanza attenta nonostante l’impegno e la buona volontà.

Grafia da amanuense, lingua latina… decisamente troppo per le mie reminiscenze scolastiche che non vanno oltre il rosa-ae. Ci tornerò!
Ho capito che abituata alla scrittura chiara ed agile dei nostri giorni sono troppo frettolosa… dovrò abituarmi alla scrittura antica, prenderci una rispettosa confidenza, essere paziente e diventerà più decifrabile. ;)

Ho trovato invece molti Colonnella, ho fatto le foto come una volta mi suggeriva Jack Burton, certamente serviranno a mio cugino.
Ora mi rivolgo ai latinisti…

Immagine

Per favore qualcuno può tradurmi il secondo passo in latino?
Lo posto perché mi incuriosisce un pò… il nome inizia con la lettera P.

Come si scrive Pasquale in latino?
Grazie. :) Maria.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Anno del Signore 1833 (? è un po' sfocato)
Giorno 4 del mese di Settembre
Pietro figlio del fu Ermenegildo(?) e di Maria Colonnella coniugi di questa parrochia la sua età un anno e 11 giorni ieri alla ora 21ma volò al Celeste xxxxx il suo corpo è sepolto nel Sepolcro di S. Francesco.
In fede Antonio Rossi Prevosto

xxxxxx sembra proprio Sponsum = sposo, ma trattandosi di un maschietto....

Pasquale = Paschalis

Ciao

mapavicorj
Livello2
Livello2
Messaggi: 265
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29

Messaggio da mapavicorj »

Grazie, Big...
quella P iniziale mi aveva incuriosito... col 'latino maccheronis'
pensavo a Pascus/Pasquale.:oops:

La data dovrebbe essere 1855, si legge bene nella foto scattata subito prima e subito dopo.
Anche la data mi aveva fatto sperare... ma niente.

Giovedì pomeriggio continuerò con l'archivio di Ascoli. La volta scorsa mi hanno fatto vedere le sentenze civili. Non l'ho capito subito, solo alla fine, riflettendo sul fatto che avevo letto di fitti e debiti non pagati, spartizione di beni etc. etc.

Giovedì chiederò il penale.
Spero di essere più fortunata.

Ancora grazie per la traduzione. :) maria.

Avatar utente
Cristiana
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 9:40
Località: Jesi

Messaggio da Cristiana »

Ciao Maria, come stai?
Non vorrei illudere nutilmente le tue speranze..però, se hai letto i miei ultimi post di altre discussioni, sai che ho parlato con un parroco davvero molto in gamba..delle tue parti! Ho chiesto dove potevi trovare del materiale in merito, non mi ha saputo dare indicazioni ma mi ha detto che nell'ultimo trentennio di Stato Pontificio nelle Marche, si era creato una sorta di tacito accordo e che le pene di morte nella maggior parte dei casi venivano commutate in pene molto severe ma non di morte. Mi ha ribadito che in quel lasso di tempo, come noi avevamo intuito, le pene di morte nella maggior parte dei casi venivano eseguite a Roma e solo SPORADICI casi al di fuori. Nei libri di mastro Titta il nome del tuo avo non compare. Guarda bene i penali ma sono della opinione che potrebbe essere questo il caso.

Saluti

Cristiana

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

mapavicorj ha scritto:Ho visitato l’archivio parrocchiale di A.P.

Il parroco mi ha messo a disposizione questo registro:

‘Liber mortuo - liber III - ad Anno 1819 usque ad annum 1861’

Ero sicura che dentro vi avrei trovato quello che cerco… Pasquale o gli anziani coniugi. :shock:
Invece niente, niente di niente… né Pasquale, né gli anziani coniugi.
Che delusione!
Maria, forse mi sono perso un passaggio importante, ma mi sfugge il motivo per cui pensavi di trovare tracce di Pasquale in UN liber mortuo(rum) di UNA parrocchia di Ascoli Piceno... (quale?).
Oppure ho capito male.

Sto seguendo a distanza la tua indagine e a questo punto mi trovo confuso leggendo che hai "visitato l’archivio parrocchiale di A.P.". Vorrei aiutarti con qualche suggerimento, ma adesso sono spiazzato...
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

mapavicorj
Livello2
Livello2
Messaggi: 265
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29

Messaggio da mapavicorj »

Cristiana dice:
ho parlato con un parroco davvero molto in gamba… Chissà, forse lo conosco!”

mi ha detto che nell'ultimo trentennio di Stato Pontificio nelle Marche, si era creato una sorta di tacito accordo e che le pene di morte nella maggior parte dei casi venivano commutate in pene molto severe ma non di morte. Questa sì che è una bella notizia!
Ciao, Cristiana e grazie. :)

Avevo sperato che Pasquale fosse fuggito dal carcere…ma non sono arrivata da nessuna parte.
Ora spero che sia stato graziato, ma…

Guarda cosa ho trovato… :shock:

Dal supplizio di Beatrice Cenci…
…Bernardo, che all’epoca dei fatti aveva solo dodici anni, fu rinchiuso a Tordinona, e qui posto innanzi alla Corte…
…risparmiato dai tormenti data la giovane età…
…Bernardo fu svegliato dai confratelli che ancora ignoravano che il giovane Cenci era stato graziato dalla condanna a morte…
…Bernardo fu condannato ad assistere al supplizio dei suoi familiari, fu quindi inviato in carcere per un anno e alla scadenza di questo condannato a vita alle galere.


Tra i due mali... no, no, sempre per la vita!

Riuscirò mai a trovare tutte le tesserine di questa ricerca che è un vero rompicapo?
Dopo la ricerca d’archivio al comune e nella parrocchia di Acquaviva Picena non mi resta che sperare nell’archivio di stato di Ascoli.
Ci andrò nei prossimi giorni… armata di pazienza e buona volontà... ma avrò il coraggio di affrontare la verità, qualunque essa sia?

Qualche volta mi viene da pensare che forse era meglio lasciarla celata nell’oblio di vecchie carte, senza suscitare tutto questo polverone per tirarla fuori a tutti i costi… e se dovesse non piacermi?! :(

A presto. Maria.

mapavicorj
Livello2
Livello2
Messaggi: 265
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29

Messaggio da mapavicorj »

Scusa Vincimanno,

mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa… :oops: (ricordo bene?)
Sto riprendendo un po’ di confidenza con il latino e non mi dispiace affatto, ho perfino requisito il libro di mia nipote. I miei non sarà facile trovarli, ma ci proverò. Da qualche parte sono… conservo sempre i libri.

Me l’aspettavo di provocare un equivoco… il fatto è che ogni tanto mi ricordo di Laura (ciao, Laura) che mi ha messo la pulce della privacy, allora uso le iniziali.

Bastava guardare il regolamento...
L’ho fatto con il ‘senno del poi’. Specificavo il luogo nel messaggio che ieri sera avevo preparato per Cristiana, ma ho soprasseduto perché non ero in piena forma.

Mi rendo conto di avere usato il rispetto della privacy in modo improprio, ho visto che i pubblici uffici si possono menzionare.

A.P. = Acquaviva Picena = Ascoli Piceno…

L’archivio parrocchiale visitato è quello di Acquavivia Picena, paese natale di Pasquale e luogo ove si sono svolti i fatti.

Chiarito l’equivoco… i suggerimenti sono graditissimi perché comincio a dubitare della bontà di questa ricerca.

Grazie, Vincimanno. :) Maria.

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

mapavicorj ha scritto:comincio a dubitare della bontà di questa ricerca.
Perché?
Questa ricerca ti ha già dato degli ottimi risultati:
1 - hai ripreso un po’ di confidenza con il latino... :lol:
2 - hai scoperto la ricerca negli archivi ed il gusto di maneggiare e sfogliare antichi registri; :D
3 - puoi, eventualmente, escludere che il povero Pasquale sia morto ad Acquaviva Picena; è comunque un'informazione.

Sappi, comunque, che io (e penso anche gli altri amici del forum) sono sempre in attesa di sapere come va a finire! :D
Auguri, e facci sapere! ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

mapavicorj ha scritto:Ho visitato l’archivio parrocchiale di A.P.

Il parroco mi ha messo a disposizione questo registro:

‘Liber mortuo - liber III - ad Anno 1819 usque ad annum 1861’

Ero sicura che dentro vi avrei trovato quello che cerco… Pasquale o gli anziani coniugi. :shock:
Invece niente, niente di niente… né Pasquale, né gli anziani coniugi.
Dovevo capirlo che era A(cquaviva) P(icena), che stupido che sono stato! :oops: :oops: :oops: Scusami per il precedente messaggio.

Però, però, però...
attenzione!
Se non hai trovato "niente, niente di niente" non devi "dubitare della bontà di questa ricerca", ma correggere il tiro e proseguire!

Se tra i morti di A.P. per alcuni decenni dell'800 non c'è nessuno col cognome del tuo Pasquale (a parte quella Maria Colonnella), allora (probabilmente) si tratta di cercare non ad A.P., ma in un altro posto, magari lì vicino. Magari ad Acquaviva è solo avvenuto il "fattaccio", ma la famiglia stava in un altra città. (Spero di non aver detto una stupidata). Ho riletto la discussione dall'inizio e mi sembra che sei certa che Pasquale è nato l'1.1.1832: lo hai riscontrato sui libri di battesimo della parrocchia di A.P.?

p.s. comunque (x bigtortolo) non si tratta di Ermenegildo, bensì di Emygdii, Emidio un nome piuttosto diffuso nelle Marche per il culto di sant'Emidio, vescovo, protettore dei terremoti.
Ultima modifica di Vincimanno il mercoledì 14 aprile 2010, 15:57, modificato 2 volte in totale.
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Rispondi