discendenti del mio bisnonno in america

Se desiderate ritrovare antenati o parenti emigrati all'estero nei secoli scorsi, postate qui i vostri appelli.

Moderatori: Collaboratori, Staff

goripaola58
Livello2
Livello2
Messaggi: 215
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 17:16

Messaggio da goripaola58 »

Laura ciao
approfittando della presenza a casa di mio figlio,ho mandato un email a Pittsburg(NH) chiedendo se vi sono notizie del bisnonno in quella cittadina così piccola e credo che la ricerca possa essere semplice,un po' come avviene per i nostri Comuni vedi Trasquera.Speriamo in bene!!Paola

goripaola58
Livello2
Livello2
Messaggi: 215
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 17:16

Messaggio da goripaola58 »

Buongiorno Laura :mago:
come hai visto,mi sono presa una pausa di riflessione.Allora ,dalla California i discendenti mi stanno aiutando ma ancora nessuna notizia positiva.Io volevo sapere se cambiando stato USA si doveva far presente oppure no.Voglio dire che il bisnonno ha vissuto a Lawrence e se da lì è andato in altro stato lo doveva dichiarare ? :? Come posso fare a scrivere a Pittsburg (MA) alla town hall ?(non so se è scritto correttamente)Ciao Paola

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

Ciao Paola... :D
Io volevo sapere se cambiando stato USA si doveva far presente oppure no.
non mi risulta che si dovesse comunicare a qualche autorità il cambio di residenza da Stato a Stato, ricorda che parliamo di milioni di immigrati che si recavano su e giu' per gli Stati Uniti a cercare lavoro (dove c'era).... mio nonno abitava in California d'estate per lavorare come contadino e d'inverno si trasferiva a lavorare nelle miniere in Nevada, chissà quanti spostamenti facevano per trovare lavori e posti migliori....
Come posso fare a scrivere a Pittsburg (MA) alla town hall ?(non so se è scritto correttamente)
dalla ultima mail di Thomas:

There is a small community a near Worcester, MA named Pittsgurgh. Worcester is a big town with lots of mills in it back when Giovanni came to this country.

Io non l'ho trovata questa Pittsgurgh o Pittsburgh vicino a Worcester nel Massachusetts, perciò non so cosa dirti... :?

Spero sempre che dai discendenti arrivi qualche nuovo indizio.... :D

Laura

goripaola58
Livello2
Livello2
Messaggi: 215
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 17:16

Messaggio da goripaola58 »

Ciao Laura

presumo che tu non abbia ricevuto nessun messaggio da Thom!!! :( Anche da Carrie nulla!! :?
La mia amica Deb di Portsmouth mi ha scritto di non conoscere la località di cui parla Thom e sinceramente non l'avevo trovata nemmeno io così come te.Non so se scrivere dinuovo a Deb e chiederle di andare alla Municipalità della sua città o aspettare.Come hai visto io ho cercato il comune di Portsmouth ma si va a finire alla biblioteca della città e non so perchè.Se devo pagare per avere le informazioni ok ma non trovo l'indirizzo giusto.Siccome Thom mi aveva a suo tempo scritto di non potersi dedicare alla ricerca per dei lavori che deve fare in estate ,mi piacerebbe scrivere al comune ma non so come fare. :pianto: A presto Paola

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

pink67 ha scritto:Paola,

ho notato che i Mormoni hanno microfilmato records di Nascite, matrimoni e decessi a Portsmouth NH:

http://www.familysearch.org/eng/library ... +and+death++

Title: Records of births, marriages and deaths for 1700-1742, 1861-1919
Authors: Portsmouth (New Hampshire). Town Clerk (Main Author)

Note Location

1700-1742 FHL US/CAN Film 16191
1861-1919 FHL US/CAN Film 986097
1887-1911 FHL US/CAN Film 986098

In particolare per te potrebbe essere utile visionare il microfilm evidenziato perchè dovrebbe contere i certificati (o almeno l'indice) di nati, matrimoni e morti dal 1861 al 1919... se Emilia Antonini si è risposata lì dovrebbe risultare in questa raccolta...

Se per caso Deb non riesce nell'intento di aiutarti forse potresti considerare il fatto di cercare tu personalmente in quel microfilm...

Qui hai il link per cercare il centro dei mormoni piu' vicino a casa tua:

http://www.familysearch.org/eng/library ... et_fhc.asp

questo per cercare le località microfilmate:
http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0

Laura
Paola, io resto sempre dell'idea che contattare i Mormoni e chiedere di visionare personalmente questo microfilm sia la cosa piu' giusta da fare.... e anche piu' veloce....

Laura

goripaola58
Livello2
Livello2
Messaggi: 215
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 17:16

Messaggio da goripaola58 »

Ciao Laura
visto che sei in linea ti ringrazio per il sito dei Mormoni,soprattutto perchè finalmente ho ,spero ,l'orario in cui li trovo.Infatti non ti dico quante telefonate ho fatto ma non mi hanno mai risposto.Sabato pomeriggio riproverò a contattarli e speriamo che mi rispondano.Sono in contatto col Comune di Talamello oggi in provincia di Rimini ma solo poco tempo fa era in provincia di pesaro Urbino,dove il bisnonno ha sempre avuto la residenza.Lì vi sono dei faldoni antichi accatastati in una stanza,difficilmente consultabili dalle impiegate comunali (purtroppo è così,visto che sono trascorsi mesi dalla mia prima telefonata e lettera a quel comune) .Ho parlato ieri con il personale del comune e mi danno la possibilità di consultare io stessa quei faldoni con un appuntamento.Così il prima possibile andrò a Talamello a fare la ricerca.Spero di trovare quache appiglio! :shock: Inoltre voglio cercare un eventuale comunicazione di decesso dagli USA o se lui ha fatto ritorno in Italia :reporter: Ciao Paola

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

Allora Buon lavoro e in bocca al lupo.... :D

Laura

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

Paola,
la pazienza premia :D

Sul sito di Familysearchlab
http://search.labs.familysearch.org/rec ... t.html#p=0
hanno messo on.line tanti altri databases tra cui questo:

New Hampshire Deaths and Burials, 1784-1949

New Hampshire, Decessi e Sepolture, 1784-1949

Ecco cosa ho trovato:

Name: Rosina Antonina
Gender: Female
Death Date: 18 february 1905
Death place: Portsmouth-Rockingham-New Hampshire
Age: 2
Birth date: 1903
Father's name: John Antonina
Mother's name: Pimelia Bardina

Ecco la gemellina.... è morta a Portsmouth :!:

ma soprattutto hanno messo online anche quest'altro database:

New Hampshire Marriages, 1720-1920

ho dato un'occhiata veloce e non ho trovato il matrimonio di Emilia con Zammarchi ma i nomi potrebbero essere storpiati....
Divertiti :D :
http://search.labs.familysearch.org/rec ... ionDetails

Laura

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

pink67 ha scritto:Paola,

sul sito gratuito dei Mormoni:

http://search.labs.familysearch.org/rec ... ;c=1469062

in questo database che riguarda i matrimoni avvenuti in Massachusetts dal 1841 al 1915 (completo finora al 27%) risulta che Claudia Baldini, sorella di Emilia, sposò Mauro Calisesi a Lawrence il 27 settembre 1909.
Considera che il censimento del 1910 per Claudia e Mauro Calisesi li vede abitare a Portsmouth, ed è datato maggio 1910:
Pink67 ha scritto:1910 United States Federal Census
about Mauro Celice
Name: Mauro Celice (possible lastname was misspelled)
[Mauro Calice]
Age in 1910: 22
Estimated Birth Year: abt 1888
Birthplace: Italy
Relation to Head of House: Head
Father's Birth Place: Italy
Mother's Birth Place: Italy
Spouse's Name: Glaudia
Home in 1910: Portsmouth Ward 5, Rockingham, New Hampshire
Marital Status: Married
Race: White
Gender: Male
Year of Immigration: 1910
Neighbors: View others on page
Household Members: Name Age
Mauro Celice 22 head
Glaudia Celice 20 wife
Laura Celice 20 sister
Tutto questo è per dire che il 27/9/1909 Claudia e Mauro Calisesi erano a Lawrence e 8 mesi dopo erano a Portsmouth...
Io sono sempre piu' convinta che anche Emilia tornò alla "Base", dai suoi genitori, prima di trasferirsi in California....

Quando quel database sarà completo potrai verificare se Emilia si risposò in Massachusetts o no.... :!:

Laura
Paola,

questa è l'ìimmagine del registro dei matrimoni in cui risultano Claudia Baldini e Mauro Calisesi:

Come ho già scritto si sposarono a Lawrence nel Massachusetts ma guarda bene l'indirizzo che avevano al momento del matrimonio che si celebrò il 27 settembre 1909:

1 Main Street - Pittsfield - New Hampshire, contea di Merrimack

mi chiedevo... non è che quella famosa Pittsburgh che non si trova alla fine era Pittsfield??

Laura

goripaola58
Livello2
Livello2
Messaggi: 215
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 17:16

Messaggio da goripaola58 »

Laura
questa città l'avevo trovata ,Pittsfield, però è una grande città,così che pensavo di no .Devo vedere se,nel 1909 era così piccola come è nella lettera di Thom.Comunque cosa devo fare,scrivo una mail alla MUNICIPALITA'? Lo faccio dando anche l'indirizzo di Claudia?Può essere che il bisnonno sia morto in questa città?Laura a questo punto chiedo il tuo super aiuto perchè non so che fare. :mago: paola

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

Paola, nemmeno io so che si potrebbe fare.... Ricordati che la traccia piu' recente e sicura di Giovanni è il censimento del 1910...
In data 16 aprile 1910 Giovanni è listato nel censimento di Lawrence in Massachusetts.. su questo non ci piove....
Poi, il 19 Agosto 1910 quando muore Olga Antonini, a informarne le autorità è la madre... e ho già scritto che questo è un fatto molto strano... ho provato a scorrere quel database e soprattutto nei casi di decessi di bambini solitamente l'informant era il padre... Considerando che Emilia aveva partorito da poco (la bambina era nata il 6 agosto) il fatto è ancora piu' strano... evidentemente il padre non era presente...
Per me è successo qualcosa giusto in quel lasso di tempo....

Scrivere a Pittsfield per cosa? Considera che Pittsfield è nel New Hamsphire e che nel database sui decessi (periodo 1784/1949) il nome di Giovanni non compare... ho cercato come Antonini, Anthony, Anthonini... nel 1949 Giovanni aveva 81 anni circa...
Se fosse morto nel New Hamsphire l'avrei trovato in quel database.... :?
Cercherò meglio.... forse il cognome è stato storpiato...

Laura

goripaola58
Livello2
Livello2
Messaggi: 215
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 17:16

Messaggio da goripaola58 »

Laura
la città è quella!Nel NH c'è una cittadina di 4500 abitanti di nome Pittsfield famosa alla fine dell'800 per i muluni a grano.Intorno ad essi nacquero molte fabbriche di falce ,cotonifici,di scarpe,di indumenti per i vigili del fuoco.Quindi il bisnonno come altri componenti della famiglia Baldini hanno lavorato lì.Comunque oggi provo a telefonare a Pisa al Centro dei Mormoni e richiedo di visionare il microfilm che mi hai indicato speriamo che m,i rispondano!Sono comunque felice di aver trovato un altra piccola parte della vita del bisnonno e di tutti gli italiani che emigrarono in un paese lontano alla ricerca di un futuro migliore ma fatto di tanti sacrifici!|!!! Grazie Laura davvero sei una fatina meravigliosa! :mago: Paola

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

Grazie Paola....

ma forse non mi sono spiegata bene:
Pink67 ha scritto:ma soprattutto hanno messo online anche quest'altro database:

New Hampshire Marriages, 1720-1920

ho dato un'occhiata veloce e non ho trovato il matrimonio di Emilia con Zammarchi ma i nomi potrebbero essere storpiati....
Divertiti :

http://search.labs.familysearch.org/rec ... ionDetails

Laura
I Mormoni da qualche giorno hanno messo on line il database che riporta i matrimoni avenuti nel New Hamsphire dal 1720 al 1920.... lo puoi consultare tu on-line da casa....
Ho cercato ma non ho trovato traccia di Emilia sposata con Zammarchi, ma i cognomi potrebbero essere stati storpiati...
Se vuoi puoi comunque recarti dai mormini e cercare di persona ma credo che alla fine il database sia lo stesso...

Laura

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

Paola,
siccome (lo dico sempre) sono come san Tommaso....
ho provato a fare una cosa.... ricordavo che una delle sorelle di Emilia Baldini si sposò a Portsmouth con tale Omero Macrelli.... avevo trovato l'articolo di giornale...
Ida Baldini sposa Omero Macrelli a Portsmouth il 19 settembre 1910.
Io ho cercato questo dato sul database dei matrimoni in New Hampshire che ti ho segnalato ma non l'ho trovato.... quindi potresti davvero recarti dai Mormoni e chiedere di visionare quel microfilm :

Title: Records of births, marriages and deaths for 1700-1742, 1861-1919
Authors: Portsmouth (New Hampshire). Town Clerk (Main Author)

Note Location

1700-1742 FHL US/CAN Film 16191
1861-1919 FHL US/CAN Film 986097
1887-1911 FHL US/CAN Film 986098

Magari potresti provare a cercare dapprima il matrimonio di Ida Baldini e poi vedere di "spulciare" dal 1910 al 1915....

Laura

goripaola58
Livello2
Livello2
Messaggi: 215
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 17:16

Messaggio da goripaola58 »

Laura
non ho capito allora cosa devo fare.Ho telefonato ai Mormoni e domani mattina devo richiamare per richiedere la visione del microfilm.Mi hanno detto che forse hanno già del materiale a disposizione o che in breve tempo mi possono far avere quello che sto cercando.Comunque io provo questa strada e poi si vedrà.Seguo il tuo consiglio ,prima cercherò il matrimonio di Ida e poi quello di Emilia,sperando che si siano sposati.Paola

Rispondi