Per quanto riguarda la condivisione alberi in realta' ci sono diversi di siti che a livello mondiale stanno lavorando per costruire un albero genealogico dell'umanita'.
I piu' noti sono Family Search, Geni e WIkitree.
Family Search penso che sia conosciuto da tutti, o quasi, in questo sito. I limiti sono noti, perche' non ci sono regole per le modifica dei profili quindi chiunque puo' intervenire e mettere le informazioni, anche sbagliate, che vuole. Cio' che e' il limite ne e' anche pero' il pregio, perche' la facilita' di inserimento ha fatto si' che in Family Search siano inseriti oltre un miliardo di individui (anche se almeno due terzi sono profili junk, generati automaticamente attraverso database genealogici e quindi con lo stesso individuo presente potenzialmente piu' volte). E' anche il sito dove oggettivamente e' piu' facile entrare in contattato con persone che lavorano sulla stesso ramo a almeno sulla stessa localita' geografica.
Geni e' a pagamento, corregge un po' tutti i limiti di Family Search sull'amministrazione dei profili, ma il fatto che costi, e anche parecchio, alla fine secondo me scoraggia la condivisione.
Infine wikitree e' il meno intuitivo da usare ed e' abbastanza laborioso inserire i dati (non e' possibile ad esempio caricare un gedcom e quindi gli antenati vanno inseriti tutti ad uno ad uno a meno che qualcuno non lo abbia gia' fatto per voi). Detto questo wikitree e' frequentato solo da veri appassionati di genealogia e quindi le informazioni sono molto accurate, oltre ad essere gratuito e fornire diverse potenzialita' interessanti.
Per citarne uno e' possibile avere un proprio albero in formato compatto che e' molto utile da condividere ad esempio con le proprie corrispondenze DNA. Ha anche molte funzioni altre funzioni abbastanza interessanti ed e' completamente gratuito, anche se e' disponibile solo in inglese.
Ad esempio questo e' quello generato per me
https://www.wikitree.com/treewidget/Boni-54/5
Detto questo la genealogia e' un hobby e ognuno la interpreta a proprio modo, io sono molto felice di condividere le mie scoperte, ma e' altrettanto lecita la posizione di chi e' gelosissimo del proprio lavoro e preferisce portarselo nella tomba piuttosto che condividerlo con cugini che hanno mostrato poco interesse per la genealogia o che hanno collaborato ben poco nelle ricerche.