vietato fotografare
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 112
- Iscritto il: sabato 5 dicembre 2020, 1:51
- Località: Roma
- Contatta:
vietato fotografare
ciao a tutti,
vorrei farvi una domanda trasversale sul tema fotografia.
Nella sede dell'Archivio Diocesano di Roma vige la regola di non poter usare fotocamere o smartphone per riprendere i documenti. Come potete immaginare, per chi sta analizzando del materiale genealogico si tratta di una forte limitazione perché è molto importante poter tornare a controllare gli atti quando si torna a casa.
Per quale motivo, secondo voi? Non si parla di usare il flash, quello non viene proprio menzionato.
E' mai successo anche a voi e dove?
Alessandro
vorrei farvi una domanda trasversale sul tema fotografia.
Nella sede dell'Archivio Diocesano di Roma vige la regola di non poter usare fotocamere o smartphone per riprendere i documenti. Come potete immaginare, per chi sta analizzando del materiale genealogico si tratta di una forte limitazione perché è molto importante poter tornare a controllare gli atti quando si torna a casa.
Per quale motivo, secondo voi? Non si parla di usare il flash, quello non viene proprio menzionato.
E' mai successo anche a voi e dove?
Alessandro
Alcini Bajoni Bauco Bettazzi Bianchini Bolla Cerroni Corbucci Farinelli Ficola Franceschini Franz Fraudentali Galloni Gelatini Gizzi Gobbi Iacovacci Iucca Liborio Moroni Palombi Passerini Pierotti Pizzirani Polani Ponzio Procesi Roselli Scoarughe/i Simonetti Sordi Spelli Steng(h)er
Vincenti Zannoni
Vincenti Zannoni
- ginamarquardi
- Livello3
- Messaggi: 535
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2017, 10:43
- Località: Udine
- Contatta:
Re: vietato fotografare
Archivio Arcidiocesi di Udine. E' una sofferenza ma la regola è ferrea. D'altra parte si possono consultare solo le copie dei registri, non gli atti estesi.asimonetti67 ha scritto: ↑domenica 6 febbraio 2022, 22:46ciao a tutti,
vorrei farvi una domanda trasversale sul tema fotografia.
Nella sede dell'Archivio Diocesano di Roma vige la regola di non poter usare fotocamere o smartphone per riprendere i documenti. Come potete immaginare, per chi sta analizzando del materiale genealogico si tratta di una forte limitazione perché è molto importante poter tornare a controllare gli atti quando si torna a casa.
Per quale motivo, secondo voi? Non si parla di usare il flash, quello non viene proprio menzionato.
E' mai successo anche a voi e dove?
Alessandro
Gina - Gino e Giana - Umberto e Amelia - Luigi e Maria 1852 - Angelo e Giovanna 1828 - Luigi Vincenzo e Andrianna 1782 - Daniello Pietro e Santa Catterina 1733 - Pietro Antonio e Rosa 1704 - Joanni Battista e Francesca 1678 - Pietro e Marta 1632 - Joanne e Elisabetta - Danielis e Ursula 1587 -
- gmoccaldi
- Collaboratore
- Messaggi: 755
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
- Contatta:
Re: vietato fotografare
E' cambiato ultimamente?asimonetti67 ha scritto: ↑domenica 6 febbraio 2022, 22:46ciao a tutti,
vorrei farvi una domanda trasversale sul tema fotografia.
Nella sede dell'Archivio Diocesano di Roma vige la regola di non poter usare fotocamere o smartphone per riprendere i documenti.
Alessandro
In era pre-Covid era necessario solo riempire un modulo e pagare un tot a registro.
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
Re: vietato fotografare
All'Archivio Diocesano di Torino non si poteva fotografare, ora è possibile richiedere le immagini delle singole pagine dei registri che contengono gli atti di interesse e le fotografie le fanno loro, ad altissima risoluzione e le spediscono via mail. Una volta l'immagine è attivata prima che arrivassi a casa. Ottimo servizio.asimonetti67 ha scritto: ↑domenica 6 febbraio 2022, 22:46ciao a tutti,
vorrei farvi una domanda trasversale sul tema fotografia.
Nella sede dell'Archivio Diocesano di Roma vige la regola di non poter usare fotocamere o smartphone per riprendere i documenti. Come potete immaginare, per chi sta analizzando del materiale genealogico si tratta di una forte limitazione perché è molto importante poter tornare a controllare gli atti quando si torna a casa.
Per quale motivo, secondo voi? Non si parla di usare il flash, quello non viene proprio menzionato.
E' mai successo anche a voi e dove?
Alessandro
-
- Collaboratore
- Messaggi: 4614
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Località: Genova-Strevi
- Contatta:
Re: vietato fotografare
Archivio di stato di Alessandria, concesso fotografare in modo autonomo, alla fine della seduta facevano compilare un foglio con l'elenco delle pagine che si erano fotografate, ma solo come numero.Sinceramente, non ho capito a che cosa servisse.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3305
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
- Contatta:
Re: vietato fotografare
Io, per ragioni non genealogiche ma di studi storici, ho visitato diversi archivi ecclesiastici, diocesani e monastici, e devo dire che l'unico luogo in cui mi hanno concesso di fare foto è stata la Biblioteca/Archivio del Monastero di Subiaco. In tutti gli altri era assolutamente vietato.
Nella maggior parte, tuttavia, offriva un servizio di fotocopiatura o di copie digitali.
Il migliore, come organizzazione, è l'ormai famoso Vigilianum di Trento, mentre in Sicilia, il più organizzato è sicuramente l'Archivio Diocesano di Agrigento.
Essendo Archivi non statali seguono delle regole proprie che, fra l'altro, sono assai simili a quelle che erano le regole degli Archivi di Stato fino a qualche anno fa.
I motivi possono essere tanti, non ultimo quello economico, perché un archivio, se ben tenuto, necessita di spese non indifferenti.
Nella maggior parte, tuttavia, offriva un servizio di fotocopiatura o di copie digitali.
Il migliore, come organizzazione, è l'ormai famoso Vigilianum di Trento, mentre in Sicilia, il più organizzato è sicuramente l'Archivio Diocesano di Agrigento.
Essendo Archivi non statali seguono delle regole proprie che, fra l'altro, sono assai simili a quelle che erano le regole degli Archivi di Stato fino a qualche anno fa.
I motivi possono essere tanti, non ultimo quello economico, perché un archivio, se ben tenuto, necessita di spese non indifferenti.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello1
- Messaggi: 112
- Iscritto il: sabato 5 dicembre 2020, 1:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: vietato fotografare
Okay, ma se si trattasse solo di soldi, non sarebbe più semplice affiggere un cartello in cui chiedere semplicemente donazioni (che farei volentieri, visto che mi rendo conto che mantenere la struttura non deve essere uno scherzo) oppure far pagare una sorta di "biglietto" per accedere alla sala studio?
Tra l'altro all'Archivio Diocesano di Roma non è neanche chiaro con quale modalità si dovrebbero fare delle riproduzioni, né il fatto che eventualmente sarebbe richiesto un contributo.
Il tempo per consultare i documenti è sempre così poco e sarebbe scomodo prendere nota di tutte le pagine da fotocopiare, consegnarlo ad un addetto a fine mattinata, aspettare che questi recuperi gli atti corrispondenti per fare le copie... uno spreco di tempo assurdo, secondo me.
Tra l'altro all'Archivio Diocesano di Roma non è neanche chiaro con quale modalità si dovrebbero fare delle riproduzioni, né il fatto che eventualmente sarebbe richiesto un contributo.
Il tempo per consultare i documenti è sempre così poco e sarebbe scomodo prendere nota di tutte le pagine da fotocopiare, consegnarlo ad un addetto a fine mattinata, aspettare che questi recuperi gli atti corrispondenti per fare le copie... uno spreco di tempo assurdo, secondo me.

Alcini Bajoni Bauco Bettazzi Bianchini Bolla Cerroni Corbucci Farinelli Ficola Franceschini Franz Fraudentali Galloni Gelatini Gizzi Gobbi Iacovacci Iucca Liborio Moroni Palombi Passerini Pierotti Pizzirani Polani Ponzio Procesi Roselli Scoarughe/i Simonetti Sordi Spelli Steng(h)er
Vincenti Zannoni
Vincenti Zannoni
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3305
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
- Contatta:
Re: vietato fotografare
E lo so, ma che ci posso fare io? evidentemente conviene di più così.
D'altra parte far pagare l'ingresso e far pagare le fotocopie non credo produca il medesimo guadagno, e per mantenere un archivio di soldi ce ne vogliono un bel po', specialmente se il servizio è efficiente e devi pagare anche gli addetti.
D'altra parte far pagare l'ingresso e far pagare le fotocopie non credo produca il medesimo guadagno, e per mantenere un archivio di soldi ce ne vogliono un bel po', specialmente se il servizio è efficiente e devi pagare anche gli addetti.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello1
- Messaggi: 59
- Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 11:55
- Località: Roma
- Contatta:
Re: vietato fotografare
Aggiungo che fare le fotocopie danneggia molto di più un documento rispetto ad una foto senza flash ma qui siamo alla fantascienza! 
Forse gli archivi non "si sentono" di chiedere soldi ma offrirli in donazione potrebbe essere un tentativo.

Forse gli archivi non "si sentono" di chiedere soldi ma offrirli in donazione potrebbe essere un tentativo.
-
- Livello1
- Messaggi: 18
- Iscritto il: martedì 16 marzo 2021, 12:11
- Località: Ardea
- Contatta:
Re: vietato fotografare
Non mi dite così.. proprio domani parto da Roma per l'archivio diocesano di Macerata...
E' la mia prima volta che varco la soglia di un archivio diocesano. Speriamo bene!
E' la mia prima volta che varco la soglia di un archivio diocesano. Speriamo bene!
Paolo (??) - Sante (1675) - Domenico (1719) - Sante (1748) - Giovanni (1791) - Giacomo (1825) - Pasquale (1854) - Vittorio (1897) - Tullio (1917) - Walter (1948) - Io (1982)
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3305
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
- Contatta:
Re: vietato fotografare
E' sempre meglio chiedere alcune cose e organizzarsi prima di partire per evitare di perdere tempo e denaro.paolocipollari ha scritto: ↑mercoledì 30 marzo 2022, 19:57Non mi dite così.. proprio domani parto da Roma per l'archivio diocesano di Macerata...
E' la mia prima volta che varco la soglia di un archivio diocesano. Speriamo bene!
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello1
- Messaggi: 18
- Iscritto il: martedì 16 marzo 2021, 12:11
- Località: Ardea
- Contatta:
Re: vietato fotografare
Bè non è che parta proprio alla cieca.
So che in quell'archivio detengono i registri della parrocchia di Montelupone. Più di qualche certificato di battesimo e di matrimonio dovrei trovarli lì. Qualora non li potessi fotografare troverò (Spero) comunque informazioni preziose utili a perfezionare e ad allargare l'albero. Almeno mi auguro..
Però arrivare fin lì senza poter portare via con se gli scatti di quei fogli.. sarebbe proprio un peccato!
So che in quell'archivio detengono i registri della parrocchia di Montelupone. Più di qualche certificato di battesimo e di matrimonio dovrei trovarli lì. Qualora non li potessi fotografare troverò (Spero) comunque informazioni preziose utili a perfezionare e ad allargare l'albero. Almeno mi auguro..
Però arrivare fin lì senza poter portare via con se gli scatti di quei fogli.. sarebbe proprio un peccato!

Paolo (??) - Sante (1675) - Domenico (1719) - Sante (1748) - Giovanni (1791) - Giacomo (1825) - Pasquale (1854) - Vittorio (1897) - Tullio (1917) - Walter (1948) - Io (1982)
-
- Livello1
- Messaggi: 18
- Iscritto il: martedì 16 marzo 2021, 12:11
- Località: Ardea
- Contatta:
Re: vietato fotografare
Devo dire che sono stato fortunato. Ho trovato un anziano archivista che ci ha assistito per tutto il tempo, aiutandoci con il latino e la ricerca dei volumi invitandoci pure a fotografare. Era più eccitato di noi! È stato emozionante.. 

Paolo (??) - Sante (1675) - Domenico (1719) - Sante (1748) - Giovanni (1791) - Giacomo (1825) - Pasquale (1854) - Vittorio (1897) - Tullio (1917) - Walter (1948) - Io (1982)
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3305
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
- Contatta:
Re: vietato fotografare
Menomale, mi fa piacere che è stata una bella esperienza, magari fossero tutti così.paolocipollari ha scritto: ↑venerdì 1 aprile 2022, 23:45Devo dire che sono stato fortunato. Ho trovato un anziano archivista che ci ha assistito per tutto il tempo, aiutandoci con il latino e la ricerca dei volumi invitandoci pure a fotografare. Era più eccitato di noi! È stato emozionante..![]()
Io, a parte quelli che non mi hanno neanche risposto quando ho chiesto informazioni, per il resto ho trovato sempre persone molto disponibili e gentili.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite