Pagina 1 di 1
Intrerpretazione
Inviato: venerdì 31 maggio 2024, 15:30
da Giangian95
Potreste aiutarmi nel interpretazione dei due seguenti atti? Mi sareste come sempre di fondamentale aiuto. Grazie in anticipo
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=542496
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=542496 (Secondo a destra)
Re: Intrerpretazione
Inviato: sabato 1 giugno 2024, 0:42
da mmogno
Non capisco. Due atti? Ma i due documenti non sono uguali?
Re: Intrerpretazione
Inviato: sabato 1 giugno 2024, 9:57
da giofol
Io ne vedo due diversi, cliccando sopra ogni link. Non mi addentro nell'interpretazione perché è oltre le mie capacità.
Re: Intrerpretazione
Inviato: sabato 1 giugno 2024, 13:14
da Greco10
Del primo link mi sembra di capire che nel 1636 il parroco sposò Luca Brinera(?) di Catania figlio del fu(?) Giulio e di Palma Brinera e Margherita Costanzo di Catania figlia del fu(?) Agostino e di Agatuccia Costanzo.
Del secondo link non ho capito quale atto, siccome ne sono presenti vari.
Re: Intrerpretazione
Inviato: sabato 1 giugno 2024, 14:33
da cannella55
In che posto siamo?
I cognomi sono sempre di difficile interpretazione, senza un aggancio non ci provo nemmeno!
Il secondo link indica l'atto "secondo a destra"
10? febbraio 1636
Luca Brinera di.... figlio di Giulio(fu?) e Palma Brinera
sposa
Margherita Cottardo????? di....figlia fu ...... e Agatina Cottardo
Presenti Giuseppe Cottardo???? ed Erasmo.....
Del secondo non capisco quasi niente..
Lucia Lisabetta di Giuseppe è battezzata , anno 1694????
Mi sembra di leggere "morta",ma boh
Re: Intrerpretazione
Inviato: sabato 1 giugno 2024, 14:43
da Greco10
Ciao Cannella, mi sembra di aver capito che l'atto è di Catania.
Re: Intrerpretazione
Inviato: sabato 1 giugno 2024, 14:45
da cannella55
Non lo leggo, sembra un geroglifico,ma può essere, dovrebbe confermarcelo chi ha chiesto
Le risposte a domande senza particolari sono assurde, a volte.
Sempre meglio dare qualche informazione per non rischiare la brutta figura!!
Re: Intrerpretazione
Inviato: sabato 1 giugno 2024, 14:49
da Greco10
Io ho capito il luogo prima dal nome abbreviato che si trova dopo gli sposi, mi sembra sia scritto "di Cat..a".
Poi per conferma ho letto Catania anche nel link della pagina del sito.
Re: Intrerpretazione
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 10:21
da Giangian95
Perdonatemi, avrei dovuto dare più informazioni.
Entrambi gli atti sono del comune di Catania e relativi a persone con cognome Costanzo.
Il primo è un contratto di cui non riuscivo a capirne i nomi perché mi sembrava essere scritto in modo diverso dagli altri.
Il secondo è un battesimo , credo di una figlia di un certo Giuseppe Costanzo credo in data 1594, ma non sono sicuro.
Re: Intrerpretazione
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 13:44
da cannella55
Ecco, vedi, sapendo già il cognome mi hai fatto fare una brutta figura!!!!
Sto scherzando, non è così rilevante, visto che qualcuno lo ha capito,ma è sempre meglio aggiungere informazioni, piuttosto che toglierle.
L'anno potrebbe essere 1594,ma bisognerebbe confrontarlo con i primi atti del periodo, che riporteranno la data, si spera più comprensibile
Giuseppe lo leggo e pure Lucia Lisabetta
Re: Intrerpretazione
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 17:10
da Luca.p
Sciolte le abbreviazioni
1°
Sit scientium quod in quinternone ubi sunt adnotata matrimonia huius Urbis extat mutuus consensus receptus sequientis tenoris
Die 10 februarii 1636
Previus ut moris est tribus denuntiationis nulloque detecto impedimento Ego D. Thomas de Leonardo Cappellanus mutuum accepi consensum a Luca Brivera Cat(anensis?) filio legitimum Iulis et Palmae Brivera sponsu ex una, et Margharita Costanzo de Cat(ania?) filia legitimam Agathini et Agathinae Costanzo [è stato dimenticato di scrivere: "ex altera"], praesentibus ... (?) et Iosepho Costanzo et Erasmo Marchi testibus unde ad istantia praedictorum hac praesentes propria manu scriptas subscripsi hodie 18 Ianuarii 1651.
[segue firma] Ego Ioanne ...
2°
Die 12 decembris VIII Indictione 1594
Lucia Lisabetta fuit baptizata in ecclesia Sanctae Caterinae per me don Vincenzo Butera filia Ioseph de Costanzo compater vero fuit notaro(?) Ioanne Battista Mandorla
Re: Intrerpretazione
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 17:49
da mmogno
Luca.p ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 17:10
Sciolte le abbreviazioni
1°
Sit scientium quod in quinternone ubi sunt adnotata matrimonia huius Urbis extat mutuus consensus receptus sequientis tenoris
Die 10 februarii 1636
Previus ut moris est tribus denuntiationis nulloque detecto impedimento Ego D. Thomas de Leonardo Cappellanus mutuum accepi consensum a Luca Brivera Cat(anensis?) filio legitimum Iulis et Palmae Brivera sponsu ex una, et Margharita Costanzo de Cat(ania?) filia legitimam Agathini et Agathinae Costanzo [è stato dimenticato di scrivere: "
ex altera"],
praesentibus ... (?) et Iosepho Costanzo et Erasmo Marchi testibus unde ad istantia praedictorum hac praesentes propria manu scriptas subscripsi hodie 18 Ianuarii 1651.
[segue firma]
Ego Ioanne ...
...
Non potrebbe essere "filio
quondam Iulis" e "filia
quondam Agathini"?
Se avesso voluto dire "legittimo/a" non avrebbe dovuto usare l'ablativo (legitimo/a accordato con filio/a) e non l'accusativo (legitimum/am)?
Re: Intrerpretazione
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 22:43
da Luca.p
mmogno ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 17:49
Non potrebbe essere "filio
quondam Iulis" e "filia
quondam Agathini"?
Hai ragione, al primo sguardo mi era sembrata una "L" iniziale e quindi legittimo e ho tirato dritto senza pensare che (oltre al fatto che il segno dice evidentemente altro) dopo
filio avrebbe dovuto esserci, al limite
legitimo all'ablativo... il vizio di non ricontrollare bene, sorry
Re: Intrerpretazione
Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 10:23
da Giangian95
GRAZIE a tutti per immenso aiuto.
L'unico dubbio, ma da come ho capito nel secondo atto, il battesimo non trascrive il nome della madre? Era una cosa comune?
Re: Intrerpretazione
Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 10:36
da cannella55
Il cognome, il nome è presente.
Sì, era cosa comune, per decenni le madri venivano identificate solo con il nome di battesimo, niente cognome da nubile.
Erano irrilevanti....
Alle volte, si trovano con il cognome del marito e poi in seguito anche con il loro di origine.
Solo le donne di alto lignaggio o figlie di persone notabili avevano questo privilegio, cioè di essere "identificate" come soggetti esistenti, altri tempi, per fortuna!