Traduzione atto di Battesimo

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Dave
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2022, 20:21

Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da Dave »

Buongiorno,
mi sono imbattuto per la prima volta in un documento in latino.
Dall'ultima versione è passato un po' di tempo, quindi chiedo il vostro supporto nella traduzione.

Immagine

Io leggo (traducendo a caso, mi scuso):
Anno domini 1927
17 aprile?
Io, Enrico Bertozzi, Arciprete ... della Parrocchia della Chiesa di Santa
Maria in ..., Gabbiana, ... in questa giornata, alle ore...
ho battezzato un bambino nato ...
notte, dagli sposi Giuseppe Gelmini e Maria Ghirardi ...
..., al quale è stato imposto il nome di GIovanni Francesco. Furono padrini
Francesco Sarzi ... e Elisabetta
Viadana ...
... "
Grazie mille

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da Luca.p »

Una trascrizione potrebbe esserti utile o sei riuscito a leggere tutte le parole?

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5489
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da mmogno »

Dave ha scritto:
giovedì 2 maggio 2024, 19:29
Buongiorno,
mi sono imbattuto per la prima volta in un documento in latino.
Dall'ultima versione è passato un po' di tempo, quindi chiedo il vostro supporto nella traduzione.

Immagine

Io leggo (traducendo a caso, mi scuso):
Anno domini 1827
16 aprile
Io, Enrico Baratozzi, Arciprete di questa Chiesa Parrocchiale di Santa
Maria in Nemore(?), della località Gabbiana, in questa giornata, alle ore sette pomeridiane
ho battezzato un bambino nato a metà della notte passata
dagli sposi Giuseppe Gelmini e Maria Ghirardi di questa (parrocchia)
al quale è stato imposto il nome di GIovanni Francesco. Furono padrini
Francesco Sarzi figlio ... e Elisabetta
Viadana figlia di Giuseppe, ambedue della parrocchia di Castello Luccello(?) che
???? e ??? "
Grazie mille
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5489
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da mmogno »

Per facilitarci un po' la vita potrebbe essere utile sapere di quali luoghi si parla.
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da ery1 »

Buonasera,
in fondo è scritto "entrambi della parrocchia di Castellucchio (Castri Luculli), che ho ammonito e congedato (quos admonui et remisi)".
Vedere qui per il toponimo :

https://www.araldicacivica.it/comune/castellucchio/
Erica

Dave
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2022, 20:21

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da Dave »

Luca.p ha scritto:
giovedì 2 maggio 2024, 21:27
Una trascrizione potrebbe esserti utile o sei riuscito a leggere tutte le parole?
Hanno già risposto più o meno a tutto, comunque sì, alcune parole non riuscivo proprio a decifrarle.
Grazie mille comunque :)

Dave
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2022, 20:21

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da Dave »

mmogno ha scritto:
giovedì 2 maggio 2024, 22:03
Per facilitarci un po' la vita potrebbe essere utile sapere di quali luoghi si parla.
Gabbiana, frazione (oggi) di Marcaria. Provincia di Mantova. Vicino a Castellucchio

Grazie mille, mmogno!

Dave
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2022, 20:21

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da Dave »

ery1 ha scritto:
giovedì 2 maggio 2024, 22:51
Buonasera,
in fondo è scritto "entrambi della parrocchia di Castellucchio (Castri Luculli), che ho ammonito e congedato (quos admonui et remisi)".
Vedere qui per il toponimo :

https://www.araldicacivica.it/comune/castellucchio/
Buonasera Ery,
per caso conosci anche il significato di quella frase?

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7869
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da cannella55 »

La butto lì, mai visto scritto!!

Avrà fatto delle raccomandazioni ai genitori e poi li avrà congedati dopo il battesimo...

Anche adesso ci sono delle formule rituali.
Sentiamo altri

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da Luca.p »

Dave ha scritto:
giovedì 2 maggio 2024, 23:48
Hanno già risposto più o meno a tutto...
Perché abbiamo un approccio diverso alla genealogia: a mio avviso l'unico modo per diventare autonomi è quello di saper leggere i documenti, non capirli, a capirli viene in tempo. Sembra un nonsense, un umorismo da quattro soldi, ma non lo è.
Il difficile è comprendere la scrittura antica e soprattutto le abbreviazioni, una volta capite quelle con un po' di buona volontà e un vocabolario di latino, anche online, la traduzione si fa senza problemi e se poi uno non ha la buona volontà può provare con un traduttore online (per me è una vera stupidaggine, ma ognuno usa il metodo più consono alle proprie esigenze). In futuro, probabilmente, la AI si occuperà anche di questo aspetto, così rinunceremo definitivamente a tutte le abilità che ci distinguevano dal resto del mondo animale e ci metteremo l'anima in pace, al momento però per fare genealogia in maniera autonoma l'unica possibilità che abbiamo è quella di essere in grado di saper leggere un manoscritto, è per tale motivo che insisto sempre su questo punto.

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da ery1 »

Dave ha scritto:
giovedì 2 maggio 2024, 23:52
ery1 ha scritto:
giovedì 2 maggio 2024, 22:51
Buonasera,
in fondo è scritto "entrambi della parrocchia di Castellucchio (Castri Luculli), che ho ammonito e congedato (quos admonui et remisi)".
Vedere qui per il toponimo :

https://www.araldicacivica.it/comune/castellucchio/
Buonasera Ery,
per caso conosci anche il significato di quella frase?
Buonasera,
il significato è che congeda tutti dalla funzione religiosa, sono frasi standard... vedi anche il battesimo precedente.

Saluti
Erica

Dave
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2022, 20:21

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da Dave »

Luca.p ha scritto:
venerdì 3 maggio 2024, 14:34
Dave ha scritto:
giovedì 2 maggio 2024, 23:48
Hanno già risposto più o meno a tutto...
Perché abbiamo un approccio diverso alla genealogia: a mio avviso l'unico modo per diventare autonomi è quello di saper leggere i documenti, non capirli, a capirli viene in tempo. Sembra un nonsense, un umorismo da quattro soldi, ma non lo è.
Il difficile è comprendere la scrittura antica e soprattutto le abbreviazioni, una volta capite quelle con un po' di buona volontà e un vocabolario di latino, anche online, la traduzione si fa senza problemi e se poi uno non ha la buona volontà può provare con un traduttore online (per me è una vera stupidaggine, ma ognuno usa il metodo più consono alle proprie esigenze). In futuro, probabilmente, la AI si occuperà anche di questo aspetto, così rinunceremo definitivamente a tutte le abilità che ci distinguevano dal resto del mondo animale e ci metteremo l'anima in pace, al momento però per fare genealogia in maniera autonoma l'unica possibilità che abbiamo è quella di essere in grado di saper leggere un manoscritto, è per tale motivo che insisto sempre su questo punto.
Grazie per la riflessione, Luca.

Dave
Livello1
Livello1
Messaggi: 97
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2022, 20:21

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da Dave »

ery1 ha scritto:
venerdì 3 maggio 2024, 21:09
Dave ha scritto:
giovedì 2 maggio 2024, 23:52
ery1 ha scritto:
giovedì 2 maggio 2024, 22:51
Buonasera,
in fondo è scritto "entrambi della parrocchia di Castellucchio (Castri Luculli), che ho ammonito e congedato (quos admonui et remisi)".
Vedere qui per il toponimo :

https://www.araldicacivica.it/comune/castellucchio/
Buonasera Ery,
per caso conosci anche il significato di quella frase?
Buonasera,
il significato è che congeda tutti dalla funzione religiosa, sono frasi standard... vedi anche il battesimo precedente.

Saluti
Capisco. Interessante, però. Credo sia indice di una "solennità" religiosa probabilmente molto sentita.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7869
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Traduzione atto di Battesimo

Messaggio da cannella55 »

Era una prassi religiosa, le formule di rito diventavano ripetitive e se sicuramente all'inizio avranno avuto un profondo significato, poi, nel corso del tempo, la sacralità forse si sarà attenuata.

Bisogna anche vedere quale fosse il contesto sociale delle persone, i luoghi, i tempi, che si stavano vivendo.
Come sempre non c'è una risposta unica,ma tante sfaccettature interpretabili.

Certo, un sacramento, per chi crede, va vissuto in modo solenne e la frase di congedo avrà avuto i significati, che possiamo immaginare.

Rispondi