Pagina 1 di 1

Palermo - Due battesimi a San Biagio

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 13:33
da rangerobert
.
Posso chiedere alla comunità, e in particolare agli espertoni di "genealogia latina", la grande cortesia di tradurmi questi due atti?

1 - Anno 1751, N. 89, foglio 15 (ultimo in basso a destra)

https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=492132


2 - Anno 1754, N. 50, foglio 10 (primo in alto a sinistra)

https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=492132


Spero che i due links forniti non includano la mia identità di registrato a Family Search e vi consentano di vedere queste immagini pubblicamente. Se non fosse così scusatemi, e fatemi capire se devo postare le immagini (che volevo evitare).

Con l'occasione ho imparato una cosa che non sapevo ... come sempre accade in questa materia: a Palermo in queste chiese l'indicizzazione avveniva per primo nome (e non cognome, e qui niente di nuovo ...), ma DEL PADRE, E NON DEL BATTEZZANDO.

Vi ringrazio anticipatamente,
rob

Re: Palermo - Due battesimi a San Biagio

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 15:08
da Luca.p
In attesa che qualcuno provi a dare il proprio aiuto, ricordo che in ogni richiesta andrebbe sempre scritto cosa si è già capito (o creduto di capire) dell'atto per il quale si chiede assistenza.
Grazie

Re: Palermo - Due battesimi a San Biagio

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 15:19
da rangerobert
Luca.p ha scritto:
lunedì 22 aprile 2024, 15:08
In attesa che qualcuno provi a dare il proprio aiuto, ricordo che in ogni richiesta andrebbe sempre scritto cosa si è già capito (o creduto di capire) dell'atto per il quale si chiede assistenza.
Grazie
OK, giustissimo. Scusate.

Mi sembra di capire che siano i battesimi di due fratelli nel 1751 e 1754, San Biagio, Palermo, figli di Antonino Ruffo e Rosalia Gino. Nei due casi i nomi imposti potrebbero essere:

- (1751) ...???..., Michele, Francesco, Gaetano
- (1754) Francesco, Paolo, ...???..., Tommaso, Gaetano

Con grosso beneficio d'inventario. Di nuovo grazie

Re: Palermo - Due battesimi a San Biagio

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 16:13
da Kaharot
Il primo atto è una bambina di nome Giovanna Michela Francesca Gaetana Santa Dorotea, figlia di Antonino Ruffo e Rosalia Gino, nata ieri, cioè il 1 novembre 1751 e battezzata il 2. I padrino sono Giovanni ... e Simona La Porta.

Il secondo è un bambino Francesco Paolo (che vale come unico nome da san Francesco di Paola) Nunzio Domenico Gaetano, figlio dei suddetti, nato il 1 ottobre 1754 e battezzato il 2. I padrini, se ho capito bene tutte quelle abbreviazioni, furono don Domenico ..., rappresentato da Nunzio Gino, e Simona La Porta, ostetrica.

Re: Palermo - Due battesimi a San Biagio

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 19:33
da rangerobert
Ti ringrazio moltissimo. Gentilissimo, come sempre.

Mi ricordi per favore come si legge quella abbreviazione che mettevano davanti al nome e che significava Maschio o Femmina? Così questo almeno non lo chiedo più ...

Re: Palermo - Due battesimi a San Biagio

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 20:24
da niko29
Se prima di ex, dove seguono i nomi dei genitori c'è scritto natum, è un maschio, se c'è natam, è femmina

Re: Palermo - Due battesimi a San Biagio

Inviato: lunedì 22 aprile 2024, 21:03
da Kaharot
Non mi risulta che esistano abbreviazioni per indicare il sesso differente, non in Sicilia almeno.
Il sesso si deduce dal genere usato nelle parole del testo e dai nomi: la bambina ad esempio è "natam", "baptizatam" e si chiama "Joanna Michaela etc..."; mentre il bambino è "natum", "baptizatum" e si chiama "Franciscus Paulus etc...".

Re: Palermo - DUE BATTESIMI A SAN GIACOMO ALLA MARINA

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 18:56
da rangerobert
.
ERRATA CORRIGE NELL'OGGETTO (la chiesa era errata)
.