Pagina 1 di 1

Atto notarile del 1662

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 20:44
da GPS
Buonasera,
con riferimento all'atto notarile rogato a Belvedere Marittimo (CS) il 27/08/1662 chiedo gentilmente un aiuto per individuare notizie utili alla mia ricerca.
In esso compare Angelella Stumbo e vorrei scoprire eventuali legami di parentela eventualmente indicati nell'atto. Da informazioni ricavate in altri atti so, ad esempio, che dovrebbero esserci legami con i seguenti nominativi citati anche in questo documento: Faustina Spano e Pietro Paolo Stumbo (Pietro di Paolo Stumbo?).
Ringrazio anticipatamente chiunque potrà aiutarmi.
https://postimg.cc/gallery/fzzsjzn

Re: Atto notarile del 1662

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 21:09
da Kaharot
Se ho ben capito l'atto è una cautela che fa Giovanni Battista Gaudioso contro Giuseppe Barberi e il fu Salvatore Milano per due proprietà, un terreno e una casa, appartenenti a Giuseppe Barberi per averli avuti in dote dalla moglie Faustina Spano.
Nell'atto è citata Angelella Stumbo, vedova di Salvatore, perché è la tutrice di Giovanni e Salvatore, figli suoi e del defunto. Non mi pare ci sia parentela fra i Barberi e i Milano, ma solo una compravendita fra di loro.
Paolo Stumbo, figlio di Ercole, è citato solo come confinante del terreno di cui si parla nell'atto ma non è specificato se avesse parentela con qualcuno degli attori.

Re: Atto notarile del 1662

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 22:06
da Luca.p
Da quel che riesco a capire, come affermato da Kaharot, si agisce ad istanza di Giovanni Battista Gaudioso il quale si ritrova possessore di un censo di (non conosco la valuta del luogo, scrivo "Carlini" ma NON sono sicuro, forse ducati, solo per individuare che si tratta di una somma di denaro) carlini dieci più frutti maturati imposto contro Giuseppe Barberi e contro il fu Salvatore Milano, censo garantito dai beni della fu Faustina Spano (ma non si cita la parentela con gli altri) che furono "esecutati" (pignorati) per pagamento del debito. La vendita fu fatta ad estinzione di candela e ad aggiudicarsi l'incanto fu proprio l'adesso defunto Salvatore Milano (il quale evidentemente si aggiudicò l'incanto nonostante fosse pure il debitore!) e, visto che poco dopo l'incanto lo stesso morì, sua moglie Angeletta Stumbo (madre di Giovanni e Salvatore, figlio postumo del fu Salvatore) si assunse l'obbligo di onorare il debito assunto.
I due terreni venduti si trovavano uno nel luogo detto Sant'Andrea confinante con i beni dello scrivente notaio (Carlo Perelli), Pietro Paolo Stumbo, Ercole* e Cesare De Maria ed altri confini, e una casa situata dentro Belvedere nel luogo detto Lo Prajo confinante con i beni di Francesco Scannavino, Marco Greci ed altri confini.

* Non sono sicuro se Herculis possa essere riferito a Pietro Paolo Stumbo, e quindi sia il padre, o se invece possa essere riferito a Cesare e quindi sia il fratello appunto di Cesare De Maria

Re: Atto notarile del 1662

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 22:55
da Kaharot
In effetti Ercole e Cesare sarebbe coerente come nomi di due fratelli, io l'ho inteso come la paternità perché manca la virgola, che però potrebbe essere stata dimenticata o omessa perché si andava a capo.

Re: Atto notarile del 1662

Inviato: martedì 9 aprile 2024, 21:46
da GPS
Penso anch'io che Ercole non sia da intendere come il padre di Pietro Paolo Stumbo. Ercole è un nome che, nelle mie ricerche sulla famiglia Stumbo, non ho mai trovato.
A valle delle risposte ricevute, avrei i seguenti quesiti da porre:
1) Pietro Paolo Stumbo potrebbe, invece, essere, Pietro figlio di Paolo Stumbo? Nelle miei ricerche, in quel periodo trovo sempre Pietro Stumbo e, prima di lui, un Paolo Stumbo che diversi indizi mi invogliano a pensare che possa essere il padre di Pietro.
2) Faustina Spano è la moglie di Giuseppe Barberi? Faccio questa domanda perchè ho trovato un altro documento in cui compare Angelella Stumbo figlia di Pietro Paolo Stumbo e Faustina Spano.
Ringrazio sentitamente per l'aiuto ricevuto.

Re: Atto notarile del 1662

Inviato: martedì 9 aprile 2024, 23:50
da Luca.p
GPS ha scritto:
martedì 9 aprile 2024, 21:46
1) Pietro Paolo Stumbo potrebbe, invece, essere, Pietro figlio di Paolo Stumbo?
In quella frase i nomi sono tutti al genitivo, quindi secondo me se il notaio avesse voluto scrivere che Pietro era figlio di Paolo avrebbe messo tra i due nomi qualcosa per specificarlo (tipo la f. di "fili" o la q. di "quondam") altrimenti è da intendere come un unico nome

Re: Atto notarile del 1662

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 7:08
da GPS
Chiaro e condivisibile il tuo ragionamento, Luca.p. Invece, in meriti alla mia seconda domanda ("Faustina Spano è la moglie di Giuseppe Barberi? Faccio questa domanda perchè ho trovato un altro documento in cui compare Angelella Stumbo figlia di Pietro Paolo Stumbo e Faustina Spano") mi pare di capire che nel documento non sono riportate informazioni che ci permettano di individuare un legame di parentela tra Faustina Spano, Angelella e Pietro Paolo Stumbo. È corretto?
Se ci fosse stato un legame di parentela sarebbe stato sicuramente indicato nel documento oppure, all'epoca, era a discrezione del notaio di turno se riportare o meno tale informazione?

Re: Atto notarile del 1662

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 8:28
da Kaharot
Luca.p ha scritto:
martedì 9 aprile 2024, 23:50
GPS ha scritto:
martedì 9 aprile 2024, 21:46
1) Pietro Paolo Stumbo potrebbe, invece, essere, Pietro figlio di Paolo Stumbo?
In quella frase i nomi sono tutti al genitivo, quindi secondo me se il notaio avesse voluto scrivere che Pietro era figlio di Paolo avrebbe messo tra i due nomi qualcosa per specificarlo (tipo la f. di "fili" o la q. di "quondam") altrimenti è da intendere come un unico nome
Ma fra l'altro nel resto del documento Pietro Paolo viene solo chiamato Paolo, quindi quel Petri Pauli è da intendere come unico nome.

Re: Atto notarile del 1662

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 8:30
da Kaharot
GPS ha scritto:
mercoledì 10 aprile 2024, 7:08
Chiaro e condivisibile il tuo ragionamento, Luca.p. Invece, in meriti alla mia seconda domanda ("Faustina Spano è la moglie di Giuseppe Barberi?
Il testo cita due volte Giuseppe Barberi in riferimento alla proprietà del terreno di Sant'Andrea ed entrambe le volte dice "portato in dote da Faustina Spano", la dote si porta con il matrimonio, quindi da quel che dice il testo Faustina era moglie di Giuseppe.

Re: Atto notarile del 1662

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 17:14
da GPS
Ringrazio di cuore per le risposte ricevute.

Re: Atto notarile del 1662

Inviato: giovedì 11 aprile 2024, 7:32
da GPS
Kaharot ha scritto:
mercoledì 10 aprile 2024, 8:28
Luca.p ha scritto:
martedì 9 aprile 2024, 23:50
GPS ha scritto:
martedì 9 aprile 2024, 21:46
1) Pietro Paolo Stumbo potrebbe, invece, essere, Pietro figlio di Paolo Stumbo?
In quella frase i nomi sono tutti al genitivo, quindi secondo me se il notaio avesse voluto scrivere che Pietro era figlio di Paolo avrebbe messo tra i due nomi qualcosa per specificarlo (tipo la f. di "fili" o la q. di "quondam") altrimenti è da intendere come un unico nome
Ma fra l'altro nel resto del documento Pietro Paolo viene solo chiamato Paolo, quindi quel Petri Pauli è da intendere come unico nome.
Buongiorno, chiedo gentilmentr a Kaharot di evidenziati, se possibile, la parte del documento
in cui Pietro Paolo Stumbo viene riportato semplicemente come Paolo Stumbo in quanto, data la mia difficoltà nell'interpretare la grafia, non sono ancora tiuscito a trovarlo.