Atto di morte
Inviato: giovedì 21 marzo 2024, 19:56
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 02/LmXn3Va
Buonasera a tutti,
la parte essenziale penso di averla capita, cioè che che questo Saverio, sposo di Caterina Baldanza, sarebbe morto a San Lucido nel 1784. Solo che avrei bisogno della traduzione integrale perché esiste un'infinitesimale possibilità che si chiariscano delle cose. Credo che in parrocchia abbiano pescato questo atto a caso, dato che si trova nel processetto di matrimonio (1844) di una nipote di questo Saverio, ma invece nel processetto (1811) di una zia di nome Maddalena Saverio risulta defunto nel 1799 e sposo di Angela Pellegrino. Per ragioni che è troppo lungo spiegare, credo che sia veritiero l'atto del 1811.
Tra parentesi, per aggiungere confusione, nell' atto di morte di Maddalena la madre risulta essere un'altra donna ancora, anche se nel processetto nell'atto di morte della madre c'è il nome di Angela Pellegrino.
Spero di non essermi dilungata troppo e che qualcuno possa aiutarmi con la traduzione di tutto il documento
Buonasera a tutti,
la parte essenziale penso di averla capita, cioè che che questo Saverio, sposo di Caterina Baldanza, sarebbe morto a San Lucido nel 1784. Solo che avrei bisogno della traduzione integrale perché esiste un'infinitesimale possibilità che si chiariscano delle cose. Credo che in parrocchia abbiano pescato questo atto a caso, dato che si trova nel processetto di matrimonio (1844) di una nipote di questo Saverio, ma invece nel processetto (1811) di una zia di nome Maddalena Saverio risulta defunto nel 1799 e sposo di Angela Pellegrino. Per ragioni che è troppo lungo spiegare, credo che sia veritiero l'atto del 1811.
Tra parentesi, per aggiungere confusione, nell' atto di morte di Maddalena la madre risulta essere un'altra donna ancora, anche se nel processetto nell'atto di morte della madre c'è il nome di Angela Pellegrino.
Spero di non essermi dilungata troppo e che qualcuno possa aiutarmi con la traduzione di tutto il documento