battesimo a Frascati 1752
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 373
- Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 0:56
battesimo a Frascati 1752
Ho nuovamente bisogno di aiuto
http://www.carnesecchi.eu/marioignazio.GIF
dopo esser stato aiutato con Frosinone vi chiedo di tradurmi un battesimo a Frascati (Tuscolo)
E' il battesimo di Mario di Serafino di GiovanDomenico di Firenze e di Caterina di Anacleto Montanari
Anno 1752 giorno 6 febbraio
Sto cercando di mettere a fuoco i padrini ,(cerco di definire il livello sociale )
per capire meglio che lavoro faceva Serafino che era nato nei pressi di Firenze nel 1712 ed ora si trovava ad abitare a Frascati
Mi sembra si facessero rappresentare ma non capisco bene
Poi : Secondo voi e' possibile capire "cesenatense" cosa voleva dire in quell'anno ? Cesena ,Cesenatico ?
grazie
pierluigi
http://www.carnesecchi.eu/marioignazio.GIF
dopo esser stato aiutato con Frosinone vi chiedo di tradurmi un battesimo a Frascati (Tuscolo)
E' il battesimo di Mario di Serafino di GiovanDomenico di Firenze e di Caterina di Anacleto Montanari
Anno 1752 giorno 6 febbraio
Sto cercando di mettere a fuoco i padrini ,(cerco di definire il livello sociale )
per capire meglio che lavoro faceva Serafino che era nato nei pressi di Firenze nel 1712 ed ora si trovava ad abitare a Frascati
Mi sembra si facessero rappresentare ma non capisco bene
Poi : Secondo voi e' possibile capire "cesenatense" cosa voleva dire in quell'anno ? Cesena ,Cesenatico ?
grazie
pierluigi
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: battesimo a Frascati 1752
Furono padrini i signori Paolo Lucci e Agata Dominici Romani (dove, forse, romani non è un cognome ma la città dove vivevano) mediante il loro mandato di procura da essi contestualmente fatto nelle persone del signor Agostino Bergantella e Arcangelo Benigni(?) romani ... (l'ultima parola non la capisco)
-
- Livello2
- Messaggi: 373
- Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 0:56
Re: battesimo a Frascati 1752
.
Grazie
.
Grazie
.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7866
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: battesimo a Frascati 1752
Mario Nicola Ignazio per essere precisi.
I cognomi dei padrini leggo anche io Agostino Bergantella e Arcangelo Benigni
Romani dovrebbe essere la provenienza, che ci sta con Frascati
Dopo Cesenates, che dovrebbe essere di Cesena, leggo "incola" . culi Corm....Pensavo Ascoli,ma la A il parroco la fa in modo diverso, vedere "Anno"
Voi?
I cognomi dei padrini leggo anche io Agostino Bergantella e Arcangelo Benigni
Romani dovrebbe essere la provenienza, che ci sta con Frascati
Dopo Cesenates, che dovrebbe essere di Cesena, leggo "incola" . culi Corm....Pensavo Ascoli,ma la A il parroco la fa in modo diverso, vedere "Anno"
Voi?
-
- Livello2
- Messaggi: 373
- Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 0:56
Re: battesimo a Frascati 1752
c'e' scritto che abitavano a Tuscolo . Il parroco specifica la provenienza probabilmente perche' pur abitando a Tuscolo=Frascati in quel momento sul matrimonio dei due non poteva avere le solite informazioni
Serafino era nato nel 1712 vicino a Firenze
Non mi e' chiaro perche' i due padrini effettivi detti Romani abbiano bisogno di farsi rappresentare,
vista la poca distanza
su tre dei 4 padrini non ho raccolto niente
Agostino Bergantelli ( che funge da rappresentante ) e' invece un ricco mercante credo di Frascati
l'ultima parola a me pare si leghi a Romana : Romana .................
-------------------
Stavo cercando di capire se Serafino era legato col commercio del vino
cercando cosa facevano i padrini
Grazie
Serafino era nato nel 1712 vicino a Firenze
Non mi e' chiaro perche' i due padrini effettivi detti Romani abbiano bisogno di farsi rappresentare,
vista la poca distanza
su tre dei 4 padrini non ho raccolto niente
Agostino Bergantelli ( che funge da rappresentante ) e' invece un ricco mercante credo di Frascati
l'ultima parola a me pare si leghi a Romana : Romana .................
-------------------
Stavo cercando di capire se Serafino era legato col commercio del vino
cercando cosa facevano i padrini
Grazie
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7866
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: battesimo a Frascati 1752
Dopo Tuscolo? C'è una parola, che non capisco ancora
La parola dopo Benigni è Romana epoi boh, leggo re e poi il nulla, bisognerebbe far passare tutte le lettere scritte in precedenza perchè la 3 e la 4 sono scritte in modo strano, la fine potrebbe essere "ole", "ale"
Solo 1 volta mi è capitato che i padrini si facessero rappresentare,ma si trattava di persone importanti di passaggio nel borgo dove si somministrava il battesimo.
Sempre quesiti facili i tuoi, eh???
Interessanti percorsi di ricerca,ma sapere il motivo della "rappresentanza" la vedo dura
Ciao, fammi sapere
La parola dopo Benigni è Romana epoi boh, leggo re e poi il nulla, bisognerebbe far passare tutte le lettere scritte in precedenza perchè la 3 e la 4 sono scritte in modo strano, la fine potrebbe essere "ole", "ale"
Solo 1 volta mi è capitato che i padrini si facessero rappresentare,ma si trattava di persone importanti di passaggio nel borgo dove si somministrava il battesimo.
Sempre quesiti facili i tuoi, eh???
Interessanti percorsi di ricerca,ma sapere il motivo della "rappresentanza" la vedo dura
Ciao, fammi sapere
-
- Livello2
- Messaggi: 373
- Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 0:56
Re: battesimo a Frascati 1752
io ci leggo
incolarunt nel senso sono viventi
coniugarunt nel senso sono sposati
il problema della ricerca a distanza e che vedi solo la foto di un atto e non ti confronti col registro, per cui o azzecchi subito la calligrafia o t'incarti
ho cercato di capire attraverso il tipo delle sue conoscenze che genere di persona fosse Serafino
che ho ipotizzato cuoco o mercante
Non credo fosse da molto a Frascati e che le persone che conosceva fossero legate al motivo per cui era li
Come dati ho solo che il figlio Mario da adulto avra' una trattoria e sara' cuoco a Monopoli
E i figli Giuseppe e Giovanni si occuperanno della taverna-caffe' a Roma
Purtroppo i testimoni all'atto non parlano molto
l'unica cosa il titolo avanti Paolo Lucci mi sembra diverso
grazie
incolarunt nel senso sono viventi
coniugarunt nel senso sono sposati
il problema della ricerca a distanza e che vedi solo la foto di un atto e non ti confronti col registro, per cui o azzecchi subito la calligrafia o t'incarti
ho cercato di capire attraverso il tipo delle sue conoscenze che genere di persona fosse Serafino
che ho ipotizzato cuoco o mercante
Non credo fosse da molto a Frascati e che le persone che conosceva fossero legate al motivo per cui era li
Come dati ho solo che il figlio Mario da adulto avra' una trattoria e sara' cuoco a Monopoli
E i figli Giuseppe e Giovanni si occuperanno della taverna-caffe' a Roma
Purtroppo i testimoni all'atto non parlano molto
l'unica cosa il titolo avanti Paolo Lucci mi sembra diverso
grazie
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Re: battesimo a Frascati 1752
Dopo il nome dei genitori c'è scritto "incolarum Tusculi coniugum", cioè "abitanti di Tuscolo, coniugi".
Davanti al nome di Paolo mi sembra ci sia una M.
Non riesco invece a capire neanch'io l'ultima parola dopo "romana". Mi pare inizi con "res-".
Davanti al nome di Paolo mi sembra ci sia una M.
Non riesco invece a capire neanch'io l'ultima parola dopo "romana". Mi pare inizi con "res-".
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
-
- Livello2
- Messaggi: 373
- Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 0:56
Re: battesimo a Frascati 1752
si e' vero ,
vedi eorum
sulla M come titolatura non so
grazie
vedi eorum
sulla M come titolatura non so
grazie
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7866
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: battesimo a Frascati 1752
Sì, ora "vedo"coniugum, lo svolazzo finale mi aveva destabilizzato!
Sì, sembrerebbe una M, che potrebbe voler dire tante cose,ma la più comune è "messer" o "mastro" o "magister" o chissà chi era questa persona!
La parola finale "res" ok, ma il resto non riesco ad immaginare coma possa legarsi con il "romana" precedente
Sì, sembrerebbe una M, che potrebbe voler dire tante cose,ma la più comune è "messer" o "mastro" o "magister" o chissà chi era questa persona!
La parola finale "res" ok, ma il resto non riesco ad immaginare coma possa legarsi con il "romana" precedente