Pagina 1 di 1
Notarile 1488 di Piazza Armerina
Inviato: sabato 10 febbraio 2024, 18:30
da evolvy
Buonasera amici chiedo gentilmente il vostro aiuto per comprendere nei limiti del possibile questo nitarile del 1488 di Piazza Armerina da quel che posso intuire immagino si tratta di un contratto di locazione dove sono coinvolti il mio antenato gaspar de carasia e suo figlio antonio ed un certo matteo?de spinello che nell'indice sembra essere invece masino.
Purtroppo benché io sia sempre più appassionato e sempre più spinto a capire e conoscere e comprendere sempre di più ancora riesco a trascrivere ben poco e con molte incertezze.
gaspar de carasia h[uius].t[erre].p[latiae] presetis ? coram nobis sponte locatori?
operas ? et finia? per et etia? eius filii antonii n?.matheo de spinello
poi nella quarta riga mi sembra di leggere (de florenis XVIII …)che immagino sia la somma pattuita .
atto:
indice:
Ringrazio in anticipo chiunque potrà essermi d'aiuto nei limiti del possibile
Re: Nitarile 1488 di Piazza Armerina
Inviato: sabato 10 febbraio 2024, 19:09
da evolvy
evolvy ha scritto: ↑sabato 10 febbraio 2024, 18:30
Buonasera amici chiedo gentilmente il vostro aiuto per comprendere nei limiti del possibile questo nitarile del 1488 di Piazza Armerina da quel che posso intuire immagino si tratta di un contratto di locazione dove sono coinvolti il mio antenato gaspar de carasia e suo figlio antonio ed un certo matteo?de spinello che nell'indice sembra essere invece masino.
Purtroppo benché io sia sempre più appassionato e sempre più spinto a capire e conoscere e comprendere sempre di più ancora riesco a trascrivere ben poco e con molte incertezze.
gaspar de carasia h[uius].t[erre].p[latiae] presetis ? coram nobis sponte locatori?
operas ? et finia? per et etia? eius filii antonii n?.matheo de spinello
poi nella quarta riga mi sembra di leggere (de florenis XVIII …)che immagino sia la somma pattuita .
atto:
indice:
Ringrazio in anticipo chiunque potrà essermi d'aiuto nei limiti del possibile
Nitarile

Notarile ovviamente ...scusate per l'errore
Re: Notarile 1488 di Piazza Armerina
Inviato: domenica 11 febbraio 2024, 16:10
da AleSarge
Gaspar de Carasia huius terre Platiae presens coram nobis sponte locavit
operas et servicia propria et etiam eius filii Antonii ... Matheo de Spinello
presente & ad ... servicia et specialiter ad usum masserie hinc per totum
mensem augusti proximi venturi ad ... de florenis XVIII pro quolibet
anno cum allogio et fornimentis more solitis solvendorum
de tercio in tercium promittens dictus locatus et dictus locatoris una
cum eius filio servire iuste fideliter ac legaliter et ab eius serviciis
illicentiarum non recedere alias quod ... ... et teneat
ad solidorum restitutionem iuxta consuetudines terre Platie et si esset
dictus locatus impedittus per suis debitis quod eo causa teneat & eidem
locatori ad dictas solvendas attenta qualitate ... obligans &
cum reffettionem & Presens ... dictus locator promisit eidem locato
solvere modo quo supra cum omnibus obligationibus et ... predictis pro quibus & iuraverunt &
Re: Notarile 1488 di Piazza Armerina
Inviato: domenica 11 febbraio 2024, 16:55
da evolvy
AleSarge ha scritto: ↑domenica 11 febbraio 2024, 16:10
Gaspar de Carasia huius terre Platiae presens coram nobis sponte locavit
operas et servicia propria et etiam eius filii Antonii ... Matheo de Spinello
presente & ad ... servicia et specialiter ad usum masserie hinc per totum
mensem augusti proximi venturi ad ... de florenis XVIII pro quolibet
anno cum allogio et fornimentis more solitis solvendorum
de tercio in tercium promittens dictus locatus et dictus locatoris una
cum eius filio servire iuste fideliter ac legaliter et ab eius serviciis
illicentiarum non recedere alias quod ... ... et teneat
ad solidorum restitutionem iuxta consuetudines terre Platie et si esset
dictus locatus impedittus per suis debitis quod eo causa teneat & eidem
locatori ad dictas solvendas attenta qualitate ... obligans &
cum reffettionem & Presens ... dictus locator promisit eidem locato
solvere modo quo supra cum omnibus obligationibus et ... predictis pro quibus & iuraverunt &
Ti ringrazio come sempre per la pazienza e disponibilità farò tesoro di questa trascrizione in ogni sua parte.
Ho un dubbio a cui non riesco a non pensare data la mia limitata esperienza rigurda la parola "filii" antonii scritto in questo modo ho come la sensazione che abbia un significato preciso !ti spiego in un atto notarile successivo del 1502 che allego di seguito viene scritto "filius" abbreviato e mi chiedevo se questa differenza sia dovuta per una questione puramente grammaticale in base al contesto ?oppure magari potrebbe significare che Antonio nel 1488 era ancora minorenne ?
P.S
Quest'ultima immagine è putroppo quella che è ...l'immagine putroppo era così sbiadita che per poterla fotografare ho dovuto usare la Lampada di wood
Re: Notarile 1488 di Piazza Armerina
Inviato: domenica 11 febbraio 2024, 17:24
da AleSarge
Come hai ipotizzato, è una questione grammaticale. Filii, con la desinenza -i, è declinato al caso latino genitivo, come anche Antonii; "eius filii Antonii" si traduce "di suo figlio Antonio". Filius, con desinenza -us, è invece declinato al caso nominativo e significa che è grammaticalmente il soggetto della frase.
Re: Notarile 1488 di Piazza Armerina
Inviato: domenica 11 febbraio 2024, 17:48
da evolvy
Ti ringrazio di cuore eternamente grato

,mi hai tolto un dubbio che non riuscivo a mettere a fuoco del tutto
