Pagina 1 di 1

atto di matrimonio del 1715 a Diano

Inviato: mercoledì 15 novembre 2023, 11:33
da maxbrod
Azzardo una trascrizione, soprattutto non capisco la spiegazione all'asterisco e la dispensa.

Anno Domini 1715 die 14 mensi dicembris prie denunciatione ……… rescritte Rev.
Dom et dispensasione tempore adventus die domenica pre Populo cum ex pr…impedi
Mento denunciato fuit emanata die 30 9vembris in … S. Andrea Apostolo
Sotto una missa cum rescriba…………ego Canonico …..V.J.D. D. Julius Sa.
In matrimonio ed Magnificus Paolo Matera oriundo *Terra Padula incola Diano
De Parrocchia. Testibus Reverendus D. Nuntius De Honestis, Notaius Domenicus
Antonius Carrano, Reverendus D. Jospeh Babino de Parrocchiae di Sant Andrea et alii
*Prius abito ………..ex presso ……



Immagine

Re: atto di matrimonio del 1715 a Diano

Inviato: mercoledì 15 novembre 2023, 12:36
da Kaharot
Non vedo né asterischi né dispense.

Il testo parla del matrimonio del magnifico Paolo Matera oriundo della Terra di Padula (ex Terra Padulae) con la magnifica Laura Sanseverino figlia del fu Giovanni Battista e di Maddalena Coletti.

Re: atto di matrimonio del 1715 a Diano

Inviato: mercoledì 15 novembre 2023, 14:06
da maxbrod
Ciao, l'asterisco è nel mio testo nella foto c'è una crocetta( dove io messo l'asterisco). Mi può aiutare in una trascrizione migliore

Re: atto di matrimonio del 1715 a Diano

Inviato: mercoledì 15 novembre 2023, 15:42
da AleSarge
Anno Domini 1715 die 14 mensis Xbre premissa denunciatione mediante? rescritto Rev.
domini et dispensatione tempore adventus die dominico presente populo cum ex predicto impedimento
unicam denunciationem fuit emanatam die 30 9bris in festivitate S. Andreae Apostoli in
sollemnia missae cum rescritto Episcopali curiae ego canonicus abbas U.J.D. D. Julius Sa...
in matrimonium coniunxi magnificum Paulum Matera oriundum ex terra Padulae incola Diano (et)
magnificam Lauram Sanseverino filiam q. Joannis Baptistae Sanseverino et Magdalenae Coletta coniugibus
de Parochia. Testes Rev. D. Mutius de Honestis, notarius Dominicus
Antonius Carrano, Rev. D. Joseph Babino de Parochia S. Andreae et alii.
* prius habito expresso eorum consensu in faciem Ecclesiae


Non riesco a capire dove sia il rimando nel testo, non dopo "oriundum" perché quella è la x di "ex". Comunque si tratta di una parte della formula standard che probabilmente il parroco si era dimenticato di scrivere nel corpo dell'atto.

Re: atto di matrimonio del 1715 a Diano

Inviato: mercoledì 15 novembre 2023, 16:19
da maxbrod
Grazie mille. La x di ex pensavo fosse il rimando a sotto "prius habito expresso eorum consensu in faciem Ecclesiae"