Pagina 1 di 1
"Cannito"
Inviato: martedì 28 giugno 2022, 14:33
da margravio
buongiorno, rilevato tra l'altro, oggi all'archivio diocesano di Foggia Bovino, dove ho trovato persone veramente disponibili e preparate.
non riesco a leggere e capire gran parte dello scritto e, soprattutto, "
Cannito" è un paese? e dov'è?
qualcuno mi può aiutare?
grazie per l'attenzione
Re: "Cannito"
Inviato: martedì 28 giugno 2022, 15:06
da LeVit
EX COMUNI CANNETO DI BARI E MONTRONE ORA RIONI ADELFIA
https://siusa.archivi.beniculturali.it/ ... iave=43345
"il 18 dicembre Francesco Bruno della terra di Canneto della diocesi di Bari, marito di Caterina Macchia, ... all'età di ~40 anni, confessato e ricevuto l'estrema unzione....rese l'anima a Dio e fu sepolto nella nostra parrocchiale..."
Re: "Cannito"
Inviato: martedì 28 giugno 2022, 15:39
da margravio
grazie, grazie, grazie...è possibile la traduzione di tutto il testo? magari ci sono altre notizie utili per scendere ancora un po'. già così è tanto. grazie ancora.
Re: "Cannito"
Inviato: martedì 28 giugno 2022, 18:31
da mmogno
Hai un'immagine della pagina completa o un link a questo registro?
Re: "Cannito"
Inviato: martedì 28 giugno 2022, 18:41
da mmogno
vlepore47 ha scritto: ↑martedì 28 giugno 2022, 15:06
EX COMUNI CANNETO DI BARI E MONTRONE ORA RIONI ADELFIA
https://siusa.archivi.beniculturali.it/ ... iave=43345
"il 18 dicembre Francesco Bruno della terra di Canneto della diocesi di Bari, marito di Caterina Macchia,
della terra di Carbonara della detta diocesi, all'età di ~40 anni, confessato e ricevuto l'estrema unzione....rese l'anima a Dio e fu sepolto nella nostra parrocchiale..."
Re: "Cannito"
Inviato: martedì 28 giugno 2022, 22:22
da margravio
mmogno ha scritto: ↑martedì 28 giugno 2022, 18:31
Hai un'immagine della pagina completa o un link a questo registro?
no, ho solo l'immagine che ho pubblicato, che ho rifilato al nominativo ma ho solo la foto di parte della pagina di interesse.
e mi sono reso conto solo a casa che non è neanche troppo a fuoco...
Re: "Cannito"
Inviato: martedì 28 giugno 2022, 22:36
da margravio
Grazie per l'attenzione e per l'intervento, ora però l'ultima parte che "leggo": ."..Parochialis ____fuit associatis a sodalibus S. maria de Misericordia cong.nis mortuoru" che traduco con un traduttore appena trovato in internet dal latino e risulta significare "era associato ai membri della congregazione dei morti di Santa Maria della Misericordia"; è corretto?
A questo punto mi sembra importante la parola abbreviata tra "Parochialis" e "fuit". Qualcuno la riesce a leggere/definire?
Grazie a tutti.
Re: "Cannito"
Inviato: martedì 28 giugno 2022, 22:49
da mmogno
margravio ha scritto: ↑martedì 28 giugno 2022, 22:36
Grazie per l'attenzione e per l'intervento, ora però l'ultima parte che "leggo": ."..cuius corpus in nostra Parochiale
sepultum fuit associatus a sodalibus S. Mariae de Misericordia congregationis mortuorum" che traduco con un traduttore appena trovato in internet dal latino e risulta significare "
era associato ai membri della congregazione dei morti di Santa Maria della Misericordia"; è corretto?
A questo punto mi sembra importante la parola abbreviata tra "Parochialis" e "fuit". Qualcuno la riesce a leggere/definire?
Grazie a tutti.
Re: "Cannito"
Inviato: martedì 28 giugno 2022, 22:54
da margravio
Una breve ricerca ed ho trovato la Congregazione aveva sede presso la Chiesa dei morti di Foggia, eretta a partrire dal 1643.
Cfr Ruscillo Agostino Pio - La chiesa dei Morti in Foggia da cui: "Durante la visita pastorale del 1 luglio 1649, il vescovo di Troia, mons. Antonio Sacchetti, dichiarò con decreto «canonicamente eretta» la congregazione di santa Maria della Misericordia dei Morti: ciò era stato possibile perché vi era stata la «depressione» di un’altra congregazione con lo
stesso titolo sita nella chiesa di san Giuseppe retta dai padri Teatini".
Un grazie a mmogno per l'ulteriore intervento.