Pagina 1 di 1

Traduzione di pubblicazioni matrimoniali

Inviato: venerdì 17 giugno 2022, 4:12
da April
Buongiorno,
cortesemente chiedo il vostro aiuto per tradurre i fogli numero 444 e 445. Folio 443 l'ho aggiunto solo come aiuto per la traduzione. Solo le informazioni essenziali, per favore; cioè i nomi, le date e di cosa tratta il documento.

Grazie mille!
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Traduzione di pubblicazioni matrimoniali

Inviato: venerdì 17 giugno 2022, 9:22
da Kaharot
Il primo è il battesimo di Gianmaria Falcone, figlio di don Biagio Antonio e di donna Maria Teresa Zito, avvenuto il 28 luglio 1788. I padrini penso siano parenti della mamma, perché sono don Teseo Zito e donna Cornelia Zito.

Il secondo è l'atto di morte di don Biagio Falcone (penso sia il succitato padre di Gianmaria), avvenuta la notte del 17 gennaio 1807. Il corpo fu sepolto nel Convento dei Padri Cappuccini.

Re: Traduzione di pubblicazioni matrimoniali

Inviato: sabato 18 giugno 2022, 2:17
da April
Molte grazie, Kaharot! Sei stato molto gentile.
E ti chiedo, chi sarà nominato in questa pagina, numero 447? Appartiene alla stessa pubblicazione matrimoniale.
Aggiungo la pagina precedente nel caso serva da riferimento.

Immagine
Immagine

Grazie ancora!

Re: Traduzione di pubblicazioni matrimoniali

Inviato: sabato 18 giugno 2022, 3:06
da Kaharot
Dev'essere sicuramente il nonno di Gianmaria, perché all'epoca la prestazione del consenso alle nozze era competenza dei genitori o, se erano defunti, del nonno paterno (non mi pare invece che potesse sopperire il nonno materno, ma non sono sicuro di questo). Quindi, nel caso in cui fossero anche loro defunti, doveva essere presentata la relativa documentazione.

L'atto è appunto la morte di don Muzio Falcone, marito di donna Rosa Morelli, morto il 27 febbraio 1756 e sepolto nella tomba di famiglia nel convento dei Padri Cappuccini.

Avevano, quindi, una tomba separata dalle altre, forse in chiesa o nelle cripte. Sarebbe interessante verificare se tale tomba esiste ancora (è più probabile che si sia conservata se era in chiesa, perché, purtroppo, le cripte sono quasi tutte state manomesse, svuotate e riconvertite nel corso del '900).

Re: Traduzione di pubblicazioni matrimoniali

Inviato: sabato 18 giugno 2022, 4:58
da April
Grazie, grazie, grazie, kaharot!Come posso ringraziarti?

Anche se ho ipotizzato qualcosa di simile, il foglio precedente (l'altro documento) mi confonde perché, anche se ne capisco poco, penso che dice "Biaggio Falcone, nato a Cetraro, figlio di Alejandro Falcone e Rosana ??lli" (riga 11 ). E Alessandro non è Muzio in latino, credo, vero? Perché sarà questa differenza?

Re: Traduzione di pubblicazioni matrimoniali

Inviato: sabato 18 giugno 2022, 9:09
da Kaharot
L'altro testo è scritto troppo piccolo e non si può aumentare quindi non saprei nei particolari, ma da quel poco che riesco a leggere l'Alessandro e Rossana di cui si parla sono i genitori di Maria Teresa non di Biagio.

Re: Traduzione di pubblicazioni matrimoniali

Inviato: sabato 18 giugno 2022, 11:28
da Giovannimaria_Ammassari
Ecco il link dal portale antenati relativi all’allegato di Matrimonio .

https://www.antenati.san.beniculturali. ... 21/wrEKZDO

Atti di Matrimonio, Atto n° 72, anno 1838
Nel fascicolo degli allegati alla carta 443 del fascicolo [ 520 di 532 della digitalizzazione antenati] vi è
“Copia conforme dell’atto di Matrimonio”( Trascrizione Dell’atto di solenne Promessa di celebrare il matrimonio” [ carta 443]
Nel corpo del testo del modulo di matrimonio è scritto :
<< sono comparsi…… Don Giovanni Falcone Celibe di anni cinquanta …..nato in Cetraro…di Professione proprietario domiciliato ivi figlio del fù Don Biaggio di professione proprietario domiciliato in Cetraro e della fù Donna Maria Teresa Zito domiciliata ivi ; E donna Barbara Amanta Celibe di anni trenta nata in Rossano domiciliata in rossano in San giacomo figlia del fu Don Vito Amanta di professione proprietario domiciliato in Rossano e di Donna Aurora Giannuzzi (?) >>
….ad essi letti i seguenti documenti …. . :
1° Nell’Atto di nascita del futuro sposo [ carta 444, 521 di 532 della digitalizzazione antenati]
[ … ( Battezzato a) Cetraro 28 Luglio 1788 nomen Joannes Maria ]
2° Negli atti di Morte del Padre, [ ( Cetraro, 13 gennaio 1807, Biagio Falcone) c. 445 , 523 di 532 della digitalizzazione antenati], Madre ( Cetraro, 12 Aprile 1838, Atto n° 58 Donna Maria Teresa Zito, Vedova di Biagio Falcone) [ c. 446, 524 di 532 della digitalizzazione antenati], ed avo paterno [Nonno] dello sposo [ ( cetraro, 27 febbraio 1756 , D. Muzio Falcone marito di D. Rosa Morelli) c. 447, 525 di 532 della digitalizzazione antenati]
3° In un certificato del Sindaco del Cetraro che lo sposo è Celibe e sciolto dal Cingolo militare--[ c. 448, 526 di 532 della digitalizzazione antenati]
4° Nell’atto di Nascita della futura sposa [ ( Rossano 12 Luglio 1809, Barbara Amanta) c. 449, 527 di 532 della digitalizzazione antenati]
5° Nell’Atto di Morte del Padre della sposa ---[ ( Rossano, 28 Aprile 18 30, Atto n° 86, Don Vito Amantea marito della Signora Aurora Giannuzzi ) c. 450, 528 di 532 della digitalizzazione antenati]
6° Nell’atto di conse so dell’avo Paterno [Nonno] della sposa stipulato a venti sei Novembre corrente anno da Notar Antonio Lavorata di Cropalati [ c. 451, 529 di 532 della digitalizzazione antenati]
7° negl’Atti di notificazione fatte come sopra in questo comune , [ c. 452, 530 di 532 della digitalizzazione antenati], ed in quello di Cetraro , [ c. 453, 531 di 532 della digitalizzazione antenati]

Vi possono essere delle inesattezze in quanto ho scritto nella pausa caffè del mio lavoro su altre genealogie......

Re: Traduzione di pubblicazioni matrimoniali

Inviato: sabato 18 giugno 2022, 12:03
da Kaharot
Kaharot ha scritto:
sabato 18 giugno 2022, 9:09
L'altro testo è scritto troppo piccolo e non si può aumentare quindi non saprei nei particolari, ma da quel poco che riesco a leggere l'Alessandro e Rossana di cui si parla sono i genitori di Maria Teresa non di Biagio.
Dal link pubblicato da Gianmaria si legge qualcosa in più, si tratta dell'atto di morte di donna Maria Teresa Zito (qui è scritto Zitto), vedova di don Biagio Falcone, figlia dei defunti don Alessandro e Rosaria (o Rosana) Rinaldi(?), di professione gentildonna, morta a 60 anni il 16 aprile 1838.

Re: Traduzione di pubblicazioni matrimoniali

Inviato: sabato 18 giugno 2022, 13:09
da Giovannimaria_Ammassari
Kaharot ha scritto:
sabato 18 giugno 2022, 12:03
Kaharot ha scritto:
sabato 18 giugno 2022, 9:09
L'altro testo è scritto troppo piccolo e non si può aumentare quindi non saprei nei particolari, ma da quel poco che riesco a leggere l'Alessandro e Rossana di cui si parla sono i genitori di Maria Teresa non di Biagio.
Dal link pubblicato da Gianmaria si legge qualcosa in più, si tratta dell'atto di morte di donna Maria Teresa Zito (qui è scritto Zitto), vedova di don Biagio Falcone, figlia dei defunti don Alessandro e Rosaria (o Rosana) Rinaldi(?), di professione gentildonna, morta a 60 anni il 16 aprile 1838.
Ecco il link di antenati:
https://www.antenati.san.beniculturali. ... 50/Lyxr7QX

Ecco il link Manifest :
Atto di Morte, Cetraro, anno 1838, atto n° 58
https://iiif-antenati.san.beniculturali ... efault.jpg

Immagine

Re: Traduzione di pubblicazioni matrimoniali

Inviato: lunedì 20 giugno 2022, 3:35
da April
Cari Giovannimaria e Kaharot:
Non ci sono parole per ringraziarvi. E l'hai fatto in pausa caffè, Giovannimaria! È fantastico! Grazie, grazie e grazie ad entrambi.
Ho fatto una piccola donazione a questo sito Web come ringraziamento e ne farò presto di più perché voi offrite così tanto aiuto quelli di noi che vogliono conoscere i nostri antenati (scusate il mio pessimo italiano).
Saluti!