Pagina 1 di 1

richiesta aiuto per traduzione

Inviato: martedì 25 gennaio 2022, 16:28
da margravio
buongiorno, qualcuno può aiutarmi con la traduzione, almeno dal 3° rigo in giù?

Immagine

inoltre la parola "Virg:" sotto i nomi cosa vuol dire? altre volte ho trovato "gratis"

grazie per l'attenzione.

Re: richiesta aiuto per traduzione

Inviato: martedì 25 gennaio 2022, 17:09
da Kaharot
Il giorno 5 aprile, premesse le tre denunce, in tre giorni festivi, furono pubblicate le denunce di matrimonio da contrarsi fa Gennaro Valentino ed Evangelista Mirabile foggiani, e avuto il loro mutuo consenso a voce di presenza li congiunsi in matrimonio, presenti i testimoni reverendo don Domenico Mirabile, Gaetano Bisanto ed altri.

Virg: significa vergine.

Re: richiesta aiuto per traduzione

Inviato: martedì 25 gennaio 2022, 17:53
da margravio
Proprio qui il problema, nella successiva registrazione del 1698, solo Gennaro "resta" foggiano, Evangelista Mirabile diventa "ex Casa Mass. ...."

Immagine

Può essere effettivamete indicata una diversa località di nascita o almeno di origine e, nel caso potrebbe essere Casamassima (BA), tenuto anche conto dei movimenti demografici che hanno interessato la città di Foggia del '600, con immigrazione, oltre che dall'abbruzzo, anche dalla contigua aera del barese?

Un ulteriore figlio, nato nel 1707, cui venne imposto il nome di Vito Antonio potrebbe esserne forse indizio.

Re: richiesta aiuto per traduzione

Inviato: martedì 25 gennaio 2022, 20:44
da Kaharot
Tutto dipende dalle informazioni che venivano date a chi redigeva l'atto, non sempre si sapeva bene da dove venissero le persone. Ad esempio i miei nonni, parliamo degli anni '50, quando si spostarono nella città dove io vivo venivano chiamati "catanesi" ma provenivano dalla provincia di Siracusa.
Figuriamoci cosa poteva accadere 300 anni prima.
Da come è scritto è plausibile che fosse Casa Massima.
Per quanto riguarda il nome, considera che san Vito fa parte dei cosiddetti Santi Ausiliatori, un gruppo di santi invocato in particolari necessità per cui il suo culto era diffuso praticamente ovunque (pur essendo siciliano è addirittura patrono di Praga e della Repubblica Ceca), quindi non si può "usare come prova".

Re: richiesta aiuto per traduzione

Inviato: mercoledì 26 gennaio 2022, 9:25
da margravio
grazie per le considerazioni espresse.

il nome Vito lo consideravo quale indizio solo perchè si tratta di nome sicuramente più comune nell'area barese che in quella foggiana e, considerato l'afflusso, nella Foggia del '600, di popolazione da detta area poteva essere plausibile ricordare un avo del ramo materno con l'imposizione del nome ad un figlio, seppure solo l'ultimo di essi.

i primi due figli (morti peraltro in età neonatale) avevano avuto chiaramente il nome Saverio del nonno paterno.

grazie ancora e buona giornata.