Pagina 1 di 1

Tre righe da interpretare

Inviato: sabato 2 ottobre 2021, 22:41
da libero7
Buonasera.
Chiedo aiuto per decifrare una formula la cui interpretazione potrebbe dare una svolta importante alle mie ricerche genealogiche.
Ho rinvenuto il nome di un mio antenato in una pergamena del 1558 custodita insieme ai documenti catalogati come "Beneficio della chiesa di S.Lucia di Bellante", diocesi di Teramo-Atri.

La formula è in coda ad un mandato di comparizione di una serie di personaggi chiamati per una controversia legale riguardante l'edificazione (o il restauro) della suddetta chiesa. Se non ho capito male il mio antenato Alessandro (Alex) Casalena aveva il compito di verificare la presenza dei convocati. Potrebbe essere importante interpretare quel "Cap" che segue il nome del mio avo e precede la dicitura "di Bellante" (Billan). Potrebbe significare "capitano"? o "cappellano"? o altro? Potrebbe magari indicare la provenienza (di Capua)?

La formula si ripete identica 2 volte, le riporto entrambe.

Un sentito ringraziamento a chi mi vorrà dare una mano.

Immagine

Re: Tre righe da interpretare

Inviato: domenica 3 ottobre 2021, 9:50
da bigtortolo
Die 29 Novembro 1558 : per dom(inic)o p. b. ne have referito ad me alexandro casalena cap.o de billante haver citati li predetti testimonij (…)

Dove probabilmente cap.o = cappellano.
Forse puoi fare chiarezza grazie alle visite pastorali, sempre che siano disponibili ante concilkio di Trento.

Re: Tre righe da interpretare

Inviato: domenica 3 ottobre 2021, 10:32
da libero7
Grazie, seguirò il tuo consiglio. In effetti pensavo più a qualcuno di esterno all'ambiente ecclesiastico, perché nel resto della pergamena vengono citati vari prelati, e il nome del mio antenato non compare mai, eccetto in queste due circostanze.