Pagina 1 di 1

Atto di nascita 1790

Inviato: giovedì 22 aprile 2021, 12:17
da MT_
Buongiorno,
sono venuto in possesso di questo atto di nascita (https://postimg.cc/3yWmy1C3). Non conoscendo il latino sono riuscito a ricavare solo una traduzione parziale, ma non vorrei essermi perso dei dettagli. Sarei molto grato se qualcuno riuscisse a fornirmi una traduzione.
Grazie in anticipo

Re: Atto di nascita 1790

Inviato: giovedì 22 aprile 2021, 12:58
da Kaharot
Una precisazione tecnica: non si tratta di un atto di nascita ma di un atto di battesimo.

Anno del Signore suddetto giorno 20 marzo
E' nato un bambino da Giovanni Pietro Iovinello e Angela Gibellina, coniugi, il quale, per l'imminente pericolo di morte, a casa, secondo i riti, fu battezzato da Giovanni Pietro Iovinello suo padre (precisamente dice il quale - inteso come complemento oggetto - battezzò Giovanni Pietro Iovinello - inteso come soggetto), il giorno suddetto fu portato in questa chiesa e io padre Pietro Giovanni Pastore(?) ho celebrato le sacre preci e cerimonie (ovvero gli altri riti che accompagnano il battesimo) e gli ho imposto il nome di Luigi. Padrino fu Antonio Maria Iovinello figlio del fu Michele e marito di Maria Domenica ..., tutti di questa parrocchia.

Re: Atto di nascita 1790

Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 11:49
da MT_
La ringrazio profondamente per la traduzione.
Una curiosità, com'è possibile che il bambino sia stato battezzato dal padre (non sacerdote), era usanza comune nel caso si temesse che l'infante non sopravvivesse fino al battesimo?

Re: Atto di nascita 1790

Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 11:58
da Kaharot
In caso via sia pericolo di morte qualunque cattolico, uomo o donna, può battezzare il bambino. Quando poi è possibile - se il bambino sopravvive - viene portato in chiesa e vengono celebrati gli altri riti. Il sacerdote si accerta che il battesimo sia stato fatto secondo le indicazioni della Chiesa e, quindi, lo trascrive (tale prassi è valida ancora oggi).
In genere anticamente procedevano al battesimo in pericolo di morte le levatrici, che erano previamente preparate dal parroco, in modo che il sacramento venisse amministrato nella forma esatta. Non avevo mai trovato battesimi amministrati dagli stessi genitori ma, come spiegavo sopra, non c'è nessun impedimento perché ciò avvenga.

Re: Atto di nascita 1790

Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 12:22
da MT_
Molto interessante, la ringrazio.