Pagina 1 di 1

atto morte 1615

Inviato: venerdì 9 aprile 2021, 18:18
da sisco
Buona sera
Vorrei aiuto per capire il seguente atto

Immagine

Cecilia Bonota( che può essere Bonnot-Bouvet-Benoit ,da interpretare...) vedova fu Matteo Reuil ...............................10-11-1615,sepolta nel cimitero nella parte a oriente( ?) cui parenti pagarono la sepoltura ....settimo giorno.........nono giorno.

Ulteriore richiesta,come scrivereste voi in latino i cognomi Bonnot e Bouvet? io li trovo Bonotus/Bonoti ma devo interpretare/indovinare quello giusto ed essendo una piccola comunità di cognomi così ce ne sono tanti
Benoit a volte l'ho trovato Benedictus

Grazie

Saluti

Re: atto morte 1615

Inviato: venerdì 9 aprile 2021, 21:26
da Kaharot
Per quanto riguarda il testo, dice che morì "piena di anni" (annorum plena) e che fu sepolta nel cimitero dalla parte orientale della Chiesa.
Per quanto riguarda i cognomi dipende da che cosa il cognome significa. Ad esempio Benoit significa Benedetto, quindi ci sta la traduzione Benedictus, per altri tipi di cognome si usano altri modi. Ad esempio un cognome toponomastico potrebbe avere un "de" che indica la provenienza (ad esempio de Roma).
Devi anche considerare che in latino tutto si declina, quindi un medesimo cognome lo puoi trovare al nominativo (-us, -a) al genitivo (-i, -ae), all'accusativo (-um, -am) e così via.

Re: atto morte 1615

Inviato: venerdì 9 aprile 2021, 22:23
da sisco
Kaharot grazie per la spiegazione e per la traduzione.
i 2 cognomi Bouvet e Bonnot,non ho idea di cosa possono significare ,sono cognomi diffusi anche in Francia specialmente nel sud-est.

Re: atto morte 1615

Inviato: venerdì 9 aprile 2021, 22:44
da Kaharot
Per Bonnot si potrebbe rendere con Bonnotus e le eventuali varianti grafiche, come Bonotus.
Per Bouvet è più difficile dirlo a causa del dittongo, potrebbe rimanere così Bouvet o Bouvetus, ma anche Bovetus o Buvetus, e addirittura Boetus, Buetus.

Re: atto morte 1615

Inviato: sabato 10 aprile 2021, 10:03
da cannella55
Di che zona stiamo parlando?
Non l'ho capito.
I cognomi potrebbero anche essere passati attraverso una storpiatura dialettale o una italianizzazione dal latino.

Re: atto morte 1615

Inviato: sabato 10 aprile 2021, 12:13
da sisco
Kaharot negli atti in latino trovo i cognomi scritti in latino sui registri dal 1583 al 1630 poi dal 1631 al 1688 i nomi in latino ed i cognomi nella lingua parlata in quel tempo ,francese ed i cognomi sono quelli in uso ancora oggi. Dal 1688 fino al 1861 compreso gli atti sono in francese e dopo in italiano.
Con difficoltà risalgo ai cognomi dei genitori e nonni scritti in latino partendo da quelli scritti in francese ma per i Bonnot e Bouvet sono scritti indifferentemente Bonotus o Bonoti a secondo la declinazione , se i figli erano Bonnot per forza il padre era Bonnot ,ma ci possono essere molte omonimie.

cannella55 siamo nei territori dell'alta valle di Susa e Chisone,territori che fino al trattato di Utrecht del 1713 erano francesi e del territorio vicino del Briansonnese in Francia.
I cognomi che trovo nei registri a partire dal 1631 sono uguali ad oggi,solo qualcuno ,nei paesi vicini che al tempo erano sotto i Savoia è stato italianizzato .Ad esempio Odiard in Odiardo; Bernard in Bernardo;Olivier in Olivero ecc.

Saluti