Pagina 1 di 1

Due testamenti

Inviato: venerdì 5 marzo 2021, 17:18
da fullons2
Buongiorno, ho trovato nel registro del defunti di Castelnuovo di Porto due testamenti di 50 anni precedenti ala compilazione del registro. Si tratta di due testamenti con donazioni fatte alla chiesa di cui non è ben chiaro il senso. Potete aiutarmi a trascriverle? grazie

Cosa si intende per "mensa" in ambito ecclesiastico?
Immagine

Re: Due testamenti

Inviato: venerdì 5 marzo 2021, 21:53
da AleSarge
Ho provato a fare qualche aggiunta/modifica.
Per mensa penso si intenda l'altare.

....... perpe(tuo a S. Giovanni di
Franc)alancia per abelimento ...
et ornamento di detta Chiesa nel
qual testamento prega li sig. arciprete
pro tempore di volere assistere
... vedese? se si osservano detti legati
con obligo anche di far mettere
in dette cappelle una tabella in
marmore con inscritione di
detti legati acciò non sii defraudato
per la sua pia? mensa.

Vincenza madre del sig. Antonio
delli Effetti lasciò per suo testamento
fatto per l'atti del Clodij notaro
capitolino per far dire tante messe
all'altare del Santissimo Salvatore
in questa nostra Chiesa dell'anno
1652 adi 29 ottobre un tanto? in
... 100 in sorte per tante messe
e per che lasciò il suo testamento serrato
il 1663 adi 6 maggio fu
aperto dal notaro Emilio
Gatti? notaro capitolino

Re: Due testamenti

Inviato: domenica 7 marzo 2021, 2:57
da fullons2
Grazie mille per l'aiuto. Esistono due persone che hanno contribuito ad aggiustare la chiesa una del 1650 e l'altra del 1702. Appena posso pubblico la bibliografia, mi piacerebbe sapere quale dei due ritieni da identificare con il primo atto.
Riguardo il secondo atto lo vedo molto confuso, devo vedere bene i termini, però incomincia a prendere forma.
A presto

Re: Due testamenti

Inviato: domenica 7 marzo 2021, 16:14
da AleSarge
Se il primo testamento è stato fatto dopo il 1650, direi che riguarda il contributo del 1702. Bisognerebbe poi sapere anche quando è morto il testatore.
Nel secondo testamento, Vincenza lascia una somma di denaro alla chiesa per far celebrare, dopo la sua morte, delle messe di suffragio all'altare del SS. Salvatore.

Re: Due testamenti

Inviato: domenica 7 marzo 2021, 19:43
da fullons2
I due personaggi che potrebbero essere i testatori del primo documento sono:

Antonio Degli Effetti che decoro' la chiesa nel 1650

Giovanni Degli Effetti che restauro' la chiesa nel 1702

Immagine

Re: Due testamenti

Inviato: domenica 7 marzo 2021, 19:50
da fullons2
La lapide a cui fa riferimento il testamento 1 è una di queste due.

Immagine

Attualmente la chiesa non esiste più e le lapidi si trovano in collezioni private.
Spero di avere sufficienti indizzi che permettano di identificare il primo testatore.

Re: Due testamenti

Inviato: domenica 7 marzo 2021, 21:37
da AleSarge
Penso che il primo testatore sia Antonio degli Effetti. La lapide di cui si parla nel testamento sembra che venga messa per ricordare le migliorie apportate piuttosto che la riconsacrazione come invece avviene nel 1702.

Re: Due testamenti

Inviato: lunedì 8 marzo 2021, 5:24
da fullons2
Grazie mille, anch'io penso lo stesso.

Vincenza Rovante era infatti la madre di Antonio Degli Effetti. Questo personaggio ha fatto tantissimo per Castelnuovo e morì a Roma il 10 marzo 1686.

Giovanni Degli Effetti morì invece nel 1714, ben 10 anni dopo che questo registro dei defunti fu terminato di completare.

In questa ottica tutti i pezzi combaciano.